Castello della Pietra – Parco Naturale del Monte Antola

Castello della Pietra – Parco Naturale del Monte Antola

Un incantesimo tra le rocce, un gigante tra giganti: il Castello della Pietra. Il Castello della Pietra è uno tra gli edifici più incredibili, incastrato tra due guglie rocciose naturali che dominano la Valle Scrivia. Si trova a Vobbia (GE) che fa parte del Parco Naturale del Monte Antola, sull’ Appennino Ligure. Guardandolo si resta…

Casina Vanvitelliana – Parco Vanvitelliano del Fusaro – Bacoli

Casina Vanvitelliana – Parco Vanvitelliano del Fusaro – Bacoli

Casina Vanvitelliana un esempio incantevole di architettura barocca sul Lago di Fusaro, Campi Flegrei.   I tre crateri spenti dei Campi Flegrei, in Campania, ospitano: il lago di Lucrino, il lago d’Averno e il lago di Fusaro. Sul lago di Fusaro nel comune di Bacoli c’è la Casina Vanvitelliana una residenza borbonica risalente alla fine del…

Lago e Castello di Toblino – Riserva naturale protetta – Trentino

Lago e Castello di Toblino – Riserva naturale protetta – Trentino

Nella Valle dei laghi in Trentino il Castello di Toblino si specchia nell’incantevole lago alpino.     Il Lago di Toblino si trova in Trentino poco distante da Trento nei territori di Padergnone, Vezzano e Calavino. Dal 1992 il biotopo del lago e dell’area circostante è tutelato per la presenza di specie faunistiche e vegetali…

Reggia di Caserta – Casertavecchia – UNESCO
 | 

Reggia di Caserta – Casertavecchia – UNESCO

Reggia di Caserta è di origine borbonica ed è seconda solo alla Reggia di Versailles.   E’uno degli edifici architettonici italiani più straordinari, si trova a Caserta vicino Napoli. Fu realizzata da Luigi Vanvitelli che riuscì a renderla armoniosa nonostante la sua sontuosità. La sua storia e la sua architettura hanno portato l’UNESCO a dichiararla…

Reggia di Venaria – Unesco – Eventi e orari

Reggia di Venaria – Unesco – Eventi e orari

Reggia di Venaria iscritta alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco dal 1997. La Reggia di Venaria è una delle più interessanti residenze sabaude in Piemonte. E’ stata costruita nell’arco di venti anni, tra il 1658 ed il 1679 su richiesta del duca Carlo Emanuele II, che scelse Venaria, già teatro delle cacce ducali, per completare…

Mole Antonelliana – Museo Nazionale del Cinema

Mole Antonelliana – Museo Nazionale del Cinema

Domina la skyline di Torino con i suoi 167 metri dal 1889. La Mole Antonelliana è una vera e propria opera d’arte a cielo aperto. Fu progettata inizialmente dall’architetto Alessandro Antonelli che a Torino ha firmato tante altre opere tra cui la famosa Fetta di Polenta. Le troppe spese costrinsero la comunità ebraica committente dell’opera…

Castello di Sirmione – Lago di Garda – Gardaland

Castello di Sirmione – Lago di Garda – Gardaland

Castello di Sirmione – Sul Lago di Garda, un braccio d’acqua divide un’isola dalla terraferma. Da qui un ponte levatoio dà accesso al magnifico Castello di Sirmione.  Sirmione già nel 1200 era un comune libero, diventò dominio della famiglia Della Scala di Verona che fece realizzare il Castello scaligero per la protezione del porto e del borgo. Fu…

Fetta di polenta – Casa Scaccabarozzi – Torino

Fetta di polenta – Casa Scaccabarozzi – Torino

Un edificio sicuramente strano che il progettista maschera sotto un apparente eleganza, ora sapete cosa è la Fetta di polenta visitatela a Torino.  E’ definito Fetta di polenta per via del suo colore e della sua forma assolutamente unica. Fu costruito da Alessandro Antonelli autore della Mole Antonelliana simbolo della città. Si trova all’incrocio fra…

Castello Mackenzie – Gino Coppedè

Castello Mackenzie – Gino Coppedè

Castello Mackenzie il sogno di un uomo che amava fantasticare: A Genova un incanto in stile Coppedè Castello Mackenzie si trova a Genova in Liguria, sopra le mura seicentesche di San Bartolomeo. E’ l’opera d’esordio dell’architetto fiorentino Gino Coppedè. L’architetto ha firmato opere particolarissime dando vita nel periodo Liberty ad uno stile proprio: lo Stile…

Palazzo Farnese a Caprarola – Tuscia viterbese

Palazzo Farnese a Caprarola – Tuscia viterbese

Palazzo Farnese una vera fortezza pentagonale progettata da Sangallo nel 1530 residenza della famiglia Farnese. Si trova a Caprarola in provincia di Viterbo nell’area definita Tuscia viterbese ed è uno degli esempi più affascinanti ed imponenti di palazzo residenziale rinascimentale in tutta Europa. Una meraviglia assoluta dell’architettura, composta da 5 piani a cui si accede tramite una scalinata interna che…

Castello dell’ Imperatore – Prato – Toscana

Castello dell’ Imperatore – Prato – Toscana

Castello dell’ Imperatore – Sorge nel centro storico della città di Prato, conosciuto anche come Fortezza di S.Barbara o Castello Svevo è la più importante testimonianza architettonica sveva del centro nord Italia.La costruzione del Castello dell’ Imperatore fu iniziata nel 1248 per volere dell’Imperatore Federico II di Svevia, dall’architetto Riccardo da Lentini nell’ambito di un progetto…

Castello di Miramare – Golfo di Trieste

Castello di Miramare – Golfo di Trieste

Castello di Miramare affascinante e romantico nella Riserva Naturale Marina di Miramare   Il Castello di Miramare si trova su una scogliera a picco sul mare, il promontorio di Grignano, nel Golfo di Trieste in una posizione davvero incantevole. Prese forma in quattro anni e nel Natale del 1860 l’arciduca Massimiliano D’Asburgo e sua moglie Carlotta vi…

Castello di Pozzolo Formigaro
 | 

Castello di Pozzolo Formigaro

La magica cornice del Castello di Pozzolo Formigaro (AL), sede del comune, è anche sede di eventi e manifestazioni di carattere culturale e gastronomico La rocca sulla quale è stato eretto il castello di Pozzolo Formigaro, era munita di ponte levatoio e pusterla: sono ancora intatte le scanalature destinate a ricevere i bolzoni. Anticamente il…

Rocchetta Mattei – Realtà e suggestione gotico moresca

Rocchetta Mattei – Realtà e suggestione gotico moresca

Rocchetta Mattei è una delle opere architettoniche moresche più interessanti in Italia. Rocchetta Mattei si trova nella regione Emilia Romagna esattamente a Grizzana Morandi, costruito sui resti di una antica fortezza nel 1800. E’ stata la dimora del conte Cesare Mattei, letterato e politico. Qui è riuscitissima la fusione dello stile gotico medievale con quello moresco,…

Castello di Salle – Parco Nazionale della Majella

Castello di Salle – Parco Nazionale della Majella

Castello di Salle nella porzione antica di Salle si trova all’interno della Riserva regionale Valle dell’Orta, nel Parco Nazionale della Majella in Abruzzo. Il Castello di Salle ufficialmente dichiarato Monumento Nazionale Italiano venne costruito prima dell’anno Mille. Rimase distrutto dal terremoto del 1915 che devastò la vallata. Fu restaurato negli anni ’70 e tuttora ha intorno…

Castello di Sammezzano – Tutela dei beni culturali

Castello di Sammezzano – Tutela dei beni culturali

Castello di Sammezzano – Il vincitore dell’ottava edizione del censimento “I Luoghi del cuore”, l’iniziativa promosso dal Fai, il Fondo per l’Ambiente Italiano, e sostenuta dalla Banca Intesa Sanpaolo per la valorizzazione e il recupero del patrimonio storico e culturale italiano. Il Castello di Sammezzano è un capolavoro in stile moresco edificato alla fine del 1600. Si…

Rocca Calascio-National Geographic- LadyHawke
 | 

Rocca Calascio-National Geographic- LadyHawke

Rocca Calascio è per il National Geographic tra i 15 castelli da favola al mondo. Il suo borgo medioevale è stato una delle location del film LadyHawke con Rutger Hauer, Michelle Pfeiffer e Matthew Broderick. Rocca Calascio è stata il set anche di tante serie tv e alcuni altri film di successo: “Il nome della…