Grotte di Frasassi :Parco regionale della Gola della Rossa

Grotte di Frasassi :Parco regionale della Gola della Rossa

Un viaggio al centro della terra attraverso le Grotte di Frasassi il complesso ipogeo italiano più entusiasmante Nel Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi ci si può incamminare attraverso un percorso speleologico dentro le Grotte di Frasassi, un complesso ipogeo di natura carsica e si trova sul territorio di Genga, in…

La strada delle 52 gallerie – Monte Pasubio

La strada delle 52 gallerie – Monte Pasubio

Strada delle 52 gallerie, una delle strade più pericolose al mondo secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sulla sicurezza stradale. La Strada delle 52 gallerie è un percorso che risale alla prima guerra mondiale quando italiani e austroungarici si affrontavano tra neve e strapiombi in quella che fu definita la Guerra bianca. Si trova a…

Santuario della Montagna spaccata – Gaeta – Parco di Monte Orlando

Santuario della Montagna spaccata – Gaeta – Parco di Monte Orlando

Gaeta tra cielo e mare, storie di pirati e santi attraverso l’incredibile Montagna Spaccata fino al Santuario.   Gaeta è distesa su un promontorio caratterizzato da insenature, spiagge e falesie che abbraccia completamente il Parco di Monte Orlando. Il suo golfo è la parte meridionale della Provincia di Latina, l’ultimo tratto della Riviera di Ulisse,…

Gole del Sagittario -Oasi WWF -Castrovalva

Gole del Sagittario -Oasi WWF -Castrovalva

Gole del Sagittario la cornice spettacolare di piccoli borghi gioiello. Le Gole del Sagittario nella Valle del fiume omonimo sono uno dei tanti luoghi naturalistici incantevoli che offre la regione Abruzzo. Le Gole del Sagittario si estendono dalla diga di San Domenico a Villalago fino a Cocullo partendo dai 500 mt di altitudine di Anversa…

Eremo di san Venanzio – Acquedotto delle Uccole

Eremo di san Venanzio – Acquedotto delle Uccole

Eremo di San Venanzio e l’antico Acquedotto delle Uccole: la natura selvaggia fusa magistralmente con l’opera dell’uomo. Tra la vegetazione folta dei monti Urano e Mentino, il fiume Aterno ha scavato una valle che con la sua natura selvaggia è arrivata intatta ai nostri giorni. L’ Eremo di San Venanzio sorge tra le pareti a strapiombo,…

Nesso – Lago di Como – Triangolo lariano

Nesso – Lago di Como – Triangolo lariano

Nesso un borgo incantato sulla sponda orientale del Lago di Como. Nesso si trova sulla strada che da Bellagio porta a Como. Il suo centro storico insiste nel punto d’incontro di due corsi d’acqua, Tuf e Nose’ che proprio qui generano una cascata detta Orrido di Nesso. Dalla fenditura nella roccia l’acqua gelida scroscia e divide…

Grotte del Caglieron – Luogo del cuore FAI

Grotte del Caglieron – Luogo del cuore FAI

Grotte del Caglieron quando l’uomo e la natura uniscono le forze per creare qualcosa di irripetibile. Le Grotte del Caglieron sono risultate terze nella graduatoria del censimento nazionale 2016 dei Luoghi del cuore promosso dal FAI. Sono molto apprezzate in ogni stagione, in inverno le cascate ghiacciano dando vita ad un’atmosfera surreale. Si trovano a…

Eremo di San Giovanni all´Orfento – Riserva Naturale Valle dell’Orfento

Eremo di San Giovanni all´Orfento – Riserva Naturale Valle dell’Orfento

Eremo di San Giovanni all´Orfento un’avventura sul Sentiero dello Spirito nella Riserva Naturale Valle dell’Orfento. L’ Eremo di San Giovanni all´Orfento è una delle mete più suggestive del Sentiero dello Spirito. Fu abitata per lungo tempo da Celestino V il papa del grande rifiuto che scelse la vita da eremita tra il Morrone e la…

Parco Nazionale del Pollino – UNESCO Global Geopark

Parco Nazionale del Pollino – UNESCO Global Geopark

Parco Nazionale del Pollino – Istituito nel 1993, è la più grande area protetta  italiana. E’situato lungo l’Appennino Calabro-Lucano, con affaccio sul mar Jonio e sul mar Tirreno. Rientra nella Rete dei Geoparchi Mondiale, pertanto dal 2015 è sotto la tutela dell’UNESCO.   Geologicamente l’area nasce circa 100 milioni di anni fa dall’avvicinamento della placca europea a…

Riviera del Conero :Parco regionale del Monte Conero

Riviera del Conero :Parco regionale del Monte Conero

Riviera del Conero e le sue forme disegnate dal mare: la location che ha ispirato l’”Infinito” di Giacomo Leopardi. Nell’ incantevole cornice del Parco regionale del Conero una distesa di spiagge bianche incontaminate e un mare Bandiera blu formano la Riviera del Conero. Così tra questa immensità s’annega il pensier mio: E il naufragar m’è…

Ripari di Giobbe – Ortona- Costa dei Trabocchi

Ripari di Giobbe – Ortona- Costa dei Trabocchi

Ripari di Giobbe un’area naturalistica intatta sulla Costa dei Trabocchi. L’inaccessibilità se non a piedi o dal mare ha mantenuto l’area naturalistica dei Ripari di Giobbe intatta. Questo tratto di costa è un’ area naturalistica di pregio e si trova nei pressi di Ortona.  E’ composta da una falesia di roccia ricoperta a tratti dalla…

Fiordo di Furore – Costiera amalfitana

Fiordo di Furore – Costiera amalfitana

Fiordo di Furore nel Parco regionale dei Monti Lattari, Costiera Amalfitana: Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1997. Il Fiordo di Furore è incastonato nella splendida Costiera Amalfitana si trova in provincia di Salerno, vicino a Positano, Amalfi, Ravello, Praiano,Conca dei Marini. E’ uno dei Borghi più Belli d’Italia, situato in una profonda fenditura nella roccia originata…

Farindola – Cascata del Vitello d’oro – Oasi del camoscio

Farindola – Cascata del Vitello d’oro – Oasi del camoscio

Farindola un borgo autentico dominato dalla natura, nell’area del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Farindola si trova sul Gran Sasso d’Italia a circa 530 m s.l.m.. Il suo territorio è molto esteso 45 kmq che si sviluppano da 280 m s.l.m. sul greto del Fiume Tavo a 1892 m s.l.m.sulla vetta…

Santa Maria di Leuca – De finibus terrae – Salento

Santa Maria di Leuca – De finibus terrae – Salento

Santa Maria di Leuca – De finibus terrae, dove finisce la terra. E’ proprio qui che si trova il capo estremo dell’Italia a Santa Maria di Leuca. Santa Maria di Leuca è una frazione di Castrignano del Capo, in provincia di Lecce, all’estremo sud della Penisola Salentina.       Santa Maria di Leuca è la punta del tacco dello stivale…

Vasto – Parco della Costa dei Trabocchi

Vasto – Parco della Costa dei Trabocchi

Vasto è una delle perle della Costa dei trabocchi, posta su una piccola altura si affaccia sul mare Adriatico. A Vasto il profumo del mare Adriatico si mescola a quello delle colline che tendono la mano alla Majella. Vasto anticamente grazie al suo porto ebbe un ruolo strategico nel controllo dell’Adriatico. La parte vecchia sorge…

Vieste – Parco Nazionale del Gargano

Vieste – Parco Nazionale del Gargano

Vieste – Tra gli scenari più belli del Parco Nazionale del Gargano, c’è Vieste affacciata sul mare Adriatico, la location perfetta per ogni esigenza di vacanza, immersa nel relax e nella natura. Pittoresco, adagiato sulle rocce, il borgo antico di Vieste è davvero suggestivo.Le piazzette, le case sulle le viuzze bianche che si affacciano al mare, i…

Isole Tremiti – Parco Nazionale del Gargano

Isole Tremiti – Parco Nazionale del Gargano

Isole Tremiti dichiarate Riserva Marina con D.M. nel 1989. Dal 1996 l’area fa parte del Parco Nazionale del Gargano. L’arcipelago delle Isole Tremiti comprende cinque isole:San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa. Il parco marino che le circonda è uno degli habitat naturali più belli dell’ intera area mediterranea. Si trovano in pieno Adriatico….

Castello di Sirmione – Lago di Garda – Gardaland

Castello di Sirmione – Lago di Garda – Gardaland

Castello di Sirmione – Sul Lago di Garda, un braccio d’acqua divide un’isola dalla terraferma. Da qui un ponte levatoio dà accesso al magnifico Castello di Sirmione.  Sirmione già nel 1200 era un comune libero, diventò dominio della famiglia Della Scala di Verona che fece realizzare il Castello scaligero per la protezione del porto e del borgo. Fu…

Castello Mackenzie – Gino Coppedè

Castello Mackenzie – Gino Coppedè

Castello Mackenzie il sogno di un uomo che amava fantasticare: A Genova un incanto in stile Coppedè Castello Mackenzie si trova a Genova in Liguria, sopra le mura seicentesche di San Bartolomeo. E’ l’opera d’esordio dell’architetto fiorentino Gino Coppedè. L’architetto ha firmato opere particolarissime dando vita nel periodo Liberty ad uno stile proprio: lo Stile…

Presepe subacqueo – Natale in fondo al mare
 | 

Presepe subacqueo – Natale in fondo al mare

Presepe subacqueo – Una delle tradizioni natalizie più belle è il presepe che viene realizzato nel modo e negli scenari più disparati. Personalmente sono affascinata dal presepe subacqueo e molte località italiane ne hanno uno. Vi mostro una carrellata tra i più belli e tipici e vi chiedo di segnalarne altri a commento qualora non…

Abbazia di San Martino a Valle – Fara San Martino

Abbazia di San Martino a Valle – Fara San Martino

L’Abbazia medievale di San Martino a Valle è un capolavoro benedettino a cui fanno da cornice naturale le Gole di San Martino. Ci troviamo in Abruzzo a Fara San Martino in provincia di Chieti, nel Parco Nazionale della Majella, sulle rive del fiume Verde nel Vallone Santo Spirito. Un borgo molto carino e tranquillo divenuto…

La Verna – Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
 | 

La Verna – Parco nazionale delle Foreste Casentinesi

Un santuario francescano immerso nella quiete dell’Appennino toscano, nel Parco delle foreste casentinesi: La Verna. Il monte di San francesco è posto sul crinale appenninico a cavallo tra il Casentino e la Valtiberina, in Toscana. La Verna è uno dei luoghi simbolo di questo territorio, un punto di riferimento geografico, difatti da ogni zona della…

Civita di Bagnoregio – Valle dei Calanchi

Civita di Bagnoregio – Valle dei Calanchi

Civita di Bagnoreggio il borgo nella Valle dei Calanchi assediato dall’erosione che sta divorando la collina tufacea su cui è sorto. Civita di Bagnoregio è definita la “Città che muore”. Vento, pioggia ed i due torrenti che scorrono ai piedi della collina, ne sgretolano ogni giorno un pezzettino. Ormai il borgo è quasi disabitato, ci…

Tortolì – Tra Gennargentu e Tirreno – Sardegna

Tortolì – Tra Gennargentu e Tirreno – Sardegna

 Tortolì – Siamo all’ Ogliastra, in Sardegna tra le cime del Gennargentu e il Tirreno, Tortolì selvaggia con la sua bellezza impetuosa, il rosa delle rocce che scende a picco sul mare blu cristallino in un anfiteatro naturale che incantaTortolì è una cittadina turistica molto conosciuta, le sue scogliere rosse e le spiagge bianche insieme…

Matera – Capitale europea della cultura 2019

Matera – Capitale europea della cultura 2019

Matera tra le città più antiche al mondo, meraviglia e incanta. Patrimonio Unesco e Capitale Europea della Cultura 2019. Matera permette di rivivere la storia dell’uomo dall’età della pietra ad oggi tutta d’ un fiato. Gli spazi ricavati nel tufo proiettano il visitatore in un’atmosfera magica da protagonista d’altra epoca. Matera la Città dei Sassi…

Isola di Montecristo – Riserva naturale biogenetica

Isola di Montecristo – Riserva naturale biogenetica

Isola di Montecristo – Diventata celebre per il romanzo “Il conte di Montecristo” di Alessandro Dumas, fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano nel comune di Portoferraio nel mar Tirreno.   L’Isola di Montecristo è un angolo di paradiso, puro, incontaminato quasi selvaggio.   Sbarcando si entra a far parte di un luogo senza tempo,…

Sardegna – I Fari più suggestivi su scenari da sogno

Sardegna – I Fari più suggestivi su scenari da sogno

Fari che svettano tra le onde, resistono alla salsedine dei secoli e regalano panorami sull’infinito, illuminando la notte. I Fari sui promontori della Sardegna sono ventiquattro e ormai da quasi 200 anni indicano ai naviganti la rotta da seguire. Incastonati su graniti modellati dal vento, tra ginepri e profumati elicrisi, rivelano scorci insoliti di eccezionale bellezza….