Panarea

Panarea incantevole e raffinata perla del Tirreno

Panarea è una meta di tendenza del turismo internazionale, mix perfetto di storia, arte, cultura, divertimento e relax.

Panarea è una splendida isola che fa parte delle Isole Eolie, un autentico gioiello naturale incastonato nel mare della Sicilia.

Le coste sono fantastiche così come il mare che le accarezza raggiungibili a piedi dal centro abitato sul versante orientale e meridionale dell’isola, la restante parte è scoscesa e quasi totalmente inaccessibile.

Il centro abitato ha incantato da sempre artisti scrittori e musicisti, mondanità e divertimento di sera e pace e relax di giorno.

Panarea, isola luminosa, mi sorridi e occhieggi come una dea, come una gradita sposa.. -Mario Bolognini



Panarea offre il soggiorno ideale sia per chi ama un clima mondano con lussuosi alberghi, movida notturna in locali alla moda, manifestazioni e sport, sia per chi fa della propria vacanza un momento di assoluto relax.

Dall’area portuale si snodano tutte le stradine che conducono ai tre centri abitati di San Pietro, Drautto e Ditella che possono essere visitati a piedi o con la caratteristica e pittoresca Ape adibita a trasporto di persone.

San Pietro è il punto di sbarco principale dove hanno sede le attività turistiche, la sorgente termale della Punta Peppemaria sfrutta l’acqua calda a circa 50°a scopo terapeutico ed è la prima cosa che incontriamo salendo verso la contrada.La cosa migliore da fare è perdersi nei vicoletti senza percorrere il sentiero principale, per godere di scorci esclusivi.

Le case sono piccole senza tetto e tutte bianche, in contrasto con il verde della natura e con i colori delle splendide bouganville che tappezzano l’isola.

La Chiesetta di San Pietro è lungo la stradina piu a monte ed è appunto la chiesa del santo protettore di Panarea.

E’ interessante visitare il Museo che ospita rinvenimenti del Neolitico. Proseguendo verso sud si arriva a Drautto, dove c’è la frequentata Caletta degli Zimmari e la deliziosa Cala Junco dove le formazioni rocciose hanno formato una specie di piscina, il mare qui è stupendo azzurro tendente al turchese ed allo smeraldo: un Tirreno da sogno.

Ditella infine è conosciuta per le sorgenti termali , le fumarole e la bella spiaggia Calcara.Di giorno sono tante le opportunità di escursione in barca per godere delle baie, della costa frastagliata, dell’unicità di questo mare, magari raggiungere gli isolotti intorno tra cui lo splendido scoglio Strombolicchio sormontato dal faro.

La notte,a Panarea, regala uno scenario indimenticabile, i locali si illuminano e la musica scorre, le strade si riempiono di vita, si accende il divertimento.



L’enogastronomia comprende i piatti tipici della tradizione eoliana, pesce, capperi, pomodorini cucinati in modo semplice e genuino accompagnati dal vino Malvasia prodotto sul posto.

Eventi e Tradizioni

Sono tantissime le sagre organizzate per presentare e degustare i prodotti del territorio:

Festa del patrono San Pietro il 28 e 29 giugno con una processione balli e divertimento in piazza conclusione con i fuochi d’artificio sul meraviglioso mare.

Immagine di copertina ph.Alex Jacobini ; Immagini articolo ph.Lella Viola; Video di Davide Fiorini

DISCLAIMER Contenuti & Immagini



Video Davide Fiorini

Articoli simili

3 Commenti

Conosci il posto? Raccontaci la tua esperienza.