Tortolì – Tra Gennargentu e Tirreno – Sardegna
Tortolì - Siamo all' Ogliastra, in Sardegna tra le cime del Gennargentu e il Tirreno, Tortolì selvaggia con la sua
bellezza impetuosa, il rosa delle rocce che scende a picco sul mare blu cristallino in un anfiteatro naturale che incanta
Tortolì è una cittadina turistica molto conosciuta, le sue scogliere rosse e le spiagge bianche insieme al porto di Arbatax ne fanno una meta di grande interesse.
Le strutture ricettive sono all' avanguardia ed il nuovo scalo aeroportuale la rendono fruibile a tutti.
Arbatax rappresenta la frazione costiera di Tortolì,
sembra un centro abitato a se stante, comprende oltre alla famosa scogliera ed al Porto, la Torre di San Gemiliano e la Torre di San Miguel.
La Torre di San Gemiliano è un’ardita costruzione che sovrasta le rocce a strapiombo sul mare, inaccessibile dal
mare e quasi isolata anche dalla terra.
La Torre San Miguel ha forma troncoconica realizzata con graniti e porfidi, si sviluppa su due piani comunicanti con una scala interna, mentre il terrazzo è accessibile da una scala inferiore, ospita il Museo del Mare di Tortolì. A poca distanza dal Porto c'è il bellissimo Faro di Bellavista, uno dei Fari più belli della regione. (Clicca qui delizia il tuo sguardo )
Nei dintorni di Tortolì è interessantissima l'area archeologica S'Ortali e su Monti, qui in circa sette ettari abbiamo un' alta concentrazione di costruzioni neolitiche prenuragiche, alcuni menhir, due dei quali ancora integri presso la vicina Tomba dei giganti, i resti di un probabile circolo megalitico, i nuraghe a tholos ed un villaggio di capanne, inoltre durante recenti scavi è venuto alla luce un tesoretto di sedici asce di bronzo.
Una delle attrazioni naturalistiche è lo Stagno di Tortolì che occupa 220 ettari di superficie, essendo molto pescoso ha reso interessante la pesca commerciale. E' un punto di ritrovo dei fenicotteri e degli aironi.
Tortolì ha una tradizione religiosa importante nel suo centro ci sono chiese davvero belle, la Chiesa di Sant' Andrea Apostolo, in stile classicheggiante si trova sulla Piazza cattedrale, dove c'è anche la Chiesa di Sant'Anna con la sua semplice facciata.
Bellissima anche la Chiesa di Sant' Antonio Abate, oggi privata, che ha una valenza anche storica perchè qui si riuniva la Corona de Logu del Giudicato di Agugliastra.
Durante la stagione estiva viene garantito un servizio turistico a bordo del trenino gommato. Una modalità di trasporto alternativa che consente di raggiungere i punti più incantevoli del territorio. L'enogastronomia ogliastrina si basa sui prodotti della terra e del mare combinati insieme, una cucina dai forti sapori mediterranei, genuina e saporita. Sono particolarmente utilizzati il pomodoro fresco e l'olio extra vergine d'oliva.
Eventi e Tradizioni
Festa della Stella Maris dedicata alla Madonna Stella del Mare, a luglio, è nata all'inizio della prima metà del secolo scorso. Durante i tre giorni si celebrano la festa civile e la festa religiosa particolarmente sentita dagli abitanti di Arbatax. La ricorrenza è caratterizzata dalla suggestiva ed emozionante processione, che si svolge all'imbrunire nel mare davanti al porto, del simulacro della Madonna, protettrice dei pescatori, accompagnata da un corteo di barche e dal suono delle sirene.
Un commento