Abbazia di San Martino a Valle – Fara San Martino

Abbazia di San Martino a Valle – Fara San Martino

L’Abbazia medievale di San Martino a Valle è un capolavoro benedettino a cui fanno da cornice naturale le Gole di San Martino. Ci troviamo in Abruzzo a Fara San Martino in provincia di Chieti, nel Parco Nazionale della Majella, sulle rive del fiume Verde nel Vallone Santo Spirito. Un borgo molto carino e tranquillo divenuto…

Natale a Torino – La magia ha inizio – Bicerin
 |  | 

Natale a Torino – La magia ha inizio – Bicerin

Natale a Torino – Arriva l’ inverno ed a Torino scatta la magia. Nel periodo più magico dell’ anno la città si veste di luci, suoni e colori.Dal 1998 è una tradizione la manifestazione di Luci d’Artista che accoglie ogni anno numerosi turisti, italiani e stranieri. Torino per l’occasione diventa un museo d’arte contemporanea luminoso…

San Gregorio Armeno:la via dei presepi
 |  | 

San Gregorio Armeno:la via dei presepi

San Gregorio Armeno è la meta di rito del Natale napoletano, l’ atmosfera più attesa dell’anno una successione di colori, folla, voci, musica, tradizioni e sapori. San Gregorio Armeno, una delle vie più colorate di Spaccanapoli, congiunge perpendicolarmente il Decumano maggiore: via dei Tribunali; e il Decumano inferiore, via San Biagio dei Librai. Nonostante l’ apertura…

La Verna – Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
 | 

La Verna – Parco nazionale delle Foreste Casentinesi

Un santuario francescano immerso nella quiete dell’Appennino toscano, nel Parco delle foreste casentinesi: La Verna. Il monte di San francesco è posto sul crinale appenninico a cavallo tra il Casentino e la Valtiberina, in Toscana. La Verna è uno dei luoghi simbolo di questo territorio, un punto di riferimento geografico, difatti da ogni zona della…

Civita di Bagnoregio – Valle dei Calanchi

Civita di Bagnoregio – Valle dei Calanchi

Civita di Bagnoreggio il borgo nella Valle dei Calanchi assediato dall’erosione che sta divorando la collina tufacea su cui è sorto. Civita di Bagnoregio è definita la “Città che muore”. Vento, pioggia ed i due torrenti che scorrono ai piedi della collina, ne sgretolano ogni giorno un pezzettino. Ormai il borgo è quasi disabitato, ci…

Palazzo Farnese a Caprarola – Tuscia viterbese

Palazzo Farnese a Caprarola – Tuscia viterbese

Palazzo Farnese una vera fortezza pentagonale progettata da Sangallo nel 1530 residenza della famiglia Farnese. Si trova a Caprarola in provincia di Viterbo nell’area definita Tuscia viterbese ed è uno degli esempi più affascinanti ed imponenti di palazzo residenziale rinascimentale in tutta Europa. Una meraviglia assoluta dell’architettura, composta da 5 piani a cui si accede tramite una scalinata interna che…

Cannolo siciliano – Antico Caffè Galante –  Pasión Latina
 | 

Cannolo siciliano – Antico Caffè Galante – Pasión Latina

Cannolo siciliano e…non solo- Oggi inizio un viaggio tra le tradizioni enogastronomiche e parto dalla Sicilia. Ho tanti amici in questa regione in particolare nel messinese a Patti quindi come direbbe la mia amica speciale Maria :” a ricittativi comu u cafè” ovvero mettetevi comodi e gustatevi questa prelibatezza. Il Cannolo Siciliano è sicuramente uno dei…

Tortolì – Tra Gennargentu e Tirreno – Sardegna

Tortolì – Tra Gennargentu e Tirreno – Sardegna

Tortolì con le incantevoli spiagge dell’Ogliastra e le rocce di granito rosso dell’Arbatax: il fascino naturale della costa orientale della Sardegna. SAelvaggia con la sua bellezza impetuosa Tortolì si trova all’ Ogliastra, in Sardegna tra le cime del Gennargentu e il Tirreno. E’ una cittadina turistica molto conosciuta per le sue scogliere rosse e le…

Milano capitale della moda e del design

Milano capitale della moda e del design

Milano la metropoli dei grattacieli, la city un pò avveniristica, un pò provinciale: un misto tra il risotto e l’acciaio che mi diverte. – Alberto Lattuada Milano è la città italiana che più rappresenta la vita, il movimento continuo, il progresso, la trasformazione. Ha una parte antica ed una modernissima perfettamente integrate tra loro. Il…

Marzamemi – Riserva Naturale Orientata di Vendicari

Marzamemi – Riserva Naturale Orientata di Vendicari

Un borgo incantato nella Riserva Naturale Orientata di Vendicari location del film “Sud” di Gabriele Salvatores: Marzamemi Marsà al hamen è il nome in arabo di un piccolo borgo sul mar Ionio che fa parte della Riserva Naturale Orientata di Vendicari : Marzamemi. Si trova in Sicilia, vicino Pachino e Noto . Il borgo che…

Calcio storico fiorentino – Firenze

Calcio storico fiorentino – Firenze

Calcio Storico Fiorentino – Una delle tradizioni più divertenti a Firenze è quella del Calcio Storico Fiorentino che si tiene a giugno in Piazza Santa Croce.LA STORIA Le prime tracce di questo passatempo le troviamo nei poemi omerici, gli antichi Greci, infatti, si dedicavano alla sferomachia, successivamente i romani, iniziarono ad allenarsi con il gioco…

Firenze città dal fascino sottile – UNESCO

Firenze città dal fascino sottile – UNESCO

Firenze è una città gioiello dove il Rinascimento è stato esplosivo dando vita ad una meraviglia per l’umanità intera. Firenze è una città piacevolissima da visitare perchè è tranquilla e semplice nonostante la sua incantevole bellezza. Una passeggiata in relax in questa città può regalare emozioni e sensazioni uniche. Qui ci si trova come immersi…

Otranto – Salento

Otranto – Salento

Otranto la città più ad est d’Italia: un viaggio tra le acque cristalline e le spiagge salentine tra le tradizioni di una delle perle pugliesi. Otranto è una bellissima città salentina. E’ situata sul Canale di Otranto che la separa dal Mar Adriatico fino al punto più estremo d’Italia: Punta Palascìa. Il Faro di Capo…

Gallicianò – Area Grecanica – Aspromonte

Gallicianò – Area Grecanica – Aspromonte

Gallicianò alla scoperta dell’identità di un popolo che mantiene vive le sue tradizioni e la tradizione bisogna viverla per raccontarla. L’area grecanica, la più meridionale della Calabria, custodisce preziose pagine di storia e cultura. I paesi posti ad alcuni chilometri dalla costa, arrampicati su alture una volta difficilmente accessibili sono testimoni di una civiltà antichissima,…

Triora : la Salem italiana – Borghi più belli d’Italia

Triora : la Salem italiana – Borghi più belli d’Italia

Halloween? In Liguria, nella Valle Argentina, il borgo medievale definito la Salem italiana: Triora. E’ uno dei Borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione Touring Club, ci si arriva percorrendo una stradina tortuosa tra terrazzamenti coltivati e paesini di montagna. Il Paese delle Streghe, riesce a immergerci in un atmosfera surreale già dai primi istanti….

Matera – Capitale europea della cultura 2019

Matera – Capitale europea della cultura 2019

Matera tra le città più antiche al mondo, meraviglia e incanta. Patrimonio Unesco e Capitale Europea della Cultura 2019. Matera permette di rivivere la storia dell’uomo dall’età della pietra ad oggi tutta d’ un fiato. Gli spazi ricavati nel tufo proiettano il visitatore in un’atmosfera magica da protagonista d’altra epoca. Matera la Città dei Sassi…

Grazzano Visconti un borgo dal fascino particolare

Grazzano Visconti un borgo dal fascino particolare

Grazzano Visconti un capolavoro di architettura revivalistica di fine ottocento. Il salto nel passato del suggestivo villaggio neo-medioevale. Grazzano Visconti una piccola città d’arte. Può essere questa la definizione di questo splendido borgo in stile medievale che si trova in Emilia Romagna, vicino Piacenza. Grazzano Visconti risale al 1300, antichi documenti testimoniano l’esistenza di un…

Castello dell’ Imperatore – Prato – Toscana

Castello dell’ Imperatore – Prato – Toscana

Castello dell’ Imperatore – Sorge nel centro storico della città di Prato, conosciuto anche come Fortezza di S.Barbara o Castello Svevo è la più importante testimonianza architettonica sveva del centro nord Italia.La costruzione del Castello dell’ Imperatore fu iniziata nel 1248 per volere dell’Imperatore Federico II di Svevia, dall’architetto Riccardo da Lentini nell’ambito di un progetto…

Prato – Città d’arte, cultura e storia

Prato – Città d’arte, cultura e storia

Prato la città dal cuore antico: un viaggio tra la storia medievale e l’arte contemporanea nel paese dei Cantucci. Prato è una città antichissima famosa per le sue architetture e la sua gastronomia. Risale all’epoca degli Etruschi sarà per questo che gli abitanti molto operosi ne hanno fatto da sempre un centro vivo di scambi e…

Giardino dei Tarocchi – Capalbio – Toscana

Giardino dei Tarocchi – Capalbio – Toscana

Giardino dei Tarocchi uno spazio sospeso tra realtà e fantasia, un posto incantato E’ un parco artistico creato da un’ artista franco americana: Niki de Saint Phalle. Si trova sulla collina di Garavicchio a Capalbio nella Maremma toscana e si estende su 2 ettari tanto da costituire una piccola città surreale sul tema degli arcani…

Isola di Montecristo – Riserva naturale biogenetica

Isola di Montecristo – Riserva naturale biogenetica

Isola di Montecristo – Diventata celebre per il romanzo “Il conte di Montecristo” di Alessandro Dumas, fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano nel comune di Portoferraio nel mar Tirreno.   L’Isola di Montecristo è un angolo di paradiso, puro, incontaminato quasi selvaggio.   Sbarcando si entra a far parte di un luogo senza tempo,…

Principato di Seborga – IMPERIA

Principato di Seborga – IMPERIA

Seborga (IM) In Liguria esiste un piccolo centro medievale, nella prima collina sopra Bordighera (IM) a 9km da Sanremo, dove vivono circa di 300 persone. Ma Seborga da molti anni si è autoproclamato «Principato» indipendente dall’Italia con tanto di principe Marcello I , Consiglio della corona, guardie e moneta: il tutto, ovviamente, non riconosciuto dallo…

Noto – Infiorata di Primavera- UNESCO

Noto – Infiorata di Primavera- UNESCO

Noto – Si veste di fiori, arte e profumi e festeggia la primavera. Per le vie un’ esplosione di colori che fa star bene e risveglia l’anima proprio come questa stagione che rappresenta la rinascita e la rivincita sull’inverno. Noto è definita la capitale del Barocco. Grazie al suo meraviglioso centro storico ed è stata dichiarata…

Pescocostanzo e il Bosco di Sant’Antonio

Pescocostanzo e il Bosco di Sant’Antonio

Pescocostanzo e il Bosco di Sant’Antonio, un borgo incantato e una faggeta secolare nel Parco Nazionale della Majella. Pescocostanzo e del vicino Bosco di Sant’Antonio, oggi vi racconto di un luogo incantato. Qui la natura cambia dall’interno come l’animo di chi segue il ritmo delle stagioni e ne trae linfa vitale. Il Bosco di Sant’Antonio…

Regata Storica a Venezia una tradizione millenaria

Regata Storica a Venezia una tradizione millenaria

La Regata Storica è una tradizione unica al mondo praticata da millenni nella laguna di Venezia. Rievoca l’accoglienza riservata nel 1489 a Caterina Cornaro, sposa del Re di Cipro, che rinunciò al trono a favore di Venezia. Oggi si presenta ancora più spettacolare per il celebre corteo storico che precede le gare, decine e decine…

Castello di Miramare – Golfo di Trieste

Castello di Miramare – Golfo di Trieste

Castello di Miramare affascinante e romantico nella Riserva Naturale Marina di Miramare   Il Castello di Miramare si trova su una scogliera a picco sul mare, il promontorio di Grignano, nel Golfo di Trieste in una posizione davvero incantevole. Prese forma in quattro anni e nel Natale del 1860 l’arciduca Massimiliano D’Asburgo e sua moglie Carlotta vi…