Canale di Tenno

Canale di Tenno – Borghi più belli d’Italia

Canale di Tenno è un piccolo borgo medievale arrivato fino a noi immutato.




Canale di Tenno si trova nella regione Trentino Alto Adige, sopra Riva del Garda e sorge sul Lago di Tenno, un piccolo lago verde smeraldo, incastonato tra le montagne, con un isoletta rotonda al centro, così bello da sembrare una pittura.

Canale di Tenno

Con i raggi del sole la sua acqua trasparente prende dei riflessi azzurri, è piacevolissimo passeggiare sulla riva con questa atmosfera di relax assoluto. L’ambiente è alpino, con boschi che scendono, ma il clima è assolutamente mediterraneo, tanto che le colline a terrazza intorno sono coltivate ad ulivi e viti. Il posto si presta ai picnic, anche perchè il lago è balneabile. Ci si può inoltrare nei sentieri immergersi nella natura ed in breve arrivare a Canale di Tenno , uno dei borghi più belli d’ Italia anche facendo trekking, bike o il vostro sport preferito.

Canale di Tenno

 

Il borgo risale al 1200, dopo un periodo di abbandono è stato riscoperto ed è diventato un vero e proprio museo all’aperto, un gioiello dal punto di vista architettonico, con la sua cultura, con le sue vie e sottopassi tra un abitato e l’altro, selciati di ciottoli, poggioli in legno e volte a botte accogliente per il turismo esperenziale e culturale.

Spostandoci da Canale di Tenno verso Tenno, incontriamo il Borgo di Frapporta. Qui il castello, racchiude le case costruite sui terrazzamenti e domina la valle con uno stupendo panorama sul Lago di Garda.

Canale di Tenno

All’ esterno delle mura troviamo la torretta seicentesca, la vecchia fontana e un sepolcro romano. Una grande porta medioevale a ogiva è l’accesso al borgo, dove oltre alle case di sassi, i portoni, gli slarghi, i vicoli troviamo la chiesetta di San Lorenzo, in stile romanico. All’interno, i primi esempi della pittura trentina e un Giudizio Universale datato 1384.

Canale di Tenno

Imperdibile nelle vicinanze è il Parco Grotte Cascate del Varone, il salto d’acqua cade in un imbuto di roccia di 55 metri ed è caratterizzato da una forra di 73 metri, scavata dall’acqua. Attrezzata con scalette e poggioli per una visione ravvicinata, nella cascata ci sono due grotte, una collocata nei pressi della prima passatoia, e una, la grotta superiore, dove l’acqua scorre all’interno della montagna creando un giardino botanico autentico spettacolo della natura.

L’ enogastronomia del borgo e del territorio comprendono piatti tramandati, la carne salada, carne di manzo di prima scelta condita con spezie, servita cruda o cotta, accompagnata dai fasoi, e polenta e peverada, a base di polenta di farina di granoturco e pane raffermo grattato e cotto con brodo di carne pepato, da servire con cotechino e spolverata di formaggio grana.

EVENTI & TRADIZIONI

La settimana Rustico Medioevo è l’evento più bello e seguito. I suoi spettacoli dedicati al medioevo, con le coreografie, con gli stendardi e le fiaccole che abbelliscono il borgo, con i cantastorie che annunciano gli spettacoli, con i figuranti in costume, ricreano la magia di tanti secoli fa.

DISCLAIMER Contenuti & Immagini 






Articoli simili

Conosci il posto? Raccontaci la tua esperienza.