Castello dell’ Imperatore – Prato – Toscana

Castello dell' Imperatore - Sorge nel centro storico della città di Prato, conosciuto anche come Fortezza di S.Barbara o Castello Svevo è la più importante testimonianza architettonica sveva del centro nord Italia.Castello dell' Imperatore

La costruzione del Castello dell' Imperatore fu iniziata nel 1248 per volere dell'Imperatore Federico II di Svevia, dall'architetto Riccardo da Lentini nell'ambito di un progetto finalizzato a porre sotto controllo militare le principali vie di comunicazioni che dal sud del paese portavano in Germania, in particolare la strada che dal passo di Montepiano portava, attraverso la Valle de Bisenzio, al cuore della Toscana.
L'edificio ha pianta quadrata, con quattro torri agli angoli e altre quattro di cui, due disposte a sperone e due ereditate dal precedente fortilizio presente nell'area, al centro di ogni lato della cortina muraria.

Le mura del Castello dell' Imperatore terminano con i caratteristici merli Ghibellini a coda di rondine.

Quelle preesistenti inglobate nella fortezza hanno pregiudicato il risultato geometrico della pianta, che non è perfetto come negli altri castelli Svevi dell' Italia meridionale, con il simbolismo dell'ottagono pur contando 8 torri.
Il progetto originario prevedeva al centro il cortile e lungo il perimetro una serie di sale coperte a crociera, di cui sono ancora visibili i peducci a foglia che dovevano reggere le volte. Tramontato il progetto imperiale al posto di questa struttura furono realizzate costruzioni in legno per ospitare la guarnigione militare.
Castello dell'imperatore - ingressoL'ingresso principale è un portale con arco a sestoacuto, impreziosito con elementi decorativi dicromi ottenuti alternando alberese e verde di Prato , i due leoni scolpiti ai lati della porta sono il simbolo della casa imperiale. Il portale immette vasto spiazzo interno con due pozzi che viene usato per vari eventi.
Nelle torri, nelle sale coperte a volta, sono state collocate suggestive sculture lignee dello scultore Salvatore Cipolla che evocano l’epoca federiciana. Dalle torri angolari di nord est e sud ovest, tramite delle scale a chiocciola con gradini in alberese, si accede ai camminamenti dai quali si gode una bellissima vista della parte antica della città.
Gli interni sono vuoti con pochi elementi, e rispettano la soluzione classica dell'architettura geometrica Federiciana, su quattro ali simmetriche al cortile, le feritoie sono disposte in modo da consentire sia il tiro 'di faccia' che quello 'fiancheggiante'. Nel corso del XIV secolo il governo fiorentino trasformò l'edificio in presidio militare e prigione, collegandolo alle mura trecentesche attraverso un camminamento coperto: il Cassero.

Eventi & Tradizioni
Brunch al castello il 23.10.2016
Prato (PO) - Castello dell' Imperatore all'aperto
Fa parte della rassegna

Ottobre al Castello dell' Imperatore
Halloween al castello il 31.10.2016
Prato (PO) - Castello dell'Imperatore all'aperto
Orari d'apertura al pubblico - ingresso gratuito
Fino al 30 settembre dal 1 aprile
Orario 10-13 e 16-20
Chiusura il martedì non festivo e Pasqua
Aperto anche il giorno di Ferragosto
Orario “invernale”
1 ottobre / 31 marzo
Apertura dalle 10 alle 16
Chiusura martedì non festivo e 25 dicembre
Contatti
Telefono: 0574 38207
Logo 88 x 31

DISCLAIMER Contenuti & Immagini

A seguire la slide con le bellissime immagini della città di Angelica Enea 

Articoli simili

Un commento

Conosci il posto? Raccontaci la tua esperienza.