Montesilvano – Borghi autentici d’Italia – Ciclo Adriatica
Montesilvano tra mare Adriatico e Gran Sasso: una delle più moderne città d’Abruzzo.
Montesilvano si trova in provincia di Pescara ed è divisa in due parti: quella antica, il borgo di Montesilvano Colle e quella moderna Montesilvano Spiaggia.
Montesilvano Colle è una terrazza naturale sull’Adriatico che conserva i caratteri del borgo fortificato. Fa parte dei Borghi autentici d’Italia.
Conserva la Chiesa di San Michele Arcangelo in stile romanico a tre navate con portale in pietra e campanile che domina la skyline del borgo.
Fuori dall’abitato la bellissima chiesa della Madonna della neve costruita nel XIII secolo per volontà popolare sulle rovine di un tempio romano è decorata internamente da affreschi di pregio.
Il borgo è ricco di tradizioni. Si può percorrere la passeggiata Licinio Di Fulvio ammirando il panorama che spazia dal Gran Sasso al mare. Da qui è nettamente visibile uno dei profili più spettacolari della grande montagna abruzzese che assume l’aspetto di una donna distesa tanto che viene chiamata “Bella Addormentata“. Tra i suoi vicoli i locali, che organizzano eventi culturali interessanti attraverso i quali propongono le specialità dell’enogastronomia abruzzese rielaborate, sono diventati un vero ritrovo.
Scendendo a Montesilvano spiaggia ci troviamo di fronte ad una cittadina moderna in continua crescita. L’area più a nord è occupata dal Polo alberghiero assolutamente all’avanguardia. Vicinissimo c’è il Pala Dean Martin un’immensa struttura con sale congressuali ed espositive. Alberghi e palacongressi permettono alla città di essere spesso sede di convegni autorevoli.
Sempre in zona un moderno centro commerciale offre spazi per lo shopping, la ristorazione, manifestazioni in sinergia col territorio e il cinema multisala per tutta la famiglia con un’ampia scelta di film visibili nel massimo confort in sale con tecnologia audio e video di ultima generazione.
Sul lungomare frequentatissimo dagli sportivi, la pista ciclabile fa da collegamento offrendo continuità alla Ciclabile dell’Adriatico. Il comune di Montesilvano è bandiera gialla FIAB 2018 un riconoscimento che attesta l’impegno alla promozione della mobilità sostenibile.
Durante le serate estive tutto il tratto costiero è sede di eventi, concerti, sagre, sfilate. L’isola pedonale è apprezzatissima dalle famiglie che si godono in pieno relax la serata nei tanti ristoranti e gelaterie.
La spiaggia di Montesilvano è stata recentemente citata da Skyscanner nella classifica delle 15 spiagge più belle d’Italia 2018.
Anche quest’anno si è guadagnata la Bandiera verde come spiaggia a misura di bambino. Questo riconoscimento premia non solo la qualità dell’acqua, ma va a considerare i servizi accessori e la gradevolezza della vacanza balneare.
La sabbia fine e il fondale basso con l’acqua cristallina fa si che i bambini possano vivere il mare in autonomia, divertirsi e rilassarsi senza correre troppi pericoli.
Ma non è tutto, la spiaggia di Montesilvano è stata citata nella scorsa stagione estiva, come unica città d’Abruzzo d’eccellenza dalla Federazione italiana superamento handicap, perchè dotata di passerelle che consentono di andare dal lungomare alla battigia, palme tropicali per l’ombreggiatura, tavolini ed idonei servizi igienici, sedie job che permettono il galleggiamento anche a chi ha difficoltà motorie.
Il centro città è rappresentato dall’asse viario che unisce il mare alla Stazione e al Municipio. Dentro la stazione c’è il bellissimo Museo del treno . Un’area dismessa dalle ferrovie dello stato dove l’associazione ACAF ha raccolto degli autentici pezzi di storia che raccontano di come Montesilvano si sia sviluppata partendo proprio dalla zona intorno alla ferrovia adriatica.
Proprio qui sorgerà a breve il primo teatro montesilvanese. D’estate un trenino caratteristico accompagna i turisti in visita.
Dalla stazione si raggiunge in pochi minuti la modernissima Piazza Diaz con il palazzo del Municipio e poco distante il Palazzo Baldoni sede di tutti i servizi.
Vicinissima al municipio c’è la chiesa di Sant’Antonio di Padova patrono della città con la moderna piazza antistante luogo di ritrovo e socializzazione da sempre.
Dalla parte opposta sulla via Vestina che dal mare porta verso la montagna troviamo la Colonnetta che rappresenta il luogo in cui nel 1908 il Re d’Italia Vittorio Emanuele III in transito a Montesilvano fece sosta.
Poco più avanti nel quartiere Villa Carmine si può visitare la bellissima chiesa della Madonna del Carmine che fu eretta sulle rovine di un tempietto romano dedicato a Giove. Montesilvano conta tantissime chiese alcune delle quali modernissime.
Dal punto di vista naturalistico è una città molto ricca basta considerare che i parchi cittadini sono più di cento.
Il Colle della Vecchia domina la città. La croce posta sulla sua sommità ricorda un evento religioso molto dubbio che attirò sul colle tantissima gente da tutta Italia. In realtà per i montesilvanesi rappresenta l’antico luogo dei picnic, del divertimento.
Da lassù il panorama spazia a 360° su tutta la città, sul Gran Sasso e sul mare lasciando spazio a tramonti ed albe incantevoli.


Nella zona a nord il Parco fluviale e il Parco della Libertà, occupano un’area immensa, circa 16000 metri quadrati di verde pubblico senza barriere architettoniche, con area ristoro, aree attrezzate per i cani, percorso vita.
Nella zona sud Partendo dal quartiere Villa Verrocchio troviamo la Riserva della Pineta di Santa Filomena che ha un’estensione di circa 20 ettari e rappresenta con la Riserva Naturale della Pineta Dannunziana la parte residua della vasta pineta che copriva un tempo il litorale. I pini d’Aleppo, il leccio, l’alloro e il pioppo sono testimoni dei terreni un tempo paludosi della lussureggiante pineta del passato. Oggi abitano la pineta lo scoiattolo europeo, il riccio, numerose specie di uccelli, la rondine di mare, il gabbiano reale, il mignattino, la capinera, la cinciarella, il corvo e la gazza. La Riserva ospita il Centro Recupero Rapaci e Selvatici e vi si può praticare sport nell’attrezzato percorso vita.
L’enogastronomia si avvale della semplice e genuina cucina abruzzese, in tutti i ristoranti si può mangiare pesce freschissimo e carne, piatti tipici come la pasta “alla chitarra” che si fa con un attrezzo detto appunto chitarra; il “brodetto” una zuppa preparata con tanti tipi di pesce e molluschi dell’Adriatico; gli “arrosticini” spiedini di pecora rigorosamente cotti sulla brace. I vini che provengono dalle colline limitrofe affacciate sul mare: il Trebbiano, il Cerasuolo ed il Montepulciano d’Abruzzo D.O.P. ed il Rosato delle colline pescaresi I.G.P..
Eventi e Tradizioni
L’estate a Montesilvano è lunga e piena di eventi.
Da luglio è attiva Festestiva un contenitore di eventi che promette divertimento e animazione ogni sera.
Durante l’anno:
Maggio
FESTA del MAJO
Campionati interregionali pattinaggio corsa Fisr
Giugno
TROFEO MASTRANGELO On the Beach
PREMIO MASSIMO RIVA
GIORNATA DI PICKLEBALL p.sso Centro Sportivi Trisi
INTERNATIONAL BEACH SOCCER una manifestazione sportiva internazionale che vedrà sfidarsi sulla spiaggia le rappresentative delle nazionali di Italia, Francia, Argentina e Brasile.
Luglio
Festa della MONTESILVANESITA’
Festa di SANT’ANTONIO (santo patrono)
Cena in Bianco
Agosto
“Cinema è Cultura” a cura del Museo del cinema
Notte Blu
Notte Bianca
Mercatino Etnico e Antiquariato e Modernariato
Organizzati non solo nei luoghi storici, ma anche lungo la riviera soprattutto sull’isola pedonale.
Festival ‘Swing on the beach’
Al Teatro del Mare revival degli anni ’20-30 e ’40
Montesilvano Fashion Lab
sfilate di moda con le collezioni autunno-inverno di negozi e stilisti.
Montesilvano Pop Rock Music Fest
Borgo di Montesilvano colle
aprile
PROCESSIONE VIVENTE con le stazioni in vernacolo abruzzese
Giugno
FIERA DI SAN GIOVANNI
agosto
Festa della MADONNA della NEVE
video della pagina fb AlberghiAmo
DISCLAIMER Contenuti & Immagini