Abbazia di San Giovanni in Venere su una collina affacciata sulla Costa dei trabocchi è uno dei posti più incantevoli d’ Abruzzo
L‘Abbazia di San Giovanni in Venere si trova a Fossacesia, a 107 m s.l.m. e comprende anche il Monastero. Risale all’ anno 1000. La posizione tra ulivi, cielo e mare esalta il senso di pace interiore. E’ un autentico capolavoro dell’architettura sacra medievale.
Salendo da Fossacesia si percorre il Promontorio di Venere, con una incantevole vista sul Golfo fino a raggiungere l’Abbazia che sorge sui resti di un antico tempio pagano dedicato a Venere conciliatrice. Esternamente sdi notevole interesse sono il Portale delle Donne decorato con sculture di marmo, il Campanile mozzato, che presenta delle feritoie che servivano da difesa e opposte alla facciata principale, troviamo tre Absidi, decorate da archi e bifore arabeggianti.
Si accede all’ abbazia attraversando il Portale della Luna finemente scolpito nella pietra bianca nello stile di San Zeno a Verona. Vi sono rappresentate scene della vita di San Giovanni a cui è dedicata l’ Abbazia.
L’interno attuale è a tre navate separate da due file di cinque pilastri con la sezione a forma di croce, su cui poggiano gli archi. Lungo tutto il suo perimetro, corre un sedile in pietra addossato alle pareti e destinato alla seduta dei monaci.
Attraverso un arco si accede al presbiterio rialzato, coperto con volte a crociera. Al di sotto si trova l’ampia e suggestiva cripta, a pianta rettangolare con tre absidi. Qui ci sono tutte le pitture della chiesa, rappresentate da affreschi risalenti ad epoche diverse. Nell’abside centrale si sviluppa il più antico, raffigurante Cristo benedicente con in mano il Vangelo, ai lati San Giovanni Battista e San Benedetto.
Sul fianco nord-est della chiesa si apre un ampio chiostro con un portico su tre lati. Tuttora curatissimo dai monaci, è attualmente sistemato a lussureggiante giardino mediterraneo, caratterizzato da una grande varietà di piante tra cui cipressi e palme.
L’ Abbazia di San Giovanni in Venere è un luogo denso di storia, di miti e leggende ma anche di relax e natura. La sua vista sulla meravigliosa Costa dei Trabocchi e la sua posizione a due passi da Punta Aderci, Vasto, Ortona, ne accrescono il fascino rendendola una meta davvero irrinunciabile.
INFO
Via di San Giovanni in Venere, s.n.c. 66022 Fossacesia
Tel.: 0872 60132
ORARI
Chiesa
Novembre-Marzo 8.00-18.00;
Aprile-Ottobre 7.30-19.30;
Chiostro
Novembre-Marzo 8.00-18.00;
Aprile-Ottobre 7.30-19.30
DISCLAIMER Contenuti & Immagini
Ripari di Giobbe - Ortona- Costa dei Trabocchi ~ Italy Travel Web
[…] sottoposti al progetto tutela della costa, come il Giardino Mediterraneo di San Salvo o l’Abbazia di San Giovanni in Venere. Il litorale di Ortona è caratterizzato da un susseguirsi di spiagge ampie e sabbiose, Foro, Lido […]