verona
 | 

Verona – La città dell’amore – UNESCO

Verona la città dell'amore eterno come la celebrava Shakespeare in Romeo e Giulietta, la città dell'Arena, Patrimonio dell' Umanità tutelata dall' UNESCO.

Verona è una città molto antica di rara bellezza, una città viva e tranquilla dall'atmosfera calda ed accogliente. Il centro storico, se si arriva dalla stazione è facilmente raggiungibile in un quarto d'ora a piedi, attraversando corso Porta Nuova che porta in Piazza Bra, vivacissima in stile settecentesco, col suo disegno irregolare che le dà un fascino disarmante.

A sinistra si allunga a semicerchio una serie variopinta di case, distribuita sul Liston, l’elegante viale del passeggio, mentre il lato sud della piazza è chiuso dall' Palazzo della Gran Guardia. Ad est il Municipio dentro Palazzo Barbieri, uno splendido edificio in stile neoclassico.

Procedendo verso i giardini, tra gli spruzzi della fontana al centro dei giardini, si svela l' Arena maestosa. Imponente e maestosa, costruita all’epoca dei Romani, rappresenta Verona, soprattutto per i numerosi concerti che attraggono artisti da tutto il mondo. Salendo i gradoni, dall' alto, si può godere di un bel panorama di Verona, e avere la visione globale dell’arena con la sua forma ellittica. Accanto all’Ala dell’Arena si sviluppa la più famosa via di Verona: via Mazzini, con le vetrine dei negozi più belli della città.

Percorrendola fino in fondo svoltiamo a destra su via Cappello che ci porta dritti davanti al portone della casa di Giulietta. Nel cortile interno si affaccia il famoso balcone, migliaia di bigliettini e scritte coprono le mura, la statua di Giulietta a cui come portafortuna in amore si tocca il seno.

 

Dopo le emozioni del romanticismo più sfrenato, torniamo indietro per recarci su Piazza delle Erbe il luogo sacro dei veronesi su cui svetta la medievale Torre dei Lamberti alta circa 84 metri su cui è possibile salire per mezzo di un ascensore e godere di un fantastico panorama di tutta la città.

Piazza Erba ha una forma rettangolare ed intorno tanti palazzi maestosi, sulle facciate di alcuni ci sono gli affreschi rinascimentali, non dimentichiamo che Verona è la città della pittura, sono nati qui Pisanello, Altichiero, Liberale, ma soprattutto Paolo Caliari, detto il Veronese. Palazzo Maffei, in stile barocco decorato da statue della mitologia greca, la Torre del Gardello, il Palazzo della Ragione, dove si svolgeva il Mercato del Grano con la coloratissima Cappella dei Notai.

Dietro Piazza delle Erbe c'è Piazza Dante, detta Piazza dei Signori, contorniata da palazzi antichi e signorili, Palazzo del Cansignorio, Palazzo Podestà, la Loggia del Consiglio, la Chiesa di Santa Maria Antica, tra le più belle della città insieme alla Basilica di San Zeno, il protettore di Verona, che sitrova dalla parte opposta della città. Oltre alle tante chiese come ad esempio Sant' Anastasia, merita una visita il Giardino Giusti anch'esso un po distante dal centro storico, ma in assoluto, uno dei più begli esempi di giardino rinascimentale all'italiana, un vero paradiso verde. Proseguendo la passeggiata sbuchiamo in via Sottoriva, in riva all' Adige che attraversa la città.

Qui finalmente troviamo tanti ristorantini e trattorie per la pausa pranzo o cena dove si mangia in pieno relax in riva al fiume. Il turismo enogastronomico qui ha una buona spinta dagli eccezionali prodotti che si coltivano come il radicchio rosso, il riso vialone, per gli immancabili risotti al radicchio, gli gnocchi, tra i dolci il famoso pandoro, il nadalin a forma di stella, l’offella di Bovolone ed infine i vini di eccezionale qualità tanto che ogni anno ad aprile Verona è sede del Vinitaly.

 

Eventi & Tradizioni
Verona è una città di tradizioni millenarie, che hanno favorito la crescita della cultura, della società e dell'economia. Le tante manifestazioni coloratissime si tengono nell'allegria generale coinvolgendo proprio tutti.
Verona in love a febbraio
la città si veste dei colori dell'amore in occasione della festa di San Valentino
Carnevale a febbraio
nella città scaligera il carnevale più antico d'Europa
Vinitaly ad aprile
salone internazionale dei migliori vini presso la fiera di Verona
Le Piazze dei Sapori ad aprile
nel centro storico di Verona i prodotti tipici e le produzioni eno-gastronomiche più ricercate d'Italia
Verona Tessile (biennale) a maggio
concorso internazionale ed esposizione di opere nell’ambito del patchwork e del quilting
Straverona a maggio
il tradizionale appuntamento podistico per le strade della città
Estate Teatrale Veronese a luglio/agosto
un omaggio a Shakespeare e non solo negli attesi appuntamenti teatrali con spettacoli di musica, prosa e danza
Festival Areniano a giugno/settembre
l'Opera all'Arena di Verona, importante e riconosciuto evento che anima l'estate in città
Tocatì a settembre
il centro cittadino si svuota delle auto e si trasforma nella capitale mondiale del gioco tradizionale
Gran Galà di Giulietta a settembre
la magica piazza delle Erbe ospita il Gran Gala' con cena, esibizioni in costumi d'epoca e intrattenimenti musicali
Mercatini di Natale a novembre / dicembre
le luci, suoni e colori del Natale nella suggestiva piazza dei Signori
Non resta che scegliere il periodo del viaggio perchè a Verona ci si diverte in ogni periodo dell'anno.


DISCLAIMER Contenuti & Immagini

Articoli simili

2 Commenti

Conosci il posto? Raccontaci la tua esperienza.