Grotte di Frasassi :Parco regionale della Gola della Rossa

Grotte di Frasassi :Parco regionale della Gola della Rossa

Un viaggio al centro della terra attraverso le Grotte di Frasassi il complesso ipogeo italiano più entusiasmante Nel Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi ci si può incamminare attraverso un percorso speleologico dentro le Grotte di Frasassi, un complesso ipogeo di natura carsica e si trova sul territorio di Genga, in…

La strada delle 52 gallerie – Monte Pasubio

La strada delle 52 gallerie – Monte Pasubio

Strada delle 52 gallerie, una delle strade più pericolose al mondo secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sulla sicurezza stradale. La Strada delle 52 gallerie è un percorso che risale alla prima guerra mondiale quando italiani e austroungarici si affrontavano tra neve e strapiombi in quella che fu definita la Guerra bianca. Si trova a…

Majella – Parco Nazionale della Majella – Blockhaus

Majella – Parco Nazionale della Majella – Blockhaus

La Majella per gli abruzzesi è la montagna madre. La Majella si trova in Abruzzo e occupa circa 35km di territorio estremamente eterogeneo dal punto di vista morfologico. Si affaccia a nord su Chieti, Pescara e sull’Adriatico; a sud dal Monte Porrara si congiunge all’appennino abruzzese; a nord-ovest lambisce il fiume Pescara; a ovest la…

Lago e Castello di Toblino – Riserva naturale protetta – Trentino

Lago e Castello di Toblino – Riserva naturale protetta – Trentino

Nella Valle dei laghi in Trentino il Castello di Toblino si specchia nell’incantevole lago alpino.     Il Lago di Toblino si trova in Trentino poco distante da Trento nei territori di Padergnone, Vezzano e Calavino. Dal 1992 il biotopo del lago e dell’area circostante è tutelato per la presenza di specie faunistiche e vegetali…

Santo Stefano di Sessanio – Borghi più belli d’Italia

Santo Stefano di Sessanio – Borghi più belli d’Italia

Santo Stefano di Sessanio un borgo magico nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga Santo Stefano di Sessanio è uno dei “Borghi più belli d’Italia” posto a circa 1250 metri di altitudine sul Gran Sasso d’Italia. Si trova in posizione panoramica rispetto alla Piana di Campo Imperatore che offre scorci di…

Sulmona l’antica città dei confetti

Sulmona l’antica città dei confetti

Sulmona tra storia e tradizione: viaggio nella patria di Ovidio, dell’aglio rosso e dei confetti più buoni del mondo. Sulmona si trova nella provincia di L’Aquila esattamente nel cuore della regione Abruzzo . Occupa la Valle Peligna una conca circondata dai Parchi nazionali della Majella e del Gran Sasso. Visitando la città e percorrendo corso…

Grotte del Caglieron – Luogo del cuore FAI

Grotte del Caglieron – Luogo del cuore FAI

Grotte del Caglieron quando l’uomo e la natura uniscono le forze per creare qualcosa di irripetibile. Le Grotte del Caglieron sono risultate terze nella graduatoria del censimento nazionale 2016 dei Luoghi del cuore promosso dal FAI. Sono molto apprezzate in ogni stagione, in inverno le cascate ghiacciano dando vita ad un’atmosfera surreale. Si trovano a…

Capo d’Orlando – Comprensorio dei Nebrodi

Capo d’Orlando – Comprensorio dei Nebrodi

Capo d’Orlando adagiata su un mare così blu da togliere il respiro un susseguirsi di spiagge, di storia, di miti, di monumenti e natura.     Capo d’Orlando si trova sulla costa settentrionale della Sicilia in provincia di Messina. Nata come borgo di pescatori, una volta ottenuta la sua autonomia, si è trasformata in uno…

Forte di Fenestrelle – Grande muraglia piemontese

Forte di Fenestrelle – Grande muraglia piemontese

Forte di Fenestrelle simbolo della Provincia di Torino e dal 2007 inserito dal World Monuments Fund tra i 100 siti storici più importanti al mondo. Il Forte di Fenestrelle è una delle linee fortificate più grandi del mondo, la seconda dopo la Grande Muraglia Cinese. Si trova in Val Chisone al confine tra Italia e…

Eremo di San Giovanni all´Orfento – Riserva Naturale Valle dell’Orfento

Eremo di San Giovanni all´Orfento – Riserva Naturale Valle dell’Orfento

Eremo di San Giovanni all´Orfento un’avventura sul Sentiero dello Spirito nella Riserva Naturale Valle dell’Orfento. L’ Eremo di San Giovanni all´Orfento è una delle mete più suggestive del Sentiero dello Spirito. Fu abitata per lungo tempo da Celestino V il papa del grande rifiuto che scelse la vita da eremita tra il Morrone e la…

Monte Rite Dolomiti – Museo delle Nuvole – Cibiana di Cadore

Monte Rite Dolomiti – Museo delle Nuvole – Cibiana di Cadore

Monte Rite la vetta su cui Reinhold Messner ha realizzato il Messner Mountain Museum Dolomites conosciuto come il Museo delle Nuvole. Nel cuore delle Dolomiti a 2183 metri di altitudine c’è il Monte Rite col bellissimo e suggestivo museo nel comprensorio di Cibiana di Cadore il Paese dei Murales, in Veneto. Fa parte del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi…

Procida – Golfo delle Sirene – L’isola del Postino di Troisi

Procida – Golfo delle Sirene – L’isola del Postino di Troisi

Procida è un susseguirsi di casette colorate, antichi palazzi, vedute mozzafiato, vigneti, limoneti e poi spiagge sabbiose, insenature, sentieri, stradine, natura, mare blu, gabbiani, profumi, colori, sapori…. Procida si trova nel lembo più estremo del Golfo delle Sirene e insieme all’isolotto di Vivara, fa parte delle Isole Flegree. Ha spiaggie sabbiose e promontori a picco…

Parco Nazionale del Pollino – UNESCO Global Geopark

Parco Nazionale del Pollino – UNESCO Global Geopark

Parco Nazionale del Pollino – Istituito nel 1993, è la più grande area protetta  italiana. E’situato lungo l’Appennino Calabro-Lucano, con affaccio sul mar Jonio e sul mar Tirreno. Rientra nella Rete dei Geoparchi Mondiale, pertanto dal 2015 è sotto la tutela dell’UNESCO.   Geologicamente l’area nasce circa 100 milioni di anni fa dall’avvicinamento della placca europea a…

Fiorenzuola di Focara – Parco del Monte San Bartolo – Marche

Fiorenzuola di Focara – Parco del Monte San Bartolo – Marche

Fiorenzuola di Focara nel verde del Parco del Monte San Bartolo un borgo a picco sul mare con una spiaggia da sogno.      A picco sul mare Adriatico in provincia di Pesaro Fiorenzuola di Focara è l’emblema della tranquillità e del relax. Si trova nel Parco naturale regionale del Monte San Bartolo a poca distanza dalle…

San Fruttuoso di Camogli – Parco terrestre e marino del Monte di Portofino

San Fruttuoso di Camogli – Parco terrestre e marino del Monte di Portofino

Abbazia di San Fruttuoso affacciata sulla spiaggetta in fondo alla Baia di Camogli un angolo di paradiso sul mare di Portofino.   L’Abbazia di San Fruttuoso si trova a Camogli in provincia di Genova. La Baia di Camogli fa parte del Golfo Paradiso ed è compresa nel Parco terrestre e marino del Monte di Portofino….

Riviera del Conero :Parco regionale del Monte Conero

Riviera del Conero :Parco regionale del Monte Conero

Riviera del Conero e le sue forme disegnate dal mare: la location che ha ispirato l’”Infinito” di Giacomo Leopardi. Nell’ incantevole cornice del Parco regionale del Conero una distesa di spiagge bianche incontaminate e un mare Bandiera blu formano la Riviera del Conero. Così tra questa immensità s’annega il pensier mio: E il naufragar m’è…

Ripari di Giobbe – Ortona- Costa dei Trabocchi

Ripari di Giobbe – Ortona- Costa dei Trabocchi

Ripari di Giobbe un’area naturalistica intatta sulla Costa dei Trabocchi. L’inaccessibilità se non a piedi o dal mare ha mantenuto l’area naturalistica dei Ripari di Giobbe intatta. Questo tratto di costa è un’ area naturalistica di pregio e si trova nei pressi di Ortona.  E’ composta da una falesia di roccia ricoperta a tratti dalla…

Fiordo di Furore – Costiera amalfitana

Fiordo di Furore – Costiera amalfitana

Fiordo di Furore nel Parco regionale dei Monti Lattari, Costiera Amalfitana: Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1997. Il Fiordo di Furore è incastonato nella splendida Costiera Amalfitana si trova in provincia di Salerno, vicino a Positano, Amalfi, Ravello, Praiano,Conca dei Marini. E’ uno dei Borghi più Belli d’Italia, situato in una profonda fenditura nella roccia originata…

Corinaldo – Borghi più belli d’Italia

Corinaldo – Borghi più belli d’Italia

Corinaldo il paese dei folli, uno dei borghi più belli d’Italia, bandiera arancione Touring Club. Corinaldo si trova nelle Marche in provincia di Ancona. E’ di epoca medievale, uno di quei luoghi impregnati di magia, forse per le mura antiche che hanno attraversato tante epoche o per le leggende che la vedono protagonista. Fa parte…

Parco delle sorgenti sulfuree del Lavino – Lega Ambiente

Parco delle sorgenti sulfuree del Lavino – Lega Ambiente

Parco delle sorgenti sulfuree del Lavino un’oasi azzurra immersa nel verde della Majella. Il Parco delle sorgenti sulfuree del Lavino si trova a Scafa in provincia di Pescara. E’ stato istituito nel 1987 su un’area di circa quaranta ettari. Prende il nome dalle sorgenti sulfuree del fiume Lavino, che nasce nel Vallone di Santo Spirito,…

Rocchetta Nervina – Contea di Nizza – Liguria

Rocchetta Nervina – Contea di Nizza – Liguria

Rocchetta Nervina è un piccolissimo borgo della Liguria in provincia di Imperia intatto nel tempo, sembra quasi addormentato. Il borgo di Rocchetta Nervina si trova alle spalle di Ventimiglia, a pochi passi da Dolceacqua, alla confluenza tra il Rio d’Oggia e il Torrente Barbaira. Fa da crocevia tra l’Alta Via dei Monti Liguri ed il Sentiero Balcone. La prima…

Pollenzo – Slow food – Patrimonio UNESCO
 | 

Pollenzo – Slow food – Patrimonio UNESCO

Pollenzo è una delle Residenze Sabaude dichiarate nel 1997 Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Pollenzo è una piccola perla piemontese frazione di Bra, poco distante da Alba la terra del tartufo. Il suo territorio è delimitato dalle colline delle Langhe ed è bagnata dalle acque del fiume Tanaro, poco distante dalla confluenza di questo con la Stura…

Tre cime di Lavaredo – Dolomiti – UNESCO

Tre cime di Lavaredo – Dolomiti – UNESCO

Tre Cime di Lavaredo dal 2009 Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Le Tre cime di Lavaredo si trovano nella Val Pusteria, in Alto Adige. Segnano il confine tra le province di Belluno e di Bolzano, fanno parte delle Dolomiti. Sono facilmente raggiungibili pertanto sono una meta turistica frequentata dagli amanti della natura e della montagna. Hanno un…

Farindola – Cascata del Vitello d’oro – Oasi del camoscio

Farindola – Cascata del Vitello d’oro – Oasi del camoscio

Farindola un borgo autentico dominato dalla natura, nell’area del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Farindola si trova sul Gran Sasso d’Italia a circa 530 m s.l.m.. Il suo territorio è molto esteso 45 kmq che si sviluppano da 280 m s.l.m. sul greto del Fiume Tavo a 1892 m s.l.m.sulla vetta…

Ortona e il Castello Aragonese – Costa dei Trabocchi

Ortona e il Castello Aragonese – Costa dei Trabocchi

Ortona con il suo magnifico Castello aragonese su una falesia del litorale adriatico domina la Costa dei trabocchi. Ortona è una cittadina frizzante e sveglia che offre l’opportunità di trascorrere una vacanza davvero piacevole e rilassante. Ortona è stata protagonista durante la seconda guerra mondiale in quanto era capo marittimo della Linea Gustav. I segni…

Abbazia di San Giovanni in Venere – Costa dei Trabocchi

Abbazia di San Giovanni in Venere – Costa dei Trabocchi

Abbazia di San Giovanni in Venere domina la Costa dei trabocchi da uno dei posti più incantevoli d’ Abruzzo: il Promontorio di Venere. L‘Abbazia di San Giovanni in Venere si trova a Fossacesia a 107 m s.l.m. La posizione tra ulivi, cielo e mare esalta il senso di pace interiore che emana. Risale all’anno 1000…

Santa Maria di Leuca – De finibus terrae – Salento

Santa Maria di Leuca – De finibus terrae – Salento

Santa Maria di Leuca – De finibus terrae, dove finisce la terra. E’ proprio qui che si trova il capo estremo dell’Italia a Santa Maria di Leuca. Santa Maria di Leuca è una frazione di Castrignano del Capo, in provincia di Lecce, all’estremo sud della Penisola Salentina.       Santa Maria di Leuca è la punta del tacco dello stivale…

Sacra di San Michele – Val di Susa

Sacra di San Michele – Val di Susa

Sacra San Michele è il simbolo del Piemonte, dalla cima del Monte Pirchiriano domina la Val Susa. Sacra di San Michele a mezz’ora da Torino, è indubbiamente un luogo da visitare per la sua bellezza, la suggestione e la storia.Questo imponente santuario risale all’anno mille, quando fu fatto erigere da Giovanni Vincenzo discepolo di San…

Vasto – Parco della Costa dei Trabocchi

Vasto – Parco della Costa dei Trabocchi

Vasto è una delle perle della Costa dei trabocchi, posta su una piccola altura si affaccia sul mare Adriatico. A Vasto il profumo del mare Adriatico si mescola a quello delle colline che tendono la mano alla Majella. Vasto anticamente grazie al suo porto ebbe un ruolo strategico nel controllo dell’Adriatico. La parte vecchia sorge…