Capo d’Orlando – Comprensorio dei Nebrodi

Capo d’Orlando – Comprensorio dei Nebrodi

Capo d’Orlando adagiata su un mare così blu da togliere il respiro un susseguirsi di spiagge, di storia, di miti, di monumenti e natura.     Capo d’Orlando si trova sulla costa settentrionale della Sicilia in provincia di Messina. Nata come borgo di pescatori, una volta ottenuta la sua autonomia, si è trasformata in uno…

Carnevale di Ivrea – Battaglia delle arance

Carnevale di Ivrea – Battaglia delle arance

Carnevale di Ivrea il più antico d’Italia, un evento noto per la Battaglia delle arance un concentrato di ardore lealtà e.. succo d’arancia. Il Carnevale di Ivrea in Piemonte è un’evocazione del gesto eroico di Violetta la figlia del mugnaio che liberò il popolo dalla tirannia. Violetta si ribellò allo “ius primae noctis” imposto dal barone…

Forte di Fenestrelle – Grande muraglia piemontese

Forte di Fenestrelle – Grande muraglia piemontese

Forte di Fenestrelle simbolo della Provincia di Torino e dal 2007 inserito dal World Monuments Fund tra i 100 siti storici più importanti al mondo. Il Forte di Fenestrelle è una delle linee fortificate più grandi del mondo, la seconda dopo la Grande Muraglia Cinese. Si trova in Val Chisone al confine tra Italia e…

Assisi – Centro spirituale e culturale – UNESCO

Assisi – Centro spirituale e culturale – UNESCO

Assisi scrigno d’arte e cuore della spiritualità dell’Umbria è sinonimo di città della pace e della conciliazione, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Assisi è un piccolo borgo medievale arroccato su una collina umbra famoso per aver dato i natali a San Francesco e Santa Chiara. Immersa nel verde è il luogo ideale per una vacanza all’insegna della…

AV Mediopadana railway station – Santiago Calatrava – Reggio Emilia

AV Mediopadana railway station – Santiago Calatrava – Reggio Emilia

AV Mediopadana railway station progettata per la linea TAV ad alta velocità è una delle infrastrutture italiane più avveniristiche. Partire dalla AV Mediopadana di Reggio Emilia consente di dimezzare i tempi di viaggio per raggiungere le principali città collocate sulla linea Alta Velocità italiana. L’archistar Santiago Calatrava ha progettato non solo la AV Mediopadana ma…

Chiesa della Madonna della Neve :Urban Art epoche a confronto.

Chiesa della Madonna della Neve :Urban Art epoche a confronto.

Chiesa della Madonna della Neve sul borgo di Montesilvano nelle foto d’autore due epoche a confronto. La Chiesa della Madonna delle neve risale al XIII secolo. Pino Di Pietro ha reso pubbliche una serie di sue foto precedenti il restauro che ha ridotto la chiesa ad un’ unica navata. La Chiesa della Madonna delle neve…

Scicli Patrimonio dell’Umanità UNESCO

Scicli Patrimonio dell’Umanità UNESCO

Scicli è una piccola città monumento, Patrimonio dell’Umanità dal 2002. Si estende tra il mare e il Tavolato Ibleo distante circa 24 km da Ragusa. Il territorio molto caratteristisco è ricco di grotte carsiche, permette di passare dalla spiaggia alla macchia mediterranea, ai rilievi calcarei. Nascosta all’interno della vallata guarda il mare con i suoi…

Natale : il Presepe dei ricordi – Montesilvano

Natale : il Presepe dei ricordi – Montesilvano

Natale – L’atmosfera festosa lascia spazio al ricordo di una Montesilvano più piccola, calda e amata dai suoi cittadini che pur di abbellirla le regalavano il proprio tempo senza elemosinare l’aiuto di nessuno. Il simbolo del Natale montesilvanese quando ero piccolina era un presepe che alcuni cittadini avevano realizzato e curavano con passione nella Chiesetta attigua…

Montesilvano Colle – Borghi autentici d’Italia

Montesilvano Colle – Borghi autentici d’Italia

Montesilvano Colle il borgo degli artisti, della cultura, della buona tavola e dei panorami mozzafiato. A Montesilvano Colle si arriva percorrendo una strada completamente immersa tra i pini d’Aleppo secolari attraverso i quali fa  fatica a filtrare anche il sole. L’odore balsamico gradevolissimo e il fresco venticello danno una piacevolissima sensazione soprattutto dopo una calda giornata estiva…

Campagna – Città delle due Oasi – Parco dei Monti Picentini

Campagna – Città delle due Oasi – Parco dei Monti Picentini

Campagna arte e cultura tra giochi d’acqua e tradizioni antiche, la città delle due Oasi nel Parco dei monti picentini. Campagna è una cittadina in provincia di Salerno, ricca di cultura e tradizioni antiche in un contesto ambientale meraviglioso. Il 26 marzo 1518, con la bolla di Leone X ” Pro Excellenti Praeminentia” , Campagna…

A Chiena – Campagna – Rassegna Internazionale dell’Acqua

A Chiena – Campagna – Rassegna Internazionale dell’Acqua

A chiena l’evento più fresco dell’estate sul Parco regionale dei Monti Picentini.  Calati juncu, ca passa ‘a chiena A Chiena è una delle tradizioni italiane più belle. Possiamo viverla nella cittadina di Campagna in provincia di Salerno nel periodo che va da metà luglio a fine agosto di ogni anno. Campagna è attraversata dal fiume Tenza…

Santa Maria del Lago – Moscufo – Tesori d’Abruzzo
 | 

Santa Maria del Lago – Moscufo – Tesori d’Abruzzo

Santa Maria del Lago una graziosa chiesa romanica semplice e lineare all’esterno e sobria ed elegante all’interno La Chiesa di Santa Maria del Lago si trova a Moscufo, in provincia di Pescara. Risale al XII sec. e la sua semplicità all’esterno dà forza allo stupore che si scatena alla vista di un interno prezioso ed elegante….

Eremo di San Giovanni all´Orfento – Riserva Naturale Valle dell’Orfento

Eremo di San Giovanni all´Orfento – Riserva Naturale Valle dell’Orfento

Eremo di San Giovanni all´Orfento un’avventura sul Sentiero dello Spirito nella Riserva Naturale Valle dell’Orfento. L’ Eremo di San Giovanni all´Orfento è una delle mete più suggestive del Sentiero dello Spirito. Fu abitata per lungo tempo da Celestino V il papa del grande rifiuto che scelse la vita da eremita tra il Morrone e la…

Reggia di Caserta – Casertavecchia – UNESCO
 | 

Reggia di Caserta – Casertavecchia – UNESCO

Reggia di Caserta è di origine borbonica ed è seconda solo alla Reggia di Versailles.   E’uno degli edifici architettonici italiani più straordinari, si trova a Caserta vicino Napoli. Fu realizzata da Luigi Vanvitelli che riuscì a renderla armoniosa nonostante la sua sontuosità. La sua storia e la sua architettura hanno portato l’UNESCO a dichiararla…

Monte Rite Dolomiti – Museo delle Nuvole – Cibiana di Cadore

Monte Rite Dolomiti – Museo delle Nuvole – Cibiana di Cadore

Monte Rite la vetta su cui Reinhold Messner ha realizzato il Messner Mountain Museum Dolomites conosciuto come il Museo delle Nuvole. Nel cuore delle Dolomiti a 2183 metri di altitudine c’è il Monte Rite col bellissimo e suggestivo museo nel comprensorio di Cibiana di Cadore il Paese dei Murales, in Veneto. Fa parte del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi…

Alberobello la Capitale dei Trulli – UNESCO

Alberobello la Capitale dei Trulli – UNESCO

Alberobello nella Valle d’Itria tra gli ulivi secolari è uno dei cinquanta siti UNESCO italiani. La Città di Alberobello nella seconda metà del 1500, quando alcuni contadini al servizio dei Conti di Conversano si stabilirono nella “Selva” del loro feudo rendendo il territorio fertile. Forse il capolavoro delle Puglie è proprio Alberobello… Dal primo muro…

Procida – Golfo delle Sirene – L’isola del Postino di Troisi

Procida – Golfo delle Sirene – L’isola del Postino di Troisi

Procida è un susseguirsi di casette colorate, antichi palazzi, vedute mozzafiato, vigneti, limoneti e poi spiagge sabbiose, insenature, sentieri, stradine, natura, mare blu, gabbiani, profumi, colori, sapori…. Procida si trova nel lembo più estremo del Golfo delle Sirene e insieme all’isolotto di Vivara, fa parte delle Isole Flegree. Ha spiaggie sabbiose e promontori a picco…

Parco Nazionale del Pollino – UNESCO Global Geopark

Parco Nazionale del Pollino – UNESCO Global Geopark

Parco Nazionale del Pollino – Istituito nel 1993, è la più grande area protetta  italiana. E’situato lungo l’Appennino Calabro-Lucano, con affaccio sul mar Jonio e sul mar Tirreno. Rientra nella Rete dei Geoparchi Mondiale, pertanto dal 2015 è sotto la tutela dell’UNESCO.   Geologicamente l’area nasce circa 100 milioni di anni fa dall’avvicinamento della placca europea a…

Fiorenzuola di Focara – Parco del Monte San Bartolo – Marche

Fiorenzuola di Focara – Parco del Monte San Bartolo – Marche

Fiorenzuola di Focara nel verde del Parco del Monte San Bartolo un borgo a picco sul mare con una spiaggia da sogno.      A picco sul mare Adriatico in provincia di Pesaro Fiorenzuola di Focara è l’emblema della tranquillità e del relax. Si trova nel Parco naturale regionale del Monte San Bartolo a poca distanza dalle…

San Fruttuoso di Camogli – Parco terrestre e marino del Monte di Portofino

San Fruttuoso di Camogli – Parco terrestre e marino del Monte di Portofino

Abbazia di San Fruttuoso affacciata sulla spiaggetta in fondo alla Baia di Camogli un angolo di paradiso sul mare di Portofino.   L’Abbazia di San Fruttuoso si trova a Camogli in provincia di Genova. La Baia di Camogli fa parte del Golfo Paradiso ed è compresa nel Parco terrestre e marino del Monte di Portofino….

Riviera del Conero :Parco regionale del Monte Conero

Riviera del Conero :Parco regionale del Monte Conero

Riviera del Conero e le sue forme disegnate dal mare: la location che ha ispirato l’”Infinito” di Giacomo Leopardi. Nell’ incantevole cornice del Parco regionale del Conero una distesa di spiagge bianche incontaminate e un mare Bandiera blu formano la Riviera del Conero. Così tra questa immensità s’annega il pensier mio: E il naufragar m’è…

Ripari di Giobbe – Ortona- Costa dei Trabocchi

Ripari di Giobbe – Ortona- Costa dei Trabocchi

Ripari di Giobbe un’area naturalistica intatta sulla Costa dei Trabocchi. L’inaccessibilità se non a piedi o dal mare ha mantenuto l’area naturalistica dei Ripari di Giobbe intatta. Questo tratto di costa è un’ area naturalistica di pregio e si trova nei pressi di Ortona.  E’ composta da una falesia di roccia ricoperta a tratti dalla…

Fiordo di Furore – Costiera amalfitana

Fiordo di Furore – Costiera amalfitana

Fiordo di Furore nel Parco regionale dei Monti Lattari, Costiera Amalfitana: Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1997. Il Fiordo di Furore è incastonato nella splendida Costiera Amalfitana si trova in provincia di Salerno, vicino a Positano, Amalfi, Ravello, Praiano,Conca dei Marini. E’ uno dei Borghi più Belli d’Italia, situato in una profonda fenditura nella roccia originata…

Elice – Notte nell’Ilex

Elice – Notte nell’Ilex

La notte nell’Ilex : 8 giorni di festa medievale; 400 figuranti su 30 ambientazioni fedelmente ricostruite; 15 Compagnie di animazione medievale; 25 Spettacoli al giorno; Più di 100 costumi storici da noleggiare; 60 fotografi; 2 aree food; 5 bevande medievali disponibili nella nostra taverna; 1 Area Baby con spettacoli dedicati.   Elice è un piccolo…

Corinaldo – Borghi più belli d’Italia

Corinaldo – Borghi più belli d’Italia

Corinaldo il paese dei folli, uno dei borghi più belli d’Italia, bandiera arancione Touring Club. Corinaldo si trova nelle Marche in provincia di Ancona. E’ di epoca medievale, uno di quei luoghi impregnati di magia, forse per le mura antiche che hanno attraversato tante epoche o per le leggende che la vedono protagonista. Fa parte…

Abbazia di San Clemente a Casauria

Abbazia di San Clemente a Casauria

Abbazia di San Clemente a Casauria con il Portale più interessante d’Abruzzo: un tesoro che suggestiona. L’ Abbazia di San Clemente a Casauria si trova a Castiglione a Casauria in provincia di Pescara ed è un autentico capolavoro dell’arte medievale. L’ Abbazia di San Clemente a Casauria fu costruita nell’871 per volere del imperatore Ludovico…

Parco delle sorgenti sulfuree del Lavino – Lega Ambiente

Parco delle sorgenti sulfuree del Lavino – Lega Ambiente

Parco delle sorgenti sulfuree del Lavino un’oasi azzurra immersa nel verde della Majella. Il Parco delle sorgenti sulfuree del Lavino si trova a Scafa in provincia di Pescara. E’ stato istituito nel 1987 su un’area di circa quaranta ettari. Prende il nome dalle sorgenti sulfuree del fiume Lavino, che nasce nel Vallone di Santo Spirito,…

Rocchetta Nervina – Contea di Nizza – Liguria

Rocchetta Nervina – Contea di Nizza – Liguria

Rocchetta Nervina è un piccolissimo borgo della Liguria in provincia di Imperia intatto nel tempo, sembra quasi addormentato. Il borgo di Rocchetta Nervina si trova alle spalle di Ventimiglia, a pochi passi da Dolceacqua, alla confluenza tra il Rio d’Oggia e il Torrente Barbaira. Fa da crocevia tra l’Alta Via dei Monti Liguri ed il Sentiero Balcone. La prima…