Torino - E' una città speciale, signorile e ordinata, ricca di storia e di cultura: La prima capitale d'Italia
L'assetto urbanistico con le vie perpendicolari e le ampie piazze dalle forme regolari, intervallate dai palazzi rinascimentali rendono Torino elegantissima.
Il capoluogo piemontese oltre ad essere la capitale dell'industria italiana, si evidenzia per l' intreccio tra gallerie d'arte, musei, piazze e monumenti con il divertimento e l'enogastronomia locale.
La Mole Antonelliana spicca con la sua cupola a cuspide, sulla skyliner di Torino di cui è il simbolo indiscusso.
Progettata come tempio israeliano da Alessandro Antonelli, fu donata al comune alla fine del 1800.
Oggi ospita il Museo Nazionale del Cinema.
Il fulcro della città è Piazza Castello, immensa e regolare, circondata su tre lati dai famosi e caratteristici portici che ospitano numerose attività commerciali e sono uno dei luoghi dello shopping torinese.
I portici appartengono ai palazzi che si affacciano sulla piazza: Palazzo Reale che era la residenza dei Savoia, Palazzo Madama che fu sede del Senato Subalpino, il Teatro Regio e la Real Chiesa di San Lorenzo dove fu ospitata la Sacra Sindone appena arrivata a Torino.
Sempre sulla piazza, spiccano i tre monumenti al Cavaliere D'Italia, la Statua dell' Alfiere dell'Esercito Sardo e il Monumento a Emanuele Filiberto Duca d'Aosta.
Una delle tappe fondamentali del turismo religioso è il Duomo di San Giovanni Battista, patrono di Torino.
Costruito all'inizio del periodo Rinascimentale, in marmo bianco a tre navate, il Duomo è stato poi sistemato per accogliere la Cappella della Sacra Sindone.
Quest'ultima rivestita in marmo nero fu realizzata da Guarino Guarini.
Sull'altare c'è l' urna che custodisce il lenzuolo sacro che avvolse Gesù dopo morto conservandone impresse le impronte.
La Basilica di Superga, con la sua cupola barocca è un altro edificio religioso spettacolare.
Fu costruita come ex voto alla Vergine per aver favorito Vittorio Amedeo II in guerra con i francesi.
Nella cripta sotterranea sono sepolti i membri di casa Savoia.
Ma non finisce qui a Torino ce n'è per tutti i gusti, per gli Indiana Jones è assolutamente da visitare il Museo Egizio.
Nelle sue sale, trentamila pezzi tra cui mummie, sarcofagi, la Tomba di Kha e Merit, le statue delle dee Iside e Sekhmet e di Ramesse II, il tempio rupestre di Ellesija.
Da vedere l'opera di riconversione delle aree industriali nel centro di Torino. Ad esempio il lingotto (cliccate qui per gli eventi) recuperato dalla struttura industriale della FIAT e diventato un centro commerciale e fieristico di fama mondiale.
Riconvertito dall'architetto Renzo Piano in una struttura multifunzionale.
Lo stabilimento della CARPANO (vermouth di Torino) viene riconvertito nel 2007 dallo Studio Torinese Blu Architetti Associati ed è da allora la sede torinese di EATALY
Un vero e proprio spazio urbano dentro l'edificio, fatto di strade e piazzette, popolate da bancarelle del mercato, banchi e chioschi per la degustazione dei cibi.
Interessanti per il turismo culturale e scientifico:
il Museo Gam, Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea con opere dal '70 a oggi.
il Museo dell'Automobile, Torino è la città della Fabbrica Italiana Automobili Torino e questo museo raccoglie la storia dell'automobile in Italia.
il Palazzo dell'Accademia delle Scienze.
Il bellissimo Parco del Valentino amatissimo dagli sportivi e dai torinesi, custodisce il Palazzo delle Esposizioni che promuove interessanti manifestazioni e il pittoresco Borgo antico con il Castello fedelmente ricostruiti in stile medievale.
Si dice: Piemontèis, faus e cortèis, ma questo non corrisponde a verità. Il torinese è schivo e laborioso.
Questa è Torino e la sua regione: fredda, distaccata e apparentemente senza emozione. Ricca di tradizioni, di contraddizioni e di eventi spesso non divulgati, protetti con pudore e senza fare troppo baccano.
E, circondata dalla corona alpina e attraversata dal fiume Po, ha dato vita all'unità della nazione italiana.
Un altro articolo su Torino qui
Eventi e Tradizioni a Torino
Fetta di polenta - Casa Scaccabarozzi - Torino ~ Italy Travel Web
[…] DI POLENTA – Casa Scaccabarozzi a Torino è un edificio assolutamente […]
Mole Antonelliana - Museo Nazionale del Cinema ~ Italy Travel Web
[…] la skyline di Torino con i suoi 167 metri dal 1889. La Mole Antonelliana è una vera e propria opera d'arte a cielo […]
Reggia di Venaria - Unesco - Eventi e orari ~ Italy Travel Web
[…] di Venaria – Una delle più interessanti residenze sabaude in Piemonte, è stata costruita nell'arco di venti anni, tra il 1658 ed il […]
OGR Officine Grandi Riparazioni - Torino - Metamorfosi di un santuario industriale ~ Italy Travel Web
[…] Officine Grandi Riparazioni – Le OGR di Torino sono uno dei santuari industriali della città. Costruite a fine '800 servivano per riparare e […]
Sacra di San Michele - Val di Susa ~ Italy Travel Web
[…] mezz'ora da Torino, la Sacra di San Michele è indubbiamente un luogo da visitare per la bellezza, la suggestione e la […]