orta-isola-san-giulio

Orta e Isola San Giulio – Borghi più belli d’Italia

Orta è uno dei Borghi più belli d’Italia, si trova sul Lago d’Orta nella regione Piemonte.

La pittoresca Piazza Motta è senz’altro il punto di ritrovo dei turisti che arrivano ad Orta sulla sponda più orientale del lago omonimo.

E’ impreziosita dal bellissimo Palazzo Broletto con la sua torre campanaria, gli affreschi sulla facciata risalenti al ‘500 e il colonnato del portico.

Le tante botteghe colorano la piazza da dove prendono vita vicoli stretti e scomodi, uno di essi, la salita di Via Caire che porta, in salita, fino al Sacro Monte costeggiando splendidi palazzi storici.

Giunti in cima ci si può deliziare di una visita alla bellissima chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta del 1500.

Qui nell’area collinare sopra il borgo, troviamo la Riserva Naturale del Sacro Monte di Orta, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2003.

Il Sacro Monte d’Orta è un percorso devozionale, costituito da venti cappelle affrescate, completate da gruppi statuari di grandezza naturale in terracotta che illustrano la vita di San Francesco d’Assisi.

Il percorso culmina sul sagrato della chiesa di San Nicola di Mira, immerso nel bosco ricco di faggi, pini silvestri, tigli, siepi di lauro e bosso.

Dal porticciolo di Orta sulle limpide acque del lago nella sponda occidentale più selvaggia, sul battello si raggiunge la piccola Isola San Giulio, dominata dalla basilica omonima e dal vicino palazzo del Vescovo.

Una sola via segue il perimetro dell’isola in un susseguirsi di dimore e palazzi, un tempo dimore di canonici, lussureggianti giardini, cortili, negozietti e ristorantini.

La splendida basilica di San Giulio, con facciata e scalinata che danno direttamente sulle acque è in stile romanico, al suo interno dipinti e affreschi di epoche diverse, il famoso ambone in serpentino d’Oira, una pietra dal particolare colore verde estratta nella zona.

L’abside conserva le parti più antiche del complesso, mentre le tre navate, le due torrette che sovrastano la facciata e il campanile, distaccato dalla chiesa sono più recenti. San Giulio è sepolto all’interno della basilica in un’urna nella cripta sotto l’altare maggiore.

Splendidi scorci di paesaggio ci accompagnano camminando sulla Via del silenzio e della meditazione, un suggestivo connubio tra spiritualità e architettura. Attraverso i vicoli di Isola San Giulio si raggiunge l’ottocentesco Palazzo dei Vescovi e l’Abbazia Benedettina Mater Ecclesiae. Mentre tutte le altre sono perlopiù residenze private, tra queste c’è Villa Tallone in cui si tengono concerti prestigiosi.

Nei ristorantini della zona l’enogastronomia è vivace, tanti sono i piatti tipici, Pollo con acciuga e olio tartufato, Lasagnette con formaggi di capra della valle Strona, Mocetta con castagne al miele, il Tapulone, Spezzatino a base di carne d’asino, accompagnati dal vino rosso tipico del posto, il Ghemme.

EVENTI e TRADIZIONI
Tra gli eventi si segnalano
Orta Festival che è diventato un atteso appuntamento fisso, a luglio, piccolo come capacità logistica, ma grande per il livello artistico e le raffinatezze.
Traversata del lago d’Orta La classica traversata del lago con partenza da Pella e arrivo a Orta San Giulio, nel periodo di luglio, manifestazione natatoria non agonistica e agonistica da Pella a Orta San Giulio di 1500 mt.




Articoli simili

Conosci il posto? Raccontaci la tua esperienza.