MEF – Museo Casa Natale Enzo Ferrari – Modena

MEF – Museo Casa Natale Enzo Ferrari – Modena

MEF Museo Casa Natale Enzo Ferrari dalle origini a oggi. Il MEF Museo Casa Natale Enzo Ferrari si trova a Modena. Il modernissimo complesso è dedicato al creatore del brand famoso nel mondo: Enzo Ferrari. La struttura fluida e modernissima abbraccia la casa natale, un abbraccio tra il passato e l’innovazione estetica e tecnologica. Jan…

Pollenzo – Slow food – Patrimonio UNESCO
 | 

Pollenzo – Slow food – Patrimonio UNESCO

Pollenzo è una delle Residenze Sabaude dichiarate nel 1997 Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Pollenzo è una piccola perla piemontese frazione di Bra, poco distante da Alba la terra del tartufo. Il suo territorio è delimitato dalle colline delle Langhe ed è bagnata dalle acque del fiume Tanaro, poco distante dalla confluenza di questo con la Stura…

Tre cime di Lavaredo – Dolomiti – UNESCO

Tre cime di Lavaredo – Dolomiti – UNESCO

Tre Cime di Lavaredo dal 2009 Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Le Tre cime di Lavaredo si trovano nella Val Pusteria, in Alto Adige. Segnano il confine tra le province di Belluno e di Bolzano, fanno parte delle Dolomiti. Sono facilmente raggiungibili pertanto sono una meta turistica frequentata dagli amanti della natura e della montagna. Hanno un…

OGR Officine Grandi Riparazioni – Torino

OGR Officine Grandi Riparazioni – Torino

OGR Torino: il santuario industriale trasformato in polo museale ed espositivo OGR le Officine Grandi Riparazioni di Torino sono uno dei santuari industriali della città. Costruite a fine ‘800 servivano per riparare e revisionare locomotive e carrozze ferroviarie. “Sono stata sempre attratta dalla Urban art, esplorare luoghi abbandonati della vita quotidiana, case, o meglio ancora…

Monesteroli mille gradini verso il blu – Costa di Tramonti – Parco delle Cinque Terre

Monesteroli mille gradini verso il blu – Costa di Tramonti – Parco delle Cinque Terre

Monesteroli mille gradini verso il blu verso l’immensità verso il paradiso del Parco delle Cinque Terre. Monesteroli nella provincia di La Spezia è sicuramente uno dei paesi più suggestivi della Costa di Tramonti. Si raggiunge attraverso la ripida Scalinata che dalla Fontana di Nozzano taglia in due la collina poco più giù della Chiesina di…

Trastevere – La Roma gajarda di Aldo Fabrizi ed Anna Magnani.
 | 

Trastevere – La Roma gajarda di Aldo Fabrizi ed Anna Magnani.

Trastevere – Colorato e vivace oltre le rive del Tevere è il cuore di Roma. Set cinematografico di film storici, è il rifugio di artigiani ed artisti tra le bancarelle ed i murales, gli inconfondibili mattoncini rossi delle case medievaleggianti e le viuzze inverdite dall’edera fatte di sanpietrini. A Trastevere io sono Nannarella, quella vera, sboccata e…

Reggia di Venaria – Unesco – Eventi e orari

Reggia di Venaria – Unesco – Eventi e orari

Reggia di Venaria iscritta alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco dal 1997. La Reggia di Venaria è una delle più interessanti residenze sabaude in Piemonte. E’ stata costruita nell’arco di venti anni, tra il 1658 ed il 1679 su richiesta del duca Carlo Emanuele II, che scelse Venaria, già teatro delle cacce ducali, per completare…

Borgo medievale – Parco del Valentino – Torino

Borgo medievale – Parco del Valentino – Torino

Borgo medievale di Torino. Sembra quasi un sogno, ma è una splendida realtà nel mezzo del Parco del Valentino sulle rive del Po. Al Borgo medievale di Torino si arriva immergendosi nella natura amica, che non ha paura dell’uomo, che accoglie e regala attimi di serenità. L’accoglienza qui la fanno gli scoiattolini che girano tra…

Santuario della Madonna della Corona – Lago di Garda – Verona

Santuario della Madonna della Corona – Lago di Garda – Verona

Santuario della Madonna della Corona a Spiazzi una località di Ferrara di Monte Baldo in provincia di Verona. In piena Val d’Adige a strapiombo su una terrazza rocciosa quasi inaccessibile il Santuario della Madonna della Corona è senza dubbio uno dei luoghi di pellegrinaggio più arditi esistenti. Da Brentino si intraprende il percorso più antico di…

Farindola – Cascata del Vitello d’oro – Oasi del camoscio

Farindola – Cascata del Vitello d’oro – Oasi del camoscio

Farindola un borgo autentico dominato dalla natura, nell’area del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Farindola si trova sul Gran Sasso d’Italia a circa 530 m s.l.m.. Il suo territorio è molto esteso 45 kmq che si sviluppano da 280 m s.l.m. sul greto del Fiume Tavo a 1892 m s.l.m.sulla vetta…

Fontana del vino – Ortona – Costa dei Trabocchi

Fontana del vino – Ortona – Costa dei Trabocchi

Fontana del vino Ortona –  Una frase campeggia sulla Fontana del Vino a Ortona:“Bevi vino, ché non sai donde sei venuto: sii lieto, perché non sai dove andrai.”Dal 9 ottobre 2016 la Fontana del Vino è meta di migliaia di persone, che vengono nella città di San Tommaso a toccare con mano, proprio come il…

Ortona e il Castello Aragonese – Costa dei Trabocchi

Ortona e il Castello Aragonese – Costa dei Trabocchi

Ortona con il suo magnifico Castello aragonese su una falesia del litorale adriatico domina la Costa dei trabocchi. Ortona è una cittadina frizzante e sveglia che offre l’opportunità di trascorrere una vacanza davvero piacevole e rilassante. Ortona è stata protagonista durante la seconda guerra mondiale in quanto era capo marittimo della Linea Gustav. I segni…

Abbazia di San Giovanni in Venere – Costa dei Trabocchi

Abbazia di San Giovanni in Venere – Costa dei Trabocchi

Abbazia di San Giovanni in Venere domina la Costa dei trabocchi da uno dei posti più incantevoli d’ Abruzzo: il Promontorio di Venere. L‘Abbazia di San Giovanni in Venere si trova a Fossacesia a 107 m s.l.m. La posizione tra ulivi, cielo e mare esalta il senso di pace interiore che emana. Risale all’anno 1000…

Santa Maria di Leuca – De finibus terrae – Salento

Santa Maria di Leuca – De finibus terrae – Salento

Santa Maria di Leuca – De finibus terrae, dove finisce la terra. E’ proprio qui che si trova il capo estremo dell’Italia a Santa Maria di Leuca. Santa Maria di Leuca è una frazione di Castrignano del Capo, in provincia di Lecce, all’estremo sud della Penisola Salentina.       Santa Maria di Leuca è la punta del tacco dello stivale…

Sacra di San Michele – Val di Susa

Sacra di San Michele – Val di Susa

Sacra San Michele è il simbolo del Piemonte, dalla cima del Monte Pirchiriano domina la Val Susa. Sacra di San Michele a mezz’ora da Torino, è indubbiamente un luogo da visitare per la sua bellezza, la suggestione e la storia.Questo imponente santuario risale all’anno mille, quando fu fatto erigere da Giovanni Vincenzo discepolo di San…

Vasto – Parco della Costa dei Trabocchi

Vasto – Parco della Costa dei Trabocchi

Vasto è una delle perle della Costa dei trabocchi, posta su una piccola altura si affaccia sul mare Adriatico. A Vasto il profumo del mare Adriatico si mescola a quello delle colline che tendono la mano alla Majella. Vasto anticamente grazie al suo porto ebbe un ruolo strategico nel controllo dell’Adriatico. La parte vecchia sorge…

Vieste – Parco Nazionale del Gargano

Vieste – Parco Nazionale del Gargano

Vieste – Tra gli scenari più belli del Parco Nazionale del Gargano, c’è Vieste affacciata sul mare Adriatico, la location perfetta per ogni esigenza di vacanza, immersa nel relax e nella natura. Pittoresco, adagiato sulle rocce, il borgo antico di Vieste è davvero suggestivo.Le piazzette, le case sulle le viuzze bianche che si affacciano al mare, i…

Isole Tremiti – Parco Nazionale del Gargano

Isole Tremiti – Parco Nazionale del Gargano

Isole Tremiti dichiarate Riserva Marina con D.M. nel 1989. Dal 1996 l’area fa parte del Parco Nazionale del Gargano. L’arcipelago delle Isole Tremiti comprende cinque isole:San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa. Il parco marino che le circonda è uno degli habitat naturali più belli dell’ intera area mediterranea. Si trovano in pieno Adriatico….

Burano pizzi e merletti – Laguna di Venezia

Burano pizzi e merletti – Laguna di Venezia

Burano l’isola dei mille colori, regno dei pizzi e dei merletti. Burano è una frazione di Venezia dal 1923. E’composta da quattro isolotti uniti tra loro: Pontinelli, Giudecca, Terranova e Mazzorbo. Si trova a 8 km da Venezia e poco distante da Murano. E’circondata dalla Palude di Santa Caterina e dalla Palude di Burano. Fu…

Mole Antonelliana – Museo Nazionale del Cinema

Mole Antonelliana – Museo Nazionale del Cinema

Domina la skyline di Torino con i suoi 167 metri dal 1889. La Mole Antonelliana è una vera e propria opera d’arte a cielo aperto. Fu progettata inizialmente dall’architetto Alessandro Antonelli che a Torino ha firmato tante altre opere tra cui la famosa Fetta di Polenta. Le troppe spese costrinsero la comunità ebraica committente dell’opera…

Castello di Sirmione – Lago di Garda – Gardaland

Castello di Sirmione – Lago di Garda – Gardaland

Castello di Sirmione – Sul Lago di Garda, un braccio d’acqua divide un’isola dalla terraferma. Da qui un ponte levatoio dà accesso al magnifico Castello di Sirmione.  Sirmione già nel 1200 era un comune libero, diventò dominio della famiglia Della Scala di Verona che fece realizzare il Castello scaligero per la protezione del porto e del borgo. Fu…

Abbazia di Santa Maria Arabona – Parco Nazionale della Majella
 | 

Abbazia di Santa Maria Arabona – Parco Nazionale della Majella

Santa Maria Arabona l’abbazia cistercense dove simbolismo e semplicità si legano alla pace ed alla spiritualità.  L’ Abbazia di Santa Maria Arabona si trova a Manoppello in Abruzzo, nella splendida cornice del Parco Nazionale della Majella.  Il borgo che risale all’epoca romana ha tante testimonianze del suo passato influente, l’ Abbazia di Santa Maria Arabona…

Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo d’Agrò
 | 

Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo d’Agrò

Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo d’Agrò candidata a patrimonio UNESCO immersa nella bellezza della natura unisce tradizioni e culture diverse. Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo d’Agrò un capolavoro che si trova a Casalvecchio siculo, Messina. Castelvecchio siculo è uno dei paesi della vallata d’Agrò che prende il nome dal fiume omonimo che sfocia…

Fetta di polenta – Casa Scaccabarozzi – Torino

Fetta di polenta – Casa Scaccabarozzi – Torino

Un edificio sicuramente strano che il progettista maschera sotto un apparente eleganza, ora sapete cosa è la Fetta di polenta visitatela a Torino.  E’ definito Fetta di polenta per via del suo colore e della sua forma assolutamente unica. Fu costruito da Alessandro Antonelli autore della Mole Antonelliana simbolo della città. Si trova all’incrocio fra…

Castello Mackenzie – Gino Coppedè

Castello Mackenzie – Gino Coppedè

Castello Mackenzie il sogno di un uomo che amava fantasticare: A Genova un incanto in stile Coppedè Castello Mackenzie si trova a Genova in Liguria, sopra le mura seicentesche di San Bartolomeo. E’ l’opera d’esordio dell’architetto fiorentino Gino Coppedè. L’architetto ha firmato opere particolarissime dando vita nel periodo Liberty ad uno stile proprio: lo Stile…

Presepe subacqueo – Natale in fondo al mare
 | 

Presepe subacqueo – Natale in fondo al mare

Presepe subacqueo – Una delle tradizioni natalizie più belle è il presepe che viene realizzato nel modo e negli scenari più disparati. Personalmente sono affascinata dal presepe subacqueo e molte località italiane ne hanno uno. Vi mostro una carrellata tra i più belli e tipici e vi chiedo di segnalarne altri a commento qualora non…

Presepe di Manarola – Natale da guinness
 | 

Presepe di Manarola – Natale da guinness

Presepe di Manarola – Sulla location eccezionale delle Cinque Terre in Liguria è al 40°anniversario il Presepe più grande del mondo.  Siamo a Manarola uno splendido borgo arroccato su una scogliera a picco sul mare. Manarola è una frazione di Riomaggiore, e fa parte del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Sulla Collina della Collora, proprio di…