Palio di Siena tradizione italiana

Palio di Siena tradizione italiana

Ogni anno tantissimi visitatori arrivano a Siena per partecipare da spettatori al Palio di Siena, una delle giostre medievali più famose del mondo. Il Palio racchiude in sè la vera anima della città: le contrade che si contendono il cencio in Piazza del Campo due volte all’anno e sono le depositarie delle tradizioni centenarie di…

Castiglione d’Orcia – Bagni San Filippo free wellness

Castiglione d’Orcia – Bagni San Filippo free wellness

Castiglione d’Orcia si trova in provincia di Siena, immersa nel verde del Monte Amiata nella Val d’Orcia. Il borgo della Toscana è conosciuto per le calde acque termali che creano tutto intorno un paesaggio magico, fatto di cascatelle, ruscelli, formazioni calcaree e vasche naturali. Nella regione sono tante le sorgenti termali e sono conosciute già…

Orta e Isola San Giulio – Borghi più belli d’Italia

Orta e Isola San Giulio – Borghi più belli d’Italia

Orta è uno dei Borghi più belli d’Italia, si trova sul Lago d’Orta nella regione Piemonte. La pittoresca Piazza Motta è senz’altro il punto di ritrovo dei turisti che arrivano ad Orta sulla sponda più orientale del lago omonimo. E’ impreziosita dal bellissimo Palazzo Broletto con la sua torre campanaria, gli affreschi sulla facciata risalenti…

Partita di Scacchi viventi – Marostica

Partita di Scacchi viventi – Marostica

Partita degli scacchi viventi la leggenda incontra la tradizione La Partita di Scacchi più celebre al mondo si svolge nella piazza principale di Marostica in Veneto, chiamata per questo motivo Piazza degli Scacchi, dove è stata costruita una grandissima scacchiera con lastre in marmo rosso e bianco. Nel 1454 due giovani della zona decisero di…

Pescara – Gabriele D’Annunzio – Cascella

Pescara – Gabriele D’Annunzio – Cascella

Pescara una città vitale che sa essere comoda e tranquilla ed allo stesso tempo frizzante e intellettuale regno della cultura e della movida. Pescara è una splendida città che nonostante abbia una storia molto antica risalente al periodo dei romani, si è trasformata negli anni in una moderna città di mare. La natura e l’uomo…

Jesi – Patria del Verdicchio – Città Esemplare UNESCO
 | 

Jesi – Patria del Verdicchio – Città Esemplare UNESCO

Jesi è la patria del Verdicchio che, dalle vigne dei suoi Castelli, prende corpo in un paesaggio incantevole. Jesi è immersa in un paesaggio collinare incredibile dove spiccano i Castelli della Vallesina facendone una meta ideale per il turismo esperenziale, culturale e sportivo. La città è uno scrigno di arte, storia e cultura a metà…

Bergamo – Cultura e arte dall’alto al basso

Bergamo – Cultura e arte dall’alto al basso

Bergamo un’esperienza dal medioevo alla modernità: “Berghem de hota e Berghem de hura” i due volti della Capitale italiana della Cultura 2023 Bergamo sorge come Roma su sette colli che insieme alle cupole che svettano nella città alta ne definiscono lo spettacolare skyline: Colle Aperto, Colle San Giovanni, Colle S. Salvatore, Colle Rosate, Colle Gromo, Colle…

Sardegna – I Fari più suggestivi su scenari da sogno

Sardegna – I Fari più suggestivi su scenari da sogno

Fari che svettano tra le onde, resistono alla salsedine dei secoli e regalano panorami sull’infinito, illuminando la notte. I Fari sui promontori della Sardegna sono ventiquattro e ormai da quasi 200 anni indicano ai naviganti la rotta da seguire. Incastonati su graniti modellati dal vento, tra ginepri e profumati elicrisi, rivelano scorci insoliti di eccezionale bellezza….

Panarea incantevole e raffinata perla del Tirreno

Panarea incantevole e raffinata perla del Tirreno

Panarea è una meta di tendenza del turismo internazionale, mix perfetto di storia, arte, cultura, divertimento e relax. Panarea è una splendida isola che fa parte delle Isole Eolie, un autentico gioiello naturale incastonato nel mare della Sicilia. Le coste sono fantastiche così come il mare che le accarezza raggiungibili a piedi dal centro abitato…

Mantova Capitale italiana della cultura 2016
 | 

Mantova Capitale italiana della cultura 2016

Mantova è la capitale italiana della cultura 2016, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO Mantova è la capitale italiana della cultura 2016 e dal 7 luglio 2008 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO insieme a Sabbioneta “per la testimonianza eccezionale di realizzazione urbana, architettonica e artistica del primo Rinascimento“. Entrambe hanno conservato numerose opere d’arte emblematiche fondamentali…

Sant’ Agata De Goti – Borghi più belli d’Italia

Sant’ Agata De Goti – Borghi più belli d’Italia

Sant’ Agata De Goti – Borghi più belli d’Italia Sant’ Agata de Goti è un borgo sospeso nel tempo, disteso su una terrazza tufacea tra due corsi d’acqua, imponente e suggestivo. Sant’ Agata de Goti si trova in Campania vicino a Benevento, a distanza la si può osservare prendere vita in alto su un costone roccioso…

Verona – La città dell’amore – UNESCO
 | 

Verona – La città dell’amore – UNESCO

Verona è la città dell’amore eterno così la celebrava Shakespeare in Romeo e Giulietta, Patrimonio dell’ Umanità tutelata dall’ UNESCO. Verona è una città molto antica, di rara bellezza, una città viva e tranquilla dall’atmosfera calda ed accogliente. Il centro storico è facilmente raggiungibile attraversando Porta Nuova che immette in Piazza Bra. La piazza è…

Rocchetta Mattei – Realtà e suggestione gotico moresca

Rocchetta Mattei – Realtà e suggestione gotico moresca

Rocchetta Mattei è una delle opere architettoniche moresche più interessanti in Italia. Rocchetta Mattei si trova nella regione Emilia Romagna esattamente a Grizzana Morandi, costruito sui resti di una antica fortezza nel 1800. E’ stata la dimora del conte Cesare Mattei, letterato e politico. Qui è riuscitissima la fusione dello stile gotico medievale con quello moresco,…

Montesilvano – Borghi autentici d’Italia – Ciclo Adriatica

Montesilvano – Borghi autentici d’Italia – Ciclo Adriatica

Montesilvano vivace e dinamica distesa tra il mare Adriatico e il Gran Sasso: una meta all’insegna della natura e del relax Montesilvano si trova a pochi chilometri da Pescara in Abruzzo. La sua costa a misura di bambino e la sua posizione che permette facili collegamenti con l’entroterra, ne fanno una località turistica per chi…

Monte Antola: Tra quattro regioni

Monte Antola: Tra quattro regioni

Monte Antola: lo vedi e non te lo togli più dagli occhi, qui vivono le tradizioni del passato. Monte Antola (1597 m), il nome deriva probabilmente dal greco “anthos” che significa fiore ed è pienamente giustificato dalle meravigliose fioriture che offre ai visitatori. Sono presenti numerose specie rare e protette dalla regione Liguria, come gigli, genziane, narcisi,…

Venezia – Patrimonio dell’ Umanità – UNESCO
 | 

Venezia – Patrimonio dell’ Umanità – UNESCO

Venezia una delle più belle città al mondo un autentico tesoro Patrimonio Mondiale dell’ Umanità tutelato dall’ UNESCO. Venezia sorge su un arcipelago di 118 isolette intersecate da canali e collegate fra loro da più di 400 ponti a formare uno scenario da favola. Siamo in Veneto nel luogo più romantico in assoluto dove anche…

Scanno cuore d’ Abruzzo – Borghi più belli d’Italia

Scanno cuore d’ Abruzzo – Borghi più belli d’Italia

Scanno e il suo lago “cuore d’Abruzzo”: tradizioni, vicoli e panorami mozzafiato. Scanno è uno dei borghi più belli d’Italia. Si trova in Abruzzo tra la piccola “Riserva Naturale Regionale Monte Genzana e Alto Gizio” ed il Parco Nazionale d’Abruzzo. Scanno ha un centro storico delizioso. Le case sono arroccate sulla roccia e concatenate da…

Canale di Tenno – Borghi più belli d’Italia

Canale di Tenno – Borghi più belli d’Italia

Canale di Tenno è un piccolo borgo medievale arrivato fino a noi immutato. Canale di Tenno si trova nella regione Trentino Alto Adige, sopra Riva del Garda e sorge sul Lago di Tenno, un piccolo lago verde smeraldo, incastonato tra le montagne, con un isoletta rotonda al centro, così bello da sembrare una pittura. Con…

Monviso: escursione al rifugio Quintino Sella

Monviso: escursione al rifugio Quintino Sella

Il Monviso, la dove nasce il fiume Po, sorgente di vita per tutta la val Padana.  Monviso: “Vesulus pinifer, montagna visibile ammantata di pini” così lo definiva Virgilio nel canto X della sua Eneide. Il Monviso (in occitano Vísol, in piemontese Viso – 3.841 m s.l.m.)  detto anche Re di Pietra , è la montagna più…

Polignano a mare – Bandiera blu Foundation Environmental Education

Polignano a mare – Bandiera blu Foundation Environmental Education

Polignano a mare dal 2008 Bandiera Blu della Foundation for Environmental Education Italia Polignano a mare è un piccolo centro in provincia di Bari in Puglia. La parte più antica della cittadina è costruita su un alto sperone di roccia a picco sul mare Adriatico. La costa alta e frastagliata è interrotta da alcune lame…

Brolo : Sulla costa messinese un borgo da visitare
 | 

Brolo : Sulla costa messinese un borgo da visitare

Brolo nasce come borgo marinaro con il suo porto centro dei commerci di angioini ed aragonesi e con l’avvento dei principi Lancia, diventa luogo di incontro di artisti e viaggiatori. Brolo oggi offre oltre a mete naturalistiche di notevole fascino e un patrimonio medievale interessante, una grande competenza in materia di ricettività turistica, con strutture…

Caruggi di Genova: su e giù per la città

Caruggi di Genova: su e giù per la città

Caruggi o Carrugi? Qual’è il modo dire corretto? Caruggi secondo i maggiori esperti di lingua genovese non vi è dubbio è la parola giusta in quanto derivante da caru. “Scesero correndo per i caruggi sventolando le brachette di maglia rattoppate” (I. Calvino). ll centro storico di Genova, capoluogo della regione Liguria, rappresenta il nucleo della…

Castello di Salle – Parco Nazionale della Majella

Castello di Salle – Parco Nazionale della Majella

Castello di Salle nella porzione antica di Salle si trova all’interno della Riserva regionale Valle dell’Orta, nel Parco Nazionale della Majella in Abruzzo. Il Castello di Salle ufficialmente dichiarato Monumento Nazionale Italiano venne costruito prima dell’anno Mille. Rimase distrutto dal terremoto del 1915 che devastò la vallata. Fu restaurato negli anni ’70 e tuttora ha intorno…

Castello di Sammezzano – Tutela dei beni culturali

Castello di Sammezzano – Tutela dei beni culturali

Castello di Sammezzano – Il vincitore dell’ottava edizione del censimento “I Luoghi del cuore”, l’iniziativa promosso dal Fai, il Fondo per l’Ambiente Italiano, e sostenuta dalla Banca Intesa Sanpaolo per la valorizzazione e il recupero del patrimonio storico e culturale italiano. Il Castello di Sammezzano è un capolavoro in stile moresco edificato alla fine del 1600. Si…