Valle delle Cento Fonti – Cesacastina- Monti della Laga

Valle delle Cento Fonti – Cesacastina- Monti della Laga

Valle delle Cento Fonti un luogo magico che regala emozioni in ogni stagione. Avvolti dal verde i Monti della Laga offrono uno spettacolo suggestivo. Fanno parte dell’Appennino abruzzese ed hanno una caratteristica morfologica che li rende diversi dal Gran Sasso. Sono costituiti da arenarie e marne impermeabili che costringono l’acqua a restare in superficie. L’acqua…

Castello della Pietra – Parco Naturale del Monte Antola

Castello della Pietra – Parco Naturale del Monte Antola

Un incantesimo tra le rocce, un gigante tra giganti: il Castello della Pietra. Il Castello della Pietra è uno tra gli edifici più incredibili, incastrato tra due guglie rocciose naturali che dominano la Valle Scrivia. Si trova a Vobbia (GE) che fa parte del Parco Naturale del Monte Antola, sull’ Appennino Ligure. Guardandolo si resta…

Eremo di Santa Caterina del Sasso | Lago Maggiore

Eremo di Santa Caterina del Sasso | Lago Maggiore

Eremo di Santa Caterina del Sasso: un luogo sacro magicamente incastonato su una roccia a strapiombo sul Lago Maggiore. Su un balcone naturale affacciato sul Golfo delle Isole Borromee, Lago Maggiore, sorge l’Eremo di Santa Caterina del Sasso Ballaro. All’Eremo si arriva o dall’alto dove una volta parcheggiato, si scende una scalinata di circa 260…

Aielli un borgo senza tempo

Aielli un borgo senza tempo

Il borgo di Aielli, piccolo gioiello medievale, ospita tre giorni d’estate un festival modernissimo di street art, performance musicali, danza, teatro e astronomia: BORGO UNIVERSO Adagiato su uno sperone roccioso in provincia di L’Aquila, in Abruzzo, troviamo Aielli. E’ uno dei comuni più alti dell’Altopiano del Fucino, nella Marsica. La sua altitudine varia dai 650…

Porto Flavia Parco Geominerario UNESCO

Porto Flavia Parco Geominerario UNESCO

Porto Flavia è il Colosseo dell’Archeologia Mineraria Sarda uno scalo sospeso nel mare, patrimonio UNESCO. Porto Flavia è una meraviglia inaspettata. Le miniere hanno avuto un’importanza fondamentale per le località della costa iglesiente. Ti parlano di un porto, di una miniera e poi ti trovi a vivere un luogo dove l’ingegno umano si fonde da…

Riserva Naturale Regionale Calanchi di Atri | Oasi WWF | Grand Canyon Italiano

Riserva Naturale Regionale Calanchi di Atri | Oasi WWF | Grand Canyon Italiano

La Riserva Naturale Regionale Calanchi di Atri uno dei luoghi surreali più incantevoli d’Abruzzo definito il Grand Canyon Italiano. La Riserva Naturale Regionale Calanchi di Atri in provincia di Teramo il Site of Community Importance. Riserva Naturale Regionale dal 1995 e dal 1999 Oasi WWF. Si estende su un’area di 380 ettari con un dislivello…

Tempio del Valadier | Genga | Parco Gola della Rossa e di Frasassi

Tempio del Valadier | Genga | Parco Gola della Rossa e di Frasassi

Il Tempio del Valadier è un angolo di paradiso simbiosi perfetta tra l’uomo e la natura. Abbracciato dai monti e dalla natura del Parco Gola della Rossa e di Frasassi, il Tempio del Valadier incanta chiunque se lo trovi davanti. Si trova a San Vittore di Genga ci si arriva attraverso una stradina ripida ma…

Grotte di Frasassi :Parco regionale della Gola della Rossa

Grotte di Frasassi :Parco regionale della Gola della Rossa

Un viaggio al centro della terra attraverso le Grotte di Frasassi il complesso ipogeo italiano più entusiasmante Nel Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi ci si può incamminare attraverso un percorso speleologico dentro le Grotte di Frasassi, un complesso ipogeo di natura carsica e si trova sul territorio di Genga, in…

San Pietro Portovenere – Golfo dei poeti  UNESCO

San Pietro Portovenere – Golfo dei poeti UNESCO

Un’altra meraviglia italiana incastonata nella roccia del Golfo dei Poeti: la Chiesa di San Pietro a Portovenere. Il nome Portovenere deriva da un Tempio dedicato alla dea Venere Ericina che sorgeva proprio al posto della Chiesa di San Pietro nelle Cinque Terre.  La Chiesa è incastonata in un costone roccioso col quale sembra fusa: il…

Abbazia benedettina di Santa Maria di Moie – eFFeMMe23 – Parco Colle Celeste

Abbazia benedettina di Santa Maria di Moie – eFFeMMe23 – Parco Colle Celeste

L’Abbazia benedettina di Santa Maria di Moie un luogo del silenzio spettatore del tempo.   Moie è una frazione di Maiolati Spontini nella Vallesina in provincia di Ancona. Qualche giorno fa abbiamo ricevuto una mail al nostro indirizzo info@italytravelweb.it da Daniele Guerro che ci segnalava il suo luogo del cuore che abbiamo deciso di proporvi:…

La strada delle 52 gallerie – Monte Pasubio

La strada delle 52 gallerie – Monte Pasubio

Strada delle 52 gallerie, una delle strade più pericolose al mondo secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sulla sicurezza stradale. La Strada delle 52 gallerie è un percorso che risale alla prima guerra mondiale quando italiani e austroungarici si affrontavano tra neve e strapiombi in quella che fu definita la Guerra bianca. Si trova a…

Majella – Parco Nazionale della Majella – Blockhaus

Majella – Parco Nazionale della Majella – Blockhaus

La Majella per gli abruzzesi è la montagna madre. La Majella si trova in Abruzzo e occupa circa 35km di territorio estremamente eterogeneo dal punto di vista morfologico. Si affaccia a nord su Chieti, Pescara e sull’Adriatico; a sud dal Monte Porrara si congiunge all’appennino abruzzese; a nord-ovest lambisce il fiume Pescara; a ovest la…

Bosa – Borghi più belli d’Italia – Legambiente

Bosa – Borghi più belli d’Italia – Legambiente

Bosa un angolo di paradiso nella Planargia dove le case dei pescatori multicolore fanno da cornice alla natura incontaminata.         Bosa mi ha aperto il cassetto dei ricordi…vi ricordate quando da bambini a scuola ci facevano realizzare le casette del presepe con il cartoncino bristol o con le scatolette dei farmaci? Proprio come…

Costa dei Trabocchi – Greenway bike to coast

Costa dei Trabocchi – Greenway bike to coast

Costa dei Trabocchi trend positivo in ambito internazionale La Costa dei trabocchi è il tema di un articolo attualissimo di David Farley sul Wall Street Journal, il posto in cui mangiare il pesce più fresco d’Italia. I trabocchi sono arrivati ai nostri giorni quasi per caso, attraversando periodi di semi abbandono per essere poi riscoperti…

Città Sant’Angelo – Borghi più belli d’Italia – Forbes

Città Sant’Angelo – Borghi più belli d’Italia – Forbes

Città Sant’Angelo uno dei Borghi più belli d’Italia per Forbes 6° città al mondo in cui si vive meglio con poca spesa. “Con la sua bella costa adriatica fiancheggiata da caffè sulla spiaggia, montagne per lo sci e vigneti ondulati, l’Abruzzo è un angolo di paradiso, il segreto meglio custodito d’Italia. È anche la regione più…

Eremo di San Colombano – Trentino Alto Adige

Eremo di San Colombano – Trentino Alto Adige

Eremo di San Colombano incastonato nella roccia viva è un autentico prodigio architettonico.   Ci sono luoghi al mondo che impressionano per la solitudine, che segnano, sono luoghi che ridimensionano la tua vita.  Si trova a Trambileno poco distante da Rovereto in Trentino Alto Adige in una posizione quasi surreale che sfida le leggi di…

Deserto bianco di Porto Pino | Sulcis-Iglesiente

Deserto bianco di Porto Pino | Sulcis-Iglesiente

Il Deserto bianco del Sulcis un’oasi di incomparabile bellezza sulla costa di Porto Pino. A sud della Sardegna lungo la costa del Sulcis-Iglesiente troviamo una delle località più affascinanti del Mediterraneo: il Deserto bianco di Porto Pino. La natura qui ha raggiunto un equilibrio quasi perfetto tra dune desertiche di sabbia bianca, mare, vegetazione e…

Gaeta e la Montagna spaccata

Gaeta e la Montagna spaccata

Gaeta tra cielo e mare storie di pirati e santi: viaggio attraverso l’incredibile Montagna Spaccata. Gaeta è distesa su un promontorio caratterizzato da insenature, spiagge e falesie. Abbraccia completamente il Parco di Monte Orlando. Il suo golfo è nella parte meridionale di Latina, nell’ultimo tratto del Parco della Riviera di Ulisse che va da Sperlonga…

Gole del Sagittario -Oasi WWF -Castrovalva

Gole del Sagittario -Oasi WWF -Castrovalva

Gole del Sagittario la cornice spettacolare di piccoli borghi gioiello. Le Gole del Sagittario nella Valle del fiume omonimo sono uno dei tanti luoghi naturalistici incantevoli che offre la regione Abruzzo. Le Gole del Sagittario si estendono dalla diga di San Domenico a Villalago fino a Cocullo partendo dai 500 mt di altitudine di Anversa…

Casina Vanvitelliana – Parco Vanvitelliano del Fusaro – Bacoli

Casina Vanvitelliana – Parco Vanvitelliano del Fusaro – Bacoli

Casina Vanvitelliana un esempio incantevole di architettura barocca sul Lago di Fusaro, Campi Flegrei.   I tre crateri spenti dei Campi Flegrei, in Campania, ospitano: il lago di Lucrino, il lago d’Averno e il lago di Fusaro. Sul lago di Fusaro nel comune di Bacoli c’è la Casina Vanvitelliana una residenza borbonica risalente alla fine del…

Eremo di san Venanzio – Acquedotto delle Uccole

Eremo di san Venanzio – Acquedotto delle Uccole

Eremo di San Venanzio e l’antico Acquedotto delle Uccole: la natura selvaggia fusa magistralmente con l’opera dell’uomo. Tra la vegetazione folta dei monti Urano e Mentino, il fiume Aterno ha scavato una valle che con la sua natura selvaggia è arrivata intatta ai nostri giorni. L’ Eremo di San Venanzio sorge tra le pareti a strapiombo,…

Lago e Castello di Toblino – Riserva naturale protetta – Trentino

Lago e Castello di Toblino – Riserva naturale protetta – Trentino

Nella Valle dei laghi in Trentino il Castello di Toblino si specchia nell’incantevole lago alpino.     Il Lago di Toblino si trova in Trentino poco distante da Trento nei territori di Padergnone, Vezzano e Calavino. Dal 1992 il biotopo del lago e dell’area circostante è tutelato per la presenza di specie faunistiche e vegetali…

Santo Stefano di Sessanio – Borghi più belli d’Italia

Santo Stefano di Sessanio – Borghi più belli d’Italia

Santo Stefano di Sessanio un borgo magico nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga Santo Stefano di Sessanio è uno dei “Borghi più belli d’Italia” posto a circa 1250 metri di altitudine sul Gran Sasso d’Italia. Si trova in posizione panoramica rispetto alla Piana di Campo Imperatore che offre scorci di…

Nesso – Lago di Como – Triangolo lariano

Nesso – Lago di Como – Triangolo lariano

Nesso un borgo incantato sulla sponda orientale del Lago di Como. Nesso si trova sulla strada che da Bellagio porta a Como. Il suo centro storico insiste nel punto d’incontro di due corsi d’acqua, Tuf e Nose’ che proprio qui generano una cascata detta Orrido di Nesso. Dalla fenditura nella roccia l’acqua gelida scroscia e divide…

FESTA DEI FOLLI 2018 – Corinaldo – #destinazionemarche

FESTA DEI FOLLI 2018 – Corinaldo – #destinazionemarche

Spettacoli, mostre, mercati, concerti, pacchetti turistici e una serie di iniziative culturali dedicate a tutte le età. Occasione da non perdere, per passare il weekend dal 21 al 25 aprile in uno dei borghi più belli d’Italia : Corinaldo. Anche quest’anno esplode la festa più folle di primavera che vede il suo culmine nella Crazy…

Spoltore – San Panfilo – Ensemble

Spoltore – San Panfilo – Ensemble

Spoltore antico centro delle colline pescaresi definito “Terra dei cinque borghi” La città di Spoltore si trova su una delle ultime colline che tagliano il territorio tra Gran Sasso e mare Adriatico. Il centro storico risale al medioevo anche se lo sviluppo vero e proprio è avvenuto nel periodo rinascimentale. Durante la dominazione francese diviene…

Sulmona l’antica città dei confetti

Sulmona l’antica città dei confetti

Sulmona tra storia e tradizione: viaggio nella patria di Ovidio, dell’aglio rosso e dei confetti più buoni del mondo. Sulmona si trova nella provincia di L’Aquila esattamente nel cuore della regione Abruzzo . Occupa la Valle Peligna una conca circondata dai Parchi nazionali della Majella e del Gran Sasso. Visitando la città e percorrendo corso…

Grotte del Caglieron – Luogo del cuore FAI

Grotte del Caglieron – Luogo del cuore FAI

Grotte del Caglieron quando l’uomo e la natura uniscono le forze per creare qualcosa di irripetibile. Le Grotte del Caglieron sono risultate terze nella graduatoria del censimento nazionale 2016 dei Luoghi del cuore promosso dal FAI. Sono molto apprezzate in ogni stagione, in inverno le cascate ghiacciano dando vita ad un’atmosfera surreale. Si trovano a…

Pizzomunno lo scoglio della leggenda – Vieste

Pizzomunno lo scoglio della leggenda – Vieste

Pizzomunno sulla Scialara, la spiaggia del castello, lo scoglio con l’anima protagonista di una bellissima leggenda. Lo scoglio di Pizzomunno è il simbolo di Vieste sul Gargano. E’ stranissimo vederlo lì, imponente, circa 25 metri di roccia bianca. Ci si chiede come può essere …. ed è a questo punto che la realtà si lega…