Brolo : Sulla costa messinese un borgo da visitare
Brolo nasce come borgo marinaro con il suo porto centro dei commerci di angioini ed aragonesi e con l'avvento dei principi Lancia, diventa luogo di incontro di artisti e viaggiatori.
Brolo oggi offre oltre a mete naturalistiche di notevole fascino e un patrimonio medievale interessante, una grande competenza in materia di ricettività turistica, con strutture e organizzazione, rivolta al turismo sotto tutti i punti di vista, in un paese ricco di folclore storia cultura e tradizioni. L'imponente Castello di origine Medievale, mostra il grandioso passato del posto ed è sede del Museo per le Fortificazioni marinare.
Ci si arriva attraverso il borgo antico, tra le tante viuzze, e si impone subito con le sue merlature ghibelline a coda di rondine, la sua torre in alto ha un grande terrazzo con una vista splendida, è il punto più elevato di Brolo. L’accesso al borgo è consentito da due porte, una alle spalle del Castello che guarda il mare, e l’ingresso principale con l’arco in arenaria e gli stemmi araldici dei principi Lancia. Nel centro storico si notano ancora le antiche garitte e i camminamenti sulle mura cinquecentesche, e si può vedere il primo nucleo abitativo del borgo, che mantiene l'impronta del Medioevo.
Da qui si scende, tra spazi verdi e palme che contraddistinguono la natura del posto, verso il più moderno centro abitato. Proprio di fronte al paese c'è un enorme scoglio o meglio un piccolo isolotto che vale la pena visitare. Per gli amanti del trekking e degli sport acquatici, Brolo è una meta obbligata.
EVENTI & TRADIZIONI
Qui a Brolo a giugno si festeggia con un galà, il gelato uno dei prodotti tipici del posto, mentre i piatti tipici dell'enogastronomia sono la pasta incaciata alla brolese, con la salsa di salsiccia con semi di finocchio, pomodori e peperoncino e broccoli precedentemente cotti e scolati. Càlia e simenza è un semplice cibo da strada fatto di ceci croccanti e semi di zucca, croccanti e piccanti, fantastici accompagnati da una birra fredda.
Tra i secondi, il tonno imbottonato e il galletto arrostito alla brolese. Brolo è vicinissima a Patti, Capo d'Orlando e fa parte della costa messinese della regione Sicilia, rappresenta per l'Italia un patrimonio naturale e culturale da salvaguardare. Di seguito l'esibizione delle Frecce Tricolori sopra il cielo di Brolo il 7 agosto 2016.
Spettacolare
Splendido davvero come del resto tutta la Sicilia