Capo d’Orlando – Comprensorio dei Nebrodi
Capo d’Orlando adagiata su un mare così blu da togliere il respiro un susseguirsi di spiagge, di storia, di miti, di monumenti e natura.
Capo d’Orlando si trova sulla costa settentrionale della Sicilia in provincia di Messina.
![](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/05/capodorlando.jpg)
Nata come borgo di pescatori, una volta ottenuta la sua autonomia, si è trasformata in uno dei centri turistici più frequentati del Comprensorio dei Nebrodi insieme alla bellissima Patti.
![](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/05/capodorlando2.jpg)
Duci terra me, Capu d’Urlannu. Baciatu di lu suli di livanti ogni matina lu munti si svigghia surridenti. Capu d’Urlannu e lu munti chi ti porta supra i spaddi chista bedda Chiesuzza di la Nostra Madunnuzza. -Joe Cangemi
![capo-dorlando](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/05/capodorlando7-1024x739.jpg)
Si sviluppa su una stretta fascia pianeggiante stretta tra la collina e il mare. La spiaggia la fiancheggia dal promontorio della Madonna a San Gregorio, una spiaggia non sabbiosa ma formata da piccolo pietrisco scuro da dove è possibile ammirare le Isole Eolie che spuntano all’orizzonte.
![capo-dorlando](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/05/capodorlando6-1024x774.jpg)
La natura offre spettacoli incantevoli. Le Cave del Mercadante ad esempio, si manifestano nei momenti di bassa marea tra i due bracci del porticciolo turistico in località S. Gregorio. Cento metri di roccia per una larghezza di 5 metri che affiorano dall’acqua.
![capo-dorlando](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/05/capodorlando14-1024x632.jpg)
Il Sentiero Goletta unisce la città a San Gregorio su un percorso naturale di circa un chilometro e arrivati nei pressi della galleria ci si trova sul Ballatoio dei Conigli che popolano il posto all’imbrunire.
![capo-dorlando](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/05/capodorlando16-1024x592.jpg)
Il promontorio si trova direttamente a picco sul mare e si risale attraverso una scalinata. In alto si possono ammirare oltre al panorama a 360 gradi, i ruderi del Castello d’Orlando che testimonia un passato importante.
![capo-dorlando](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/05/capodorlando11-1024x754.jpg)
Il Santuario di Maria SS. di Capo d’Orlando è meta di pellegrinaggi perchè contiene la madonnina che fu ritrovata dentro un sacchetto alla fine del 1500 sulla spiaggia. Ad essa vengono attribuiti numerosi miracoli.
![capo-dorlando](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/05/capodorlando10-1024x753.jpg)
Il Faro è il guardiano del mare. Posto proprio sotto il Promontorio fu attivato nel 1904. E’ costituito da una torre a pianta quadrata di colore rosa accostata ad un edificio, a pianta quadrata e ad impianto simmetrico ad un solo livello color giallo chiaro.
![capo-dorlando](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/05/capodorlando4-1024x714.jpg)
Il Castello Bastione o Torre del Trappeto difendeva le fabbriche e le rigogliose piantagioni di “cannamela” da cui si ricavava lo zucchero, prezioso per il commercio in passato. Oggi il Bastione e il suo rigoglioso giardino sono destinati ad ospitare mostre e manifestazioni artistiche, teatrali e culturali.
![capo-dorlando](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/05/Castello-Bastione-2.JPG_2147-1024x683.jpg)
Villa Piccolo si trova sulle colline di Capo d’Orlando. Oggi è un museo immerso in uno splendido scenario naturale: un parco di oltre venti ettari con specie di piante rare, circondato da una campagna di ulivi e alberi d’agrumi. Qui ha vissuto Giuseppe Tomasi di Lampedusa cugino dei fratelli Piccolo. E’ proprio qui che lo scrittore scrisse il famoso romanzo Il Gattopardo.
![capo-dorlando](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/05/capodorlando17-1024x777.jpg)
Le Terme Romane di Bagnoli sono imperdibili, un vero tuffo nella storia. Si trovano a 3 km nord-est di Capo d’Orlando, sono costituite da otto vani e sono state colpite dai due eventi sismici che hanno colpito la Sicilia tra il IV e il V sec. d.C.
![](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/05/capodorlando18-1024x614.jpg)
I tre ambienti che compongono queste terme Frigidarium, Tepidarium e Calidarium hanno temperature diverse e sono comunicanti fra di loro. I pavimenti presentano dei mosaici in tessellatum.
![capo-dorlando](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/05/capodorlando19-1024x702.jpg)
Il Parco naturalistico del Bosco di Amola è un attrattiva per gli amanti della natura e dello sport in genere. E’ raggiungibile da località Piscittina ed è un posto incantevole dedicato allo svago nelle giornate di caldo o di festa delle famiglie di Capo d’Orlando che si riuniscono qui per i picnic.
![capo-dorlando](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/05/capodorlando120.jpg)
Una buona parte del bosco è caratterizzata da alberi secolari. Si può percorrere sentieri molto caratteristici che portano ad una meravigliosa cascata di acqua naturale.
![capo-dorlando](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/05/capodorlando13-1024x763.jpg)
Il nuovissimo porto che si trova a Punta Bagnoli, promette ai diportisti servizi e comfort degni di un resort sul mare. L’infrastruttura portuale racchiude il cantiere con officina per riparazioni e rimessaggio con Travel Lift , carburante e negozi lungo la banchina. La sua vicinanza alle Isole Eolie ne fa un punto d’attracco efficiente.
![capo-dorlando](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/05/capodorlando22-1024x575.jpg)
Capo d’Orlando è una cittadina vivace dove passare vacanze indimenticabili grazie alla presenza di efficienti servizi ricettivi e all’accoglienza della gente del posto davvero squisita.
![](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/05/capodorlando23-1024x979.jpg)
Nei ristoranti il re indiscusso è il pesce. Specialità come gli Involtini di pescespada accompagnati dal Pistacchio di Bronte oppure serviti con la Caponata di melanzane o col semplice ma delizioso e siciliano Sammurigghiu. La famosa frittura di Pettini appena pescati, le Sarde a beccafico servite in agrodolce e i mitici Arancini o gli Involtini di carne chiamati Braciole sono ottimi secondi piatti. La Pasta alla Norma forse è il primo piatto più conosciuto. I dolci sono particolarissimi i cannoli e le deliziose granite in svariati gusti che accompagnano la Brioche col Tuppo e la rappresentativa Pignolata.
Eventi e Tradizioni
Carnevale D’Orlando un dolce Carnevale, vivi i colori, vivi i sapori
Dal 08/02/2018 Al 13/02/2018
Mezza Maratona, Città Di Capo D’orlando – 7^ Edizione – a febbraio
La Primavera Col Sorriso, Edizione 2017 – a marzo
Little Sicily, 6^ Edizione – a maggio
Capo D’ Orlando Blues, 24^ ?festival Dell’interazione Culturale – a luglio
Sagra del pesce azzurro a Borgo San Gregorio – a agosto
Festival Dei Nebrodi, 33° Premio Tano Cuva – agosto
6 Ore Città Di Capo D’orlando, Gara Podistica – a ottobre
Festa patronale di MARIA SANTISSIMA di Capo d’Orlando – a ottobre
![capo-dorlando](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/05/capodorlando26-1024x693.jpg)
Un commento