cremona

Cremona la città delle tre T

Cremona la città delle tre T, turòon, Turàs, tetàs, dove tutti possono essere Re per un giorno semplicemente salendo i gradini del Torrazzo, e dalla sua cima abbracciarla tutta.

Cremona è la città del turismo tranquillo e sostenibile, ricca di storia e di cultura, si rivela agli amanti dell' arte e della musica con la sua natura, le tradizioni ed i sapori genuini. Il suo centro artistico è la Piazza del Comune, dove un complesso di edifici a mattoni rossi e marmo bianco, mettono in evidenza l'importanza della città già dal medioevo.

La Piazza ha una duplice funzione di sede civile e religiosa, comprendendo sia il Palazzo Comunale , nello stile tipico del broletto lombardo, fu costruito nel medioevo e subì una modifica della facciata nel periodo rinascimentale, sia il Duomo di Cremona del 1200 in stile romanico che insieme al duecentesco Torrazzo alto 111 metri, il portico del Bertazzola sovrastato dalla marmorea facciata del Duomo, il Battistero ottagonale e la Loggia dei Militi fanno di questa piazza una delle più belle d'Italia.

 

Il Torrazzo è il simbolo di Cremona, situato affianco al Duomo è la torre a mattoni più alta d'Europa, in stile romanico con una merlatura guelfa tipica dell'epoca dei comuni, risalente al 1300. Salendo i suoi 501 gradini ci si sente in cielo, da qui la vista della città e del fiume Po è incantevole, l' enorme orologio astrale posto sulla facciata da l'imput alla cella campanaria che racchiude 7 campane risalenti al 1700 e ancora oggi il meccanismo incredibile è azionato a mano.

Sempre accanto al Duomo, c'è il Battistero, romanico a pianta ottagonale, a simboleggiare l'ottavo giorno della Creazione, quello del Battesimo. Risale al 1200 anche esso e nel rinascimento fu aggiunto il protiro con i due leoni.

La Loggia dei Militi è un edificio dedicato ai membri più importanti della città, risale all'epoca dei comuni e sotto i suoi portici ha l'emblema di Cremona, che era posto originariamente su una porta medievale che è andata distrutta.
Cremona è la patria dello Stradivari, qui hanno operato i notissimi liutai cremonesi, Antonio Stradivari, gli Amati e i Guarneri ed una prestigiosa Scuola internazionale di liuteria accoglie e forma ogni anno studenti provenienti da ogni parte del mondo.

 

La città sorge in riva al Po ed è quindi una meta interessante anche per il turismo naturalistico, essendo un fiume navigabile, qui a Cremona è stato creato un Porto Fluviale che viene sfruttato per il turismo, una navigazione che mette in mostra il fascino di una inaspettata natura. Nelle aree naturalistiche, i percorsi sono agevoli e danno la possibilità di esplorarli sia a piedi che in bicicletta, nel rispetto della natura, la passeggiata che costeggia il Cavo Morta è una meta abituale dei cremonesi, mentre per gli amanti del bird watching c'è il piazzale in località foce Morbasco.


Essendo nella Pianura Padana l'enogastronomia sfrutta l'eccellenza dei prodotti di questa area dell'Italia, il salame Cremona IGP, prodotto con parti nobili di suino, il famosissimo Torrone, la Mostarda per i più coraggiosi, i Graffioni e i Bumbunèen per i golosi. Tra i formaggi, oltre ai tipici della provincia Provolone Valpadana DOP e Grana Padano DOP, il Taleggio DOP e il Quartirolo Lombardo DOP, tra i piatti tipici dal gusto eccezionale i Marubini sono la preparazione più tipica e vanno serviti in brodo.

 

 

EVENTI & TRADIZIONI
Ogni anno si tengono a Cremona fiere, mercatini, rievocazioni storiche, feste, festival, sagre enogastronomiche.


Fiera di San Pietro
Giochi e attrazioni in un'area vicino al fiume Po durante tutto il mese di giugno, fuochi d'artificio, bancarelle lungo viale Po.
Mondomusica
Esibizione di riferimento internazionale per i liutai e gli appassionati di strumenti antichi ad Ottobre.
Dolce Festa del Torrone
Dedicata al torrone in tutte le sue versioni, nell'occasione cortei storici collegati alla rievocazione delle nozze di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza.
INFO
Video di  Giuseppe Sigrisi
DISCLAIMER Contenuti & Immagini

Articoli simili

Conosci il posto? Raccontaci la tua esperienza.