Patti

Patti-Consorzio Intercomunale Tindari Nebrodi

Patti uno dei posti più affascinanti della Sicilia per i suoi luoghi naturalistici, l’ospitalità, le tante tradizioni.

 




E’ compresa nell’ambito del Consorzio Intercomunale Tindari Nebrodi. Il suo nome, di origine greca, significa vicino alle acque e descrive non solo la sua posizione ma anche la storia del suo passato.

Il suo centro storico è ricco di palazzi e monumenti medievali ed tutt’intorno i resti della cinta muraria.
Vicino al torrente Montagnareale si trova la Porta San Michele che è ciò che rimane della cinta muraria aragonese. Qui troviamo la Chiesetta di S. Michele, che conserva il Ciborio marmoreo di Antonio Gagini.

 

La Villa Romana di Patti è stata scoperta negli anni Settanta. Ha il tipico impianto della domus romana con al centro una corte a peristilio. Di pregio il mosaico pavimentale del peristilio, costituito da una griglia di pannelli quadrati, inseriti in una cornice continua di ghirlande d’alloro arricchite da motivi ornamentali. Purtroppo venne distrutta nel terremoto del 400 d.C. Di notevole importanza le terme, dove sono state rinvenute condotte per l’acqua calda.

Patti

La Cattedrale di Patti con i pregevoli i capitelli normanni del portale principale è incantevole. La sua galleria è caratterizzata da quattro arconi in pietra riquadrata a sesto acuto che si dipartono da piedritti a quote irregolari che fanno da contrafforte.

.

Patti

Patti è meta del turismo religioso grazie al Santuario della Madonna Nera a Tindari situato sulla collinetta che domina i Laghetti di Marinello e la città. Ogni anno è meta di pellegrinaggi ed eventi.

 

Patti

La statua bizantina della Madonna nera è legata ad una leggenda, secondo cui la scultura, trasportata per mare, impedì alla nave di ripartire dopo che si era rifugiata nella baia dei Laghetti di Tindari per sfuggire alla tempesta.

Patti

Bellissime le Grotte di Mongiove che si aprono sotto le pareti a strapiombo tra i faraglioni all’estremità est del Golfo di Patti. Bella la prospettiva sulle isole Eolie sopratutto al tramonto. Una splendida area protetta la Riserva Orientata Laghetti di Marinello, si sviluppa tra la roccia del promontorio di Tindari e il mar Tirreno. Si compone della coesistenza di tre generi differenti di vegetazione: la vegetazione lacustre, la vegetazione della rupe e la vegetazione della spiaggia. Si esplora in circa 4 ore di cammino immersi nella natura.

Necessario fare un giro anche a Sorrentini, da dove si ha una vista a 360 gradi del territorio messinese: dal Golfo di Patti a Capo Milazzo, dal Santuario di Tindari, all’Etna compreso tutto l’arcipelago delle Eolie. Salendo sulla collinetta inoltre, si raggiunge il paesino di Gioiosa Vecchia di cui sono ancora visibili molti reperti venuti alla luce durante gli scavi recenti.
Marina di Patti si trova direttamente sul golfo e merita di essere visitata, conta circa 12 km di spiaggia dorata costeggiata da grotte, faraglioni ed elementi naturali interessanti. Da qui si raggiungono le Isole Eolie in poco tempo.

Patti
Dopo essersi soffermati a contemplare la bellissima Patti si può fare una passeggiata alla scoperta delle botteghe di artigianato locale e souvenir gustando un tipico arancino al pistacchio o un gustoso cannolo tuffandosi nello stile liberty della più antica pasticceria: il Caffè Galante.

EVENTI & TRADIZIONI

Gran Carnevale pattese con sfilate di carri allegorici e gruppi mascherati, manifestazioni musicali e serate danzanti;
venerdì santo, processione delle varette con 11 statue lignee di pregevole valore artistico;
Processione della Madonna Annunziata marzo dal 25 in poi durante la quale bambini e bambine fino a tre anni vengono vestiti con ori e preziosi raccolte fra i fedeli, si sono quantificati fino a 5 Kg di oro per ogni bambino.
Tindari teatro giovane Mese di maggio:rassegna teatrale fra le scuole superiori di tutta Italia.
Giugno: Teatro greco, “ teatro dei due mari”manifestazione con due spettacoli con compagnie di livello nazionale che si effettua a Patti e a Taormina.
Festa della Patrona S. Febronia Ultima domenica di luglio, concittadina dei Pattesi martirizzata nel III sec.
Giugno, luglio ed agosto: nel teatro greco di Tindari, manifestazioni culturali teatrali e musicali; sul territorio varie e diversificate manifestazioni. Villa Pisani cinema sotto le stelle.
Festa della Madonna Nera Notte fra il 7 e l’8 settembre a Tindari . Decine di migliaia di fedeli provenienti da tutta la Sicilia e dalla Calabria invadono la località.

DISCLAIMER Contenuti & Immagini 

Le foto che seguono sono di Tino Tindaro Spinella




 

 

Articoli simili

Un commento

Conosci il posto? Raccontaci la tua esperienza.