Prato – Città d’arte, cultura e storia

Prato – Città d’arte, cultura e storia

Prato la città dal cuore antico: un viaggio tra la storia medievale e l’arte contemporanea nel paese dei Cantucci. Prato è una città antichissima famosa per le sue architetture e la sua gastronomia. Risale all’epoca degli Etruschi sarà per questo che gli abitanti molto operosi ne hanno fatto da sempre un centro vivo di scambi e…

Principato di Seborga – IMPERIA

Principato di Seborga – IMPERIA

Seborga (IM) In Liguria esiste un piccolo centro medievale, nella prima collina sopra Bordighera (IM) a 9km da Sanremo, dove vivono circa di 300 persone. Ma Seborga da molti anni si è autoproclamato «Principato» indipendente dall’Italia con tanto di principe Marcello I , Consiglio della corona, guardie e moneta: il tutto, ovviamente, non riconosciuto dallo…

Pescocostanzo e il Bosco di Sant’Antonio

Pescocostanzo e il Bosco di Sant’Antonio

Pescocostanzo e il Bosco di Sant’Antonio, un borgo incantato e una faggeta secolare nel Parco Nazionale della Majella. Pescocostanzo e del vicino Bosco di Sant’Antonio, oggi vi racconto di un luogo incantato. Qui la natura cambia dall’interno come l’animo di chi segue il ritmo delle stagioni e ne trae linfa vitale. Il Bosco di Sant’Antonio…

Partita di Scacchi viventi – Marostica

Partita di Scacchi viventi – Marostica

Partita degli scacchi viventi la leggenda incontra la tradizione La Partita di Scacchi più celebre al mondo si svolge nella piazza principale di Marostica in Veneto, chiamata per questo motivo Piazza degli Scacchi, dove è stata costruita una grandissima scacchiera con lastre in marmo rosso e bianco. Nel 1454 due giovani della zona decisero di…

Jesi – Patria del Verdicchio – Città Esemplare UNESCO
 | 

Jesi – Patria del Verdicchio – Città Esemplare UNESCO

Jesi è la patria del Verdicchio che, dalle vigne dei suoi Castelli, prende corpo in un paesaggio incantevole. Jesi è immersa in un paesaggio collinare incredibile dove spiccano i Castelli della Vallesina facendone una meta ideale per il turismo esperenziale, culturale e sportivo. La città è uno scrigno di arte, storia e cultura a metà…

Bergamo – Cultura e arte dall’alto al basso

Bergamo – Cultura e arte dall’alto al basso

Bergamo si trova in Lombardia ed è una delle città più belle e particolari della regione. E’ divisa in due: la città alta, medievale permeata di cultura e la città bassa, più moderna con servizi all’avanguardia. Bergamo alta è un perla in campo architettonico: racchiusa nelle sue mura medievali custodisce un tesoro di indescrivibile bellezza. Monumenti,…

Castello di Pozzolo Formigaro
 | 

Castello di Pozzolo Formigaro

La magica cornice del Castello di Pozzolo Formigaro (AL), sede del comune, è anche sede di eventi e manifestazioni di carattere culturale e gastronomico La rocca sulla quale è stato eretto il castello di Pozzolo Formigaro, era munita di ponte levatoio e pusterla: sono ancora intatte le scanalature destinate a ricevere i bolzoni. Anticamente il…

Mantova – Capitale dell’arte e della cultura – UNESCO

Mantova – Capitale dell’arte e della cultura – UNESCO

Mantova è la capitale italiana della cultura 2016, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’ UNESCO . Mantova è sospesa tra terra e cielo abbracciata dal Mincio che attraverso laghi e rii, attraversa la città. La natura è molto invitante, i tre laghi su cui ruotano tante leggende, sono ricchi di flora e fauna. Sul lago maggiore a…

Sant’ Agata De Goti – Borghi più belli d’Italia

Sant’ Agata De Goti – Borghi più belli d’Italia

Sant’ Agata De Goti – Borghi più belli d’Italia Sant’ Agata de Goti è un borgo sospeso nel tempo, disteso su una terrazza tufacea tra due corsi d’acqua, imponente e suggestivo. Sant’ Agata de Goti si trova in Campania vicino a Benevento, a distanza la si può osservare prendere vita in alto su un costone roccioso…

Rocchetta Mattei – Realtà e suggestione gotico moresca

Rocchetta Mattei – Realtà e suggestione gotico moresca

Rocchetta Mattei è una delle opere architettoniche moresche più interessanti in Italia. Rocchetta Mattei si trova nella regione Emilia Romagna esattamente a Grizzana Morandi, costruito sui resti di una antica fortezza nel 1800. E’ stata la dimora del conte Cesare Mattei, letterato e politico. Qui è riuscitissima la fusione dello stile gotico medievale con quello moresco,…

Scanno cuore d’ Abruzzo – Borghi più belli d’Italia

Scanno cuore d’ Abruzzo – Borghi più belli d’Italia

Scanno e il suo lago “cuore d’Abruzzo”: tradizioni, vicoli e panorami mozzafiato. Scanno è uno dei borghi più belli d’Italia. Si trova in Abruzzo tra la piccola “Riserva Naturale Regionale Monte Genzana e Alto Gizio” ed il Parco Nazionale d’Abruzzo. Scanno ha un centro storico delizioso. Le case sono arroccate sulla roccia e concatenate da…

Canale di Tenno – Borghi più belli d’Italia

Canale di Tenno – Borghi più belli d’Italia

Canale di Tenno è un piccolo borgo medievale arrivato fino a noi immutato. Canale di Tenno si trova nella regione Trentino Alto Adige, sopra Riva del Garda e sorge sul Lago di Tenno, un piccolo lago verde smeraldo, incastonato tra le montagne, con un isoletta rotonda al centro, così bello da sembrare una pittura. Con…

Polignano a mare – Bandiera blu Foundation Environmental Education

Polignano a mare – Bandiera blu Foundation Environmental Education

Polignano a mare dal 2008 Bandiera Blu della Foundation for Environmental Education Italia Polignano a mare è un piccolo centro in provincia di Bari in Puglia. La parte più antica della cittadina è costruita su un alto sperone di roccia a picco sul mare Adriatico. La costa alta e frastagliata è interrotta da alcune lame…

Brolo : Sulla costa messinese un borgo da visitare
 | 

Brolo : Sulla costa messinese un borgo da visitare

Brolo nasce come borgo marinaro con il suo porto centro dei commerci di angioini ed aragonesi e con l’avvento dei principi Lancia, diventa luogo di incontro di artisti e viaggiatori. Brolo oggi offre oltre a mete naturalistiche di notevole fascino e un patrimonio medievale interessante, una grande competenza in materia di ricettività turistica, con strutture…

Castello di Salle – Parco Nazionale della Majella

Castello di Salle – Parco Nazionale della Majella

Castello di Salle nella porzione antica di Salle si trova all’interno della Riserva regionale Valle dell’Orta, nel Parco Nazionale della Majella in Abruzzo. Il Castello di Salle ufficialmente dichiarato Monumento Nazionale Italiano venne costruito prima dell’anno Mille. Rimase distrutto dal terremoto del 1915 che devastò la vallata. Fu restaurato negli anni ’70 e tuttora ha intorno…

Rocca Calascio-National Geographic- LadyHawke
 | 

Rocca Calascio-National Geographic- LadyHawke

Rocca Calascio è per il National Geographic tra i 15 castelli da favola al mondo. Il suo borgo medioevale è stato una delle location del film LadyHawke con Rutger Hauer, Michelle Pfeiffer e Matthew Broderick. Rocca Calascio è stata il set anche di tante serie tv e alcuni altri film di successo: “Il nome della…