Eremo di san Venanzio – Acquedotto delle Uccole
Eremo di San Venanzio e l’antico Acquedotto delle Uccole: la natura selvaggia fusa magistralmente con l’opera dell’uomo.
Tra la vegetazione folta dei monti Urano e Mentino, il fiume Aterno ha scavato una valle che con la sua natura selvaggia è arrivata intatta ai nostri giorni.
![san venanzio](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/01/4Eremo-di-San-Venanzio-ITW-1024x683.jpg)
L’ Eremo di San Venanzio sorge tra le pareti a strapiombo, i salti del fiume, le gole scavate tra le rocce di cui è parte viva.
![san venanzio](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/01/16Eremo-di-San-Venanzio-ITW-1024x683.jpg)
Lungo la strada per arrivare all’Eremo troviamo tre edicole che la tradizione popolare vuole rappresentino tre luoghi sacri toccati da San Venanzio e dove si sono compiuti dei miracoli: l’impronta del cranio, del volto e del piede impresse nella pietra.
![san venanzio](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/01/san-venanzio-1-1024x599.jpg)
In alto su una parete a picco è custodita la Crocetta dove il santo si recava in meditazione. Oggi l’accesso è quasi impossibile.
![san venanzio](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/01/20Eremo-di-San-Venanzio-ITW-1024x683.jpg)
L’ Eremo di San Venanzio si posa su due rocce unite tra loro da un doppio sistema di archi che nascono proprio dalla roccia stessa. La pianta è rettangolare coperta con volta a botte.
![san venanzio](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/01/san-venanzio-2.jpg)
All’interno ci sono degli affreschi cinquecenteschi che hanno subito un attento restauro conservativo pochi anni fa.
![san venanzio](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/01/18Eremo-di-San-Venanzio-ITW-1024x683.jpg)
Superata la parte dell’edificio che si trova sospesa sul fiume, mediante una scalinata si accede alla Cappella delle sette Marie.
![san venanzio](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/01/san-venanzio-4-1024x756.jpg)
Nella Cappella delle sette Marie c’è l’opera più bella che l’Eremo conserva: il Compianto Cinquecentesco. Diciassette figure di terracotta policroma disposte in modo da rappresentare Gesù in primo piano avvolto dal sudario le donne che lo piangono e gli uomini accanto a loro.
![san venanzio](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/01/19Eremo-di-San-Venanzio-ITW-1024x683.jpg)
Sotto il loggiato sospeso sulla gola del fiume all’interno della roccia è custodito il rifugio del Santo.
![san venanzio](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/01/sanvenanzio7-1024x735.jpg)
Nel rifugio una pietra reca l’impronta di San Venanzio conservata nei secoli ed i fedeli ci si stendono sopra per avere benefici per la propria salute, così come sulla pietra che si trova lateralmente conosciuta come la sedia di papa Celestino V.
![san venanzio](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/01/14Eremo-di-San-Venanzio-ITW-1024x683.jpg)
Dalla parte opposta si imbocca la Scala Santa che un tempo era l’unico collegamento tra la zona superiore e quella inferiore, per ritrovarsi davanti all’altare maggiore.
![san venanzio](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/01/15Eremo-di-San-Venanzio-ITW-1024x683.jpg)
Una volta fuori ci si rende conto davvero di come in questo luogo magico d’Abruzzo, la natura, l’uomo e lo spirito siano fusi insieme in modo perfetto.
![san venanzio](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/01/3Eremo-di-San-Venanzio-ITW-1024x683.jpg)
Poco distante con una bella passeggiata tra i boschi e le passerelle che attraversano il fiume, si raggiunge il vecchio Mulino.
![san venanzio](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/01/2Eremo-di-San-Venanzio-ITW-1024x683.jpg)
All’uscita della gola l’acqua prende vigore permettendo alle macine di girare: per questo il Mulino è stato anticamente costruito in questo punto. Oggi è un monumento a ricordo dell’attività della civiltà rurale antica della regione.
![san venanzio](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/01/1Eremo-di-San-Venanzio-ITW-1024x683.jpg)
Tra ciò che ne rimane sono ancora visibili: il canale di adduzione, la vasca di contenimento dell’acqua, un sistema di archi a livello del fiume che definisce tre spazi rettangolari affiancati e coperti a volta, la muratura perimetrale e i resti di una scala di ingresso in pietra squadrata e roccia.
![](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/01/6Eremo-di-San-Venanzio-ITW-1024x683.jpg)
Per circa quattro chilometri, lungo le pareti delle Gole di San Venanzio si può percorrere la più imponente e antica opera idraulica d’Abruzzo: l’Acquedotto delle Uccole.
![](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/01/san-venanzio-9-1024x840.jpg)
Scavato dai romani circa 2000 anni fa, oggi è un percorso storico archeologico che parte dal borgo di Raiano.
![](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/01/san-venanzio3.jpg)
Il percorso si sviluppa nella roccia viva dove si vede la traccia lasciata dall’erosione dell’acqua. Si entra attraverso le strutture di contenimento realizzate a mattoncini e le “Uccole” che sono dei fori nella parete rocciosa. Questa opera mastodontica ha permesso l’irrigazione di tutta la pianura.
![](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/01/5Eremo-di-San-Venanzio-ITW-1024x683.jpg)
Il vicino borgo di Raiano offre ospitalità con eventi, rassegne e con i prodotti della buona tavola abruzzese.
![](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/01/san-venanzio11-1024x556.jpg)
Prodotti tipici classici dell’aquilano come lo zafferano, la farina di solina antichissima, si sposano con piatti di pesce e carne conditi con l’olio evo pregiato di Raiano.
![](https://www.italytravelweb.it/wp-content/uploads/2023/01/san-venanzio13.jpg)
Eventi e Tradizioni
Sagra delle ciliegie prima settimana di giugno, una festa popolare che ogni anno vede la partecipazione di tanta gente che viene di proposito a Raiano.
Raiano Unplugged “Mille e un’arte” nel borgo antico ad agosto,
performer, arte visiva, musica, artisti di strada, giochi della tradizione e punti degustativi, un festival delle arti nel suggestivo percorso del centro storico Sant’Antonio a Raiano.