Mole Antonelliana – Museo Nazionale del Cinema
Domina la skyline di Torino con i suoi 167 metri dal 1889. La Mole Antonelliana è una vera e propria opera d'arte a cielo aperto.
Fu progettata inizialmente dall'architetto Alessandro Antonelli che a Torino ha firmato tante altre opere tra cui la famosa Fetta di Polenta. Le troppe spese costrinsero la comunità ebraica committente dell'opera a pattuire uno scambio con il comune di Torino che continuò l'edificio per dedicarlo al Re Vittorio Emanuele II.
La struttura, che viene considerata carica di energia esoterica, catalizzata dal cielo ed aspirata dalla terra, è molto particolare. La base è di forma quadrata realizzata in muratura. L’ingresso è tipico dei templi dell’antica Roma con colonne in stile neoclassico. La copertura è a falde ripetute su tutti i lati che si raccordano al modulo centrale suddiviso in due: quello inferiore composto da 20 colonne per ogni lato e quello superiore ricco di vetrate semicircolari. Sopra al basamento si innalza la cupola, sovrastata dal tempietto, anch’esso caratterizzato da colonne e decori. All’apice del monumento, si erge la guglia con una lunga cuspide in stile neogotico.
Dal 1990 la Mole Antonelliana è la sede del Museo Nazionale del Cinema. L'impatto scenico dell'edificio attira tanti visitatori che quindi visitano il museo. Il percorso espositivo si rinnova continuamente. Si articola su più livelli.
Una sezione è dedicata all'Archeologia del Cinema con oggetti che aiutano a ripercorrere la storia del cinema, come teatri d'ombre, scatole ottiche e lanterne magiche.
Interessante è l'Aula del Tempio, dove il visitatore si stende su una chaise longue e segue la programmazione in pieno relax tra le suggestive scenografie ispirate a generi cinematografici e personaggi cult.
Da questa sala parte la rampa elicoidale che sale verso la cupola e da cui si possono ammirare i percorsi Cinema e Televisione e La Macchina del Cinema, che svelano i segreti della realizzazione di un film, dalla sceneggiatura alla sua promozione.
Il percorso prosegue con la Galleria dei Manifesti che ripercorre la storia del cinema, dei film e degli autori più amati dagli spettatori. Al centro della Mole Antonelliana un moderno ascensore di cristallo permette di salire fin sulla lanterna da dove si può tra l'altro ammirare un paesaggio mozzafiato soprattutto al tramonto. L'ascensore della Mole Antonelliana è tra le attrazioni turistiche di maggior richiamo della città.
Torino è una città speciale dove l'antico ed il moderno si fondono splendidamente affascinando in mille modi diversi.
INFO
ORARI
Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì e Domenica dalle ore 9 alle 20.00.
Sabato l’ingresso è dalle ore 9.00 alle 23.00 Martedì giorno di chiusura.
COSTI
Biglietto intero 10€
Biglietto ridotto fino a 26 anni ed over 65 8€
Gruppi scolastici e bambini sotto i 6 anni 3€
ITW ringrazia l' art photographer Lanfranco Antonioli per la gradita collaborazione
3 Commenti