Bergamo – Cultura e arte dall’alto al basso

Bergamo si trova in Lombardia ed è una delle città più belle e particolari della regione. E' divisa in due: la città alta, medievale permeata di cultura e la città bassa, più moderna con servizi all'avanguardia.


Bergamo alta è un perla in campo architettonico: racchiusa nelle sue mura medievali custodisce un tesoro di indescrivibile bellezza. Monumenti, statue, palazzi e resti che testimoniano un passato importante. Le facoltà universitarie nella parte alta le danno una fama culturale di tutto riguardo testimoniata dal musicista Gaetano Donizetti nativo del posto.

Qui nella parte alta c'è quella che Le Corbusier ha definito la piazza più bella d' Europa: Piazza Vecchia. Essa è frequentata dagli studenti universitari ed è animata dai caffè e dai locali più in.

 

Al centro troviamo la Fontana ed a farle da cornice c'è Palazzo della Ragione che risale all'epoca dei comuni. Vi è inoltre il Campanone: la sera suona i 180 rintocchi che rappresentavano anticamente la chiusura delle porte della città tra quelle ancora presenti: Porta Sant'Agostino, Porta San Giacomo, Porta San Lorenzo,e Porta Sant'Alessandro. Infine troviamo la Biblioteca Civica Angelo Mai, un bellissimo palazzo seicentesco in marmo bianco.


Dietro al Palazzo della Ragione, il Duomo progettato dal Filarete, con la Cappella del Crocifisso e l' Abside con le tele del Tiepolo.
Affianco al Duomo, la Basilica di Santa Maria Maggiore, romanica che ospita la tomba di Donizetti e la Cappella Colleoni in stile barocco.
A Colle Aperto si trova Porta Sant' Alessandro con l'effige del Leone di San Marco, mentre vicino a Porta Sant'Agostino c'è la chiesa omonima sconsacrata che ospita la Facoltà di Lettere e Filosofia. Bellissimo anche il Parco delle Rimembranze dedicato ai bergamaschi fucilati dagli austriaci nell'ottocento, sulla parte più alta della città antica.


La Bergamo bassa è più moderna, il suo aeroporto la rende una buona base logistica grazie anche ai voli lowcost verso le grandi città anche la vicina Milano. Splendidi da vedere i Propilei di Porta Nuova, Palazzo Frisoni, che ospita il municipio su Piazza Matteotti, dove troviamo statue interessanti di Manzù e Bistolfi. Interessante la passeggiata su Sentierone tra i tanti negozi e i palazzi piu belli, famosi sono il Teatro Donizetti, la Torre dei Caduti in Piazza Vittorio Veneto, il chiostro di Santa Marta. Bellissima la piazzetta Dante con la fontana settecentesca, il Palazzo di Giustizia, il Palazzo della Banca d'Italia e il Palazzo della Camera di Commercio.

Borgo Pignolo collega la parte alta a quella bassa qui c'è la sede della Galleria d'Arte Contemporanea assolutamente da visitare. La posizione geografica è molto interessante intorno ci sono le montagne, la Val Brembana e la Val Seriana, luoghi fantastici per chi vuole dedicarsi allo sport, il trekking, le escursioni, le piste da sci che si trovano a poca distanza dalla città stessa.


L'enogastronomia del posto annovera tanti prodotti tipici, tanti formaggi, il Branzi, la formaggetta della Valtellina, il Formai de mut, il Taleggio, il Gorgonzola, gli Stracchini e i caprini, con i quali si fa la Polenta. La polenta è il piatto base che si condisce nei modi più alternativi, polenta e osèi con la cacciagione, quella abbrustolita, con il salame o con le salamelle, polenta e stufato d'asino, quella con il coniglio, con il brasato, con il baccalà. Altro piatto tipico sono i Casoncelli alla bergamasca zuppe, risotti, che si accompagnano a secondi piatti tradizionali e particolarissimi, il capretto, le lumache in umido, le rane fritte. Tra i dolci la Torta Donizetti , i Dolcetti di Marzapane.

EVENTI & TRADIZIONI
Gli eventi a Bergamo sono all'insegna della cultura e della tradizione, tra i più seguiti :
Soap Box Rally
Suggestiva e allegra manifestazione che consiste in una gara con macchine di legno lungo la strada che costeggia le mura di Bergamo Alta.
Sant'Alessandro
Il 26 agosto si festeggia il santo patrono della città di Bergamo, ovvero Sant'Alessandro con celebrazioni religiose, concerti, giostre e soprattutto la kermesse Notti di luci con i suoi giochi di illuminazione amano la città.
Celebrazioni di mezza Quaresima
Sfilate con carri e maschere e rogo della vecchia organizzate dal Ducato di piazza Pontida.
Festival Internazionale del Folclore

L'amicizia tra i popoli è il tema del Festival organizzato ogni anno dal Ducato di piazza Pontida durante il mese di agosto.
Mercatino di Santa Lucia il 13 dicembre lungo il Sentierone in città Bassa

Bergamo Scienza un festival scientifico, tecnologico e naturalistico nel mese di ottobre conferenze, incontri e mostre allo scopo di diffondere le scienze.
Bergamo Film Meeting uno dei momenti culturalmente più significativi della città di Bergamo nel mese di marzo.
Bergamo Musica Festival Gaetano Donizetti
Al teatro Donizetti è la stagione lirica dedicata al compositore bergamasco.
Cortopotere ShortFilmFestival
Non solo cinema. A Bergamo le arti visive sono apprezzate nella loro diversità: ecco perché oltre al noto Bergamo Film Meeting ha molto successo anche il Cortopotere ShortFilmFestival, che dal 2000 si svolge in città concentrandosi solo e esclusivamente sui cortometraggi.

IMMAGINE DI COPERTINA DI DANIELA AGAZZI su Juza ph
DISCLAIMER Contenuti & Immagini


Articoli simili

Conosci il posto? Raccontaci la tua esperienza.