Vieste – Parco Nazionale del Gargano
Vieste - Tra gli scenari più belli del Parco Nazionale del Gargano, c'è Vieste affacciata sul mare Adriatico, la location perfetta per ogni esigenza di vacanza, immersa nel relax e nella natura.
Pittoresco, adagiato sulle rocce, il borgo antico di Vieste è davvero suggestivo.
Le piazzette, le case sulle le viuzze bianche che si affacciano al mare, i tanti negozietti di souvenir, rendono calda e piacevole l'atmosfera.
Ricco di ristoranti tipici ed un grande viale costellato di locali, pub e luoghi d'intrattenimento anche notturno:
Vieste è il centro della movida del Gargano.
La cittadina anticamente fu dominata da popoli diversi per la sua posizione strategica. Normanni, bizantini, longobardi hanno lasciato tante tracce in città. La Necropoli La Salata, di origine Paleocristiana ne è un valido esempio.
La Cattedrale di Santa Maria Assunta detta Duomo di Vieste, in stile romanico conserva al suo interno la statua lignea della Santa Vergine Maria di Merino a cui gli abitanti sono molto devoti.
Nella parte alta della città si può ammirare il Castello svevo a pianta triangolare è posto a picco sul mare ed offre un panorama incantevole.
Il mare è la prima cosa che si valuta quando si sceglie di andare in Puglia e qui a Vieste è eccezionale.
La limpidezza delle acque le ha fatto ottenere più volte la Bandiera blu europea.
Dalle sue spiagge attrezzate e turistiche a quelle meno frequentate e più selvagge. Dai giganteschi faraglioni, baie, calette, scogliere alle splendide grotte marine il mare qui è tutto da vivere.
La spiaggia più famosa e simbolica di Vieste è quella di Pizzomunno. Qui un gigantesco monolite alto circa 25 metri è letteralmente incastonato sulla battigia.
Secondo la leggenda Pizzomunno era un pescatore fedele alla sua amata, che fu tentato dalle sirene. Queste rifiutate lo trasformarono in roccia.
Nel tratto di costa tra Peschici, Vieste e Mattinata ci sono tante Grotte marine.
Di origine calcarea sono incantevoli e si possono ammirare durante le escursioni in barca partendo dal Porto.
Sempre sulla costa in continuità con la Costa dei trabocchi Abruzzese Molisana, troviamo uno dei trabocchi più caratteristici.
L'antico strumento di pesca, molto ingegnoso, è tipico della costa adriatica e tutelato dal Parco Nazionale.
Il porto è uno dei punti di partenza verso le vicine Isole Tremiti e la Croazia.
Su un isolotto di fronte a Vieste c'è il Faro che con la sua potente lanterna illumina la cittadina rendendola ancora più affascinante.
I piatti tipici di Vieste sono profumati e colorati. Squisite sono le paste fresche, le minestre di verdure a base di fave o fagioli con cicoria selvatica. Le tielle ovvero le teglie con pasta, patate o verdure da cuocere in forno. Il pancotto, un altro piatto tipico pugliese è preparato con pane raffermo inumidito in una minestra di erbe selvatiche.
Eventi & Tradizioni
Tra gli eventi annuali sono frequentatissime dai cittadini:
Festa Patronale San Giorgio Martire: 23 Aprile
Festa Santa Maria di Merino: 9 Maggio
Fiera del gusto e del turismo enogastronomico: dal 6 al 10 Luglio
Festa Sant’Antonio: 13 Giugno