Natale a Torino – La magia ha inizio – Bicerin
Natale a Torino - Arriva l' inverno ed a Torino scatta la magia. Nel periodo più magico dell' anno la città si veste di luci, suoni e colori.
Dal 1998 è una tradizione la manifestazione di Luci d’Artista che accoglie ogni anno numerosi turisti, italiani e
stranieri. Torino per l’occasione diventa un museo d’arte contemporanea luminoso a cielo aperto, uno spettacolo con un alto impatto non solo visivo ma anche concettuale.
Le opere investono l'intera città le vie, le piazze, persino la Mole Antonelliana, diventano incantevoli.
Quest' anno il sogno del Natale riscalda Piazza d'Armi che ospita il Villaggio di Babbo Natale. Il quartier generale di Babbo Natale con l’Ufficio postale, la Fabbrica dei giocattoli, la Casa degli elfi, il Ricovero della slitta con la Rampa di lancio per le renne, una Pista di pattinaggio e uno Chapiteau dove si terranno spettacoli teatrali e circensi.
In Piazza Castello dal 1° dicembre l' Albero di Natale offre un fantastico gioco di luci che contribuisce a scaldare l'atmosfera insieme al Calendario dell'Avvento gigante ed ai mercatini dislocati in più zone di Torino. Alcuni mercatini vengono organizzati dalle Onlus con i guadagni devoluti in opere di solidarietà perchè questo è il vero senso del natale.
Nel Borgo medievale all'interno del Parco del Valentino, c'è il Presepe di Luzzati, con i personaggi tradizionali e quelli delle fiabe stupenda la location che offre uno spettacolo davvero unico.Tantissimi gli eventi dai cori natalizi in diversi punti di Torino ai concerti nelle chiese con la musica sacra.
Il divertimento si scatena sulle piste di pattinaggio su ghiaccio, ce ne sono alcune che offrono anche i corsi per insegnare a pattinare quindi niente paura. E per combattere il freddo ci si trova nei caffè storici di Torino dove ci si può deliziare con una Merenda Reale o un Bicerin, la bevanda al gusto caldo di cioccolato e caffè, che nel 2001 è stato riconosciuto come “bevanda della tradizione piemontese” con la pubblicazione sul bollettino ufficiale della regione Piemonte.
La ricetta originale è segreta e la si può assaporare esclusivamente a Torino al Caffè Confetteria Al Bicerin, dove è stato realizzato per la prima volta nel 1764 ma proviamo a farlo anche noi?
Bicerin
Ingredienti per 4 persone: 160 gr di cioccolato fondente, 500 ml di latte, 4 cucchiai di Maizena, 4 caffè ristretti, 200 ml di panna fresca da montare e 4 tazze o bicchieri trasparenti.
Preparazione
Montate la panna e riponetela in frigorifero. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria. Scaldate il latte, versateci dentro il cioccolato fuso e la maizena e amalgamate bene il tutto finchè non si sia un po’ addensato. Nel frattempo preparate il caffè. Versate la cioccolata nelle 4 tazze o bicchierini, aggiungete il caffè caldo e terminate con una bella dose di panna montata.
VILLAGGIO DI BABBO NATALE INFO
Orari
AREA
Da lunedì a giovedì e domenica 9.30 - 22.30
Venerdì e sabato (compresi 8/12 e 26/12) 9.30 - 00.30
FABBRICATO IL SOGNO DEL NATALE
Da lunedì a giovedì 10 - 19
Venerdì, sabato e domenica (compresi 8/12 e 26/12) 10 - 21,30
PISTA DI PATTINAGGIO SU GHIACCIO
Primo periodo dal 26 novembre al 23 dicembre
Mattina: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00
Pomeriggio: dal lunedì al giovedì dalle 14.00 alle 22.30 e il venerdì dalle 14.00 alle 00.30
Sabato, festivi e prefestivi dalle 9.30 a 00.30 e la domenica dalle 9.30 alle 22.30
Secondo periodo dal 24 dicembre all'8 gennaio
Tutti i giorni dalle 9.30 alle 00.30
presso la pista è previsto un servizio di noleggio pattini
BIGLIETTI
Ingresso gratuito per i bambini tra i 0-3 anni, ridotto per i bambini dai 4-11 anni.
TARIFFA A - FESTIVI E WEEKEND (tutti i weekend più 8/12, 26/12, 06/01)
Ingresso adulto solo area - 2,00 Euro
Ingresso bambino solo area - gratuito
Ingresso adulto area + fabbricato ‘Il Sogno del Natale’ - 10,00 Euro
Ingresso bambino fabbricato ‘Il Sogno del Natale’ - 6,00 Euro
La visita al fabbricato avverrà con flusso continuo ed avrà una durata indicativa di 25/30’
TARIFFA B - SETTIMANALI (dal lunedì al venerdì esclusi 08/12, 26/12, 06/01)
Ingresso all’area gratuito per tutti
Ingresso adulto fabbricato ‘Il Sogno del Natale’ - 8,00 Euro
Ingresso bambino fabbricato ‘Il Sogno del Natale’ - 6,00 Euro
La visita al fabbricato si svolgerà per piccoli gruppi ed avrà una durata indicativa di 40’/45’
BIGLIETTI CIRCO
Intero: 12 Euro
Ridotto (bambini): 8 Euro
Circo Zoe: 13 Euro intero – 8 Euro ridotto
Le foto d'autore sono di Lanfranco Antonioli per ITW
2 Commenti