Fiorenzuola di Focara – Parco del Monte San Bartolo – Marche

Fiorenzuola di Focara – Parco del Monte San Bartolo – Marche

Fiorenzuola di Focara nel verde del Parco del Monte San Bartolo un borgo a picco sul mare con una spiaggia da sogno.      A picco sul mare Adriatico in provincia di Pesaro Fiorenzuola di Focara è l’emblema della tranquillità e del relax. Si trova nel Parco naturale regionale del Monte San Bartolo a poca distanza dalle…

San Fruttuoso di Camogli – Parco terrestre e marino del Monte di Portofino

San Fruttuoso di Camogli – Parco terrestre e marino del Monte di Portofino

Abbazia di San Fruttuoso affacciata sulla spiaggetta in fondo alla Baia di Camogli un angolo di paradiso sul mare di Portofino.   L’Abbazia di San Fruttuoso si trova a Camogli in provincia di Genova. La Baia di Camogli fa parte del Golfo Paradiso ed è compresa nel Parco terrestre e marino del Monte di Portofino….

Riviera del Conero :Parco regionale del Monte Conero

Riviera del Conero :Parco regionale del Monte Conero

Riviera del Conero e le sue forme disegnate dal mare: la location che ha ispirato l’”Infinito” di Giacomo Leopardi. Nell’ incantevole cornice del Parco regionale del Conero una distesa di spiagge bianche incontaminate e un mare Bandiera blu formano la Riviera del Conero. Così tra questa immensità s’annega il pensier mio: E il naufragar m’è…

Ischia l’isola verde

Ischia l’isola verde

Ischia nell’Arcipelago delle Isole Flegree è la più grande delle isole partenopee. Ischia è situata in una delle posizioni geografiche più favorevoli anche dal punto di vista climatico: il Golfo di Napoli. Il territorio è molto vario presenta 34 km di spiagge ampie a cui si alternano tratti di pineta, campagna, collina e le formazioni…

Fiordo di Furore – Costiera amalfitana

Fiordo di Furore – Costiera amalfitana

Fiordo di Furore nel Parco regionale dei Monti Lattari, Costiera Amalfitana: Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1997. Il Fiordo di Furore è incastonato nella splendida Costiera Amalfitana si trova in provincia di Salerno, vicino a Positano, Amalfi, Ravello, Praiano,Conca dei Marini. E’ uno dei Borghi più Belli d’Italia, situato in una profonda fenditura nella roccia originata…

Elice – Notte nell’Ilex

Elice – Notte nell’Ilex

La notte nell’Ilex : 8 giorni di festa medievale; 400 figuranti su 30 ambientazioni fedelmente ricostruite; 15 Compagnie di animazione medievale; 25 Spettacoli al giorno; Più di 100 costumi storici da noleggiare; 60 fotografi; 2 aree food; 5 bevande medievali disponibili nella nostra taverna; 1 Area Baby con spettacoli dedicati.   Elice è un piccolo…

Corinaldo – Borghi più belli d’Italia

Corinaldo – Borghi più belli d’Italia

Corinaldo il paese dei folli, uno dei borghi più belli d’Italia, bandiera arancione Touring Club. Corinaldo si trova nelle Marche in provincia di Ancona. E’ di epoca medievale, uno di quei luoghi impregnati di magia, forse per le mura antiche che hanno attraversato tante epoche o per le leggende che la vedono protagonista. Fa parte…

Abbazia di San Clemente a Casauria

Abbazia di San Clemente a Casauria

Abbazia di San Clemente a Casauria con il Portale più interessante d’Abruzzo: un tesoro che suggestiona. L’ Abbazia di San Clemente a Casauria si trova a Castiglione a Casauria in provincia di Pescara ed è un autentico capolavoro dell’arte medievale. L’ Abbazia di San Clemente a Casauria fu costruita nell’871 per volere del imperatore Ludovico…

Parco delle sorgenti sulfuree del Lavino – Lega Ambiente

Parco delle sorgenti sulfuree del Lavino – Lega Ambiente

Parco delle sorgenti sulfuree del Lavino un’oasi azzurra immersa nel verde della Majella. Il Parco delle sorgenti sulfuree del Lavino si trova a Scafa in provincia di Pescara. E’ stato istituito nel 1987 su un’area di circa quaranta ettari. Prende il nome dalle sorgenti sulfuree del fiume Lavino, che nasce nel Vallone di Santo Spirito,…

Rocchetta Nervina – Contea di Nizza – Liguria

Rocchetta Nervina – Contea di Nizza – Liguria

Rocchetta Nervina è un piccolissimo borgo della Liguria in provincia di Imperia intatto nel tempo, sembra quasi addormentato. Il borgo di Rocchetta Nervina si trova alle spalle di Ventimiglia, a pochi passi da Dolceacqua, alla confluenza tra il Rio d’Oggia e il Torrente Barbaira. Fa da crocevia tra l’Alta Via dei Monti Liguri ed il Sentiero Balcone. La prima…

MEF – Museo Casa Natale Enzo Ferrari – Modena

MEF – Museo Casa Natale Enzo Ferrari – Modena

MEF Museo Casa Natale Enzo Ferrari dalle origini a oggi. Il MEF Museo Casa Natale Enzo Ferrari si trova a Modena. Il modernissimo complesso è dedicato al creatore del brand famoso nel mondo: Enzo Ferrari. La struttura fluida e modernissima abbraccia la casa natale, un abbraccio tra il passato e l’innovazione estetica e tecnologica. Jan…

Pollenzo – Slow food – Patrimonio UNESCO
 | 

Pollenzo – Slow food – Patrimonio UNESCO

Pollenzo è una delle Residenze Sabaude dichiarate nel 1997 Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Pollenzo è una piccola perla piemontese frazione di Bra, poco distante da Alba la terra del tartufo. Il suo territorio è delimitato dalle colline delle Langhe ed è bagnata dalle acque del fiume Tanaro, poco distante dalla confluenza di questo con la Stura…

Tre cime di Lavaredo – Dolomiti – UNESCO

Tre cime di Lavaredo – Dolomiti – UNESCO

Tre Cime di Lavaredo dal 2009 Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Le Tre cime di Lavaredo si trovano nella Val Pusteria, in Alto Adige. Segnano il confine tra le province di Belluno e di Bolzano, fanno parte delle Dolomiti. Sono facilmente raggiungibili pertanto sono una meta turistica frequentata dagli amanti della natura e della montagna. Hanno un…

OGR Officine Grandi Riparazioni – Torino

OGR Officine Grandi Riparazioni – Torino

OGR Torino: il santuario industriale trasformato in polo museale ed espositivo OGR le Officine Grandi Riparazioni di Torino sono uno dei santuari industriali della città. Costruite a fine ‘800 servivano per riparare e revisionare locomotive e carrozze ferroviarie. “Sono stata sempre attratta dalla Urban art, esplorare luoghi abbandonati della vita quotidiana, case, o meglio ancora…

Trastevere – La Roma gajarda di Aldo Fabrizi ed Anna Magnani.
 | 

Trastevere – La Roma gajarda di Aldo Fabrizi ed Anna Magnani.

Trastevere – Colorato e vivace oltre le rive del Tevere è il cuore di Roma. Set cinematografico di film storici, è il rifugio di artigiani ed artisti tra le bancarelle ed i murales, gli inconfondibili mattoncini rossi delle case medievaleggianti e le viuzze inverdite dall’edera fatte di sanpietrini. A Trastevere io sono Nannarella, quella vera, sboccata e…

Reggia di Venaria – Unesco – Eventi e orari

Reggia di Venaria – Unesco – Eventi e orari

Reggia di Venaria iscritta alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco dal 1997. La Reggia di Venaria è una delle più interessanti residenze sabaude in Piemonte. E’ stata costruita nell’arco di venti anni, tra il 1658 ed il 1679 su richiesta del duca Carlo Emanuele II, che scelse Venaria, già teatro delle cacce ducali, per completare…

Borgo medievale – Parco del Valentino – Torino

Borgo medievale – Parco del Valentino – Torino

Borgo medievale di Torino. Sembra quasi un sogno, ma è una splendida realtà nel mezzo del Parco del Valentino sulle rive del Po. Al Borgo medievale di Torino si arriva immergendosi nella natura amica, che non ha paura dell’uomo, che accoglie e regala attimi di serenità. L’accoglienza qui la fanno gli scoiattolini che girano tra…

Santuario della Madonna della Corona – Lago di Garda – Verona

Santuario della Madonna della Corona – Lago di Garda – Verona

Santuario della Madonna della Corona a Spiazzi una località di Ferrara di Monte Baldo in provincia di Verona. In piena Val d’Adige a strapiombo su una terrazza rocciosa quasi inaccessibile il Santuario della Madonna della Corona è senza dubbio uno dei luoghi di pellegrinaggio più arditi esistenti. Da Brentino si intraprende il percorso più antico di…

Farindola – Cascata del Vitello d’oro – Oasi del camoscio

Farindola – Cascata del Vitello d’oro – Oasi del camoscio

Farindola un borgo autentico dominato dalla natura, nell’area del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Farindola si trova sul Gran Sasso d’Italia a circa 530 m s.l.m.. Il suo territorio è molto esteso 45 kmq che si sviluppano da 280 m s.l.m. sul greto del Fiume Tavo a 1892 m s.l.m.sulla vetta…

Ortona e il Castello Aragonese – Costa dei Trabocchi

Ortona e il Castello Aragonese – Costa dei Trabocchi

Ortona con il suo magnifico Castello aragonese su una falesia del litorale adriatico domina la Costa dei trabocchi. Ortona è una cittadina frizzante e sveglia che offre l’opportunità di trascorrere una vacanza davvero piacevole e rilassante. Ortona è stata protagonista durante la seconda guerra mondiale in quanto era capo marittimo della Linea Gustav. I segni…

Abbazia di San Giovanni in Venere – Costa dei Trabocchi

Abbazia di San Giovanni in Venere – Costa dei Trabocchi

Abbazia di San Giovanni in Venere domina la Costa dei trabocchi da uno dei posti più incantevoli d’ Abruzzo: il Promontorio di Venere. L‘Abbazia di San Giovanni in Venere si trova a Fossacesia a 107 m s.l.m. La posizione tra ulivi, cielo e mare esalta il senso di pace interiore che emana. Risale all’anno 1000…

Sacra di San Michele – Val di Susa

Sacra di San Michele – Val di Susa

Sacra San Michele è il simbolo del Piemonte, dalla cima del Monte Pirchiriano domina la Val Susa. Sacra di San Michele a mezz’ora da Torino, è indubbiamente un luogo da visitare per la sua bellezza, la suggestione e la storia.Questo imponente santuario risale all’anno mille, quando fu fatto erigere da Giovanni Vincenzo discepolo di San…

Vasto – Parco della Costa dei Trabocchi

Vasto – Parco della Costa dei Trabocchi

Vasto è una delle perle della Costa dei trabocchi, posta su una piccola altura si affaccia sul mare Adriatico. A Vasto il profumo del mare Adriatico si mescola a quello delle colline che tendono la mano alla Majella. Vasto anticamente grazie al suo porto ebbe un ruolo strategico nel controllo dell’Adriatico. La parte vecchia sorge…

Vieste – Parco Nazionale del Gargano

Vieste – Parco Nazionale del Gargano

Vieste affacciata sul mare Adriatico è la location perfetta per ogni esigenza di vacanza. Il relax nella natura del Parco Nazionale del Gargano. Il pittoresco borgo antico di Vieste è davvero suggestivo, infatti adagiato sulle rocce sembra quasi fondersi ad esse. Il mare è la prima attrattiva Puglia e Vieste per la limpidezza delle acque…

Isole Tremiti – Parco Nazionale del Gargano

Isole Tremiti – Parco Nazionale del Gargano

Isole Tremiti sono definite “perle dell’Adriatico” e fanno parte del Parco Nazionale del Gargano dal 1996. L’arcipelago delle Isole Tremiti è l’unico nel mare Adriatico. E’ facilmente raggiungibile da Abruzzo, Molise e Puglia. Il parco marino che le circonda è uno degli habitat naturali più belli dell’ intera area mediterranea. La limpidezza del mare, i…

Burano pizzi e merletti – Laguna di Venezia

Burano pizzi e merletti – Laguna di Venezia

Burano l’isola dei mille colori, regno dei pizzi e dei merletti. Burano è una frazione di Venezia dal 1923. E’composta da quattro isolotti uniti tra loro: Pontinelli, Giudecca, Terranova e Mazzorbo. Si trova a 8 km da Venezia e poco distante da Murano. E’circondata dalla Palude di Santa Caterina e dalla Palude di Burano. Fu…

Mole Antonelliana – Museo Nazionale del Cinema

Mole Antonelliana – Museo Nazionale del Cinema

Domina la skyline di Torino con i suoi 167 metri dal 1889. La Mole Antonelliana è una vera e propria opera d’arte a cielo aperto. Fu progettata inizialmente dall’architetto Alessandro Antonelli che a Torino ha firmato tante altre opere tra cui la famosa Fetta di Polenta. Le troppe spese costrinsero la comunità ebraica committente dell’opera…