Grotte di Frasassi :Parco regionale della Gola della Rossa

Grotte di Frasassi :Parco regionale della Gola della Rossa

Un viaggio al centro della terra attraverso le Grotte di Frasassi il complesso ipogeo italiano più entusiasmante Nel Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi ci si può incamminare attraverso un percorso speleologico dentro le Grotte di Frasassi, un complesso ipogeo di natura carsica e si trova sul territorio di Genga, in…

La strada delle 52 gallerie – Monte Pasubio

La strada delle 52 gallerie – Monte Pasubio

Strada delle 52 gallerie, una delle strade più pericolose al mondo secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sulla sicurezza stradale. La Strada delle 52 gallerie è un percorso che risale alla prima guerra mondiale quando italiani e austroungarici si affrontavano tra neve e strapiombi in quella che fu definita la Guerra bianca. Si trova a…

Majella – Parco Nazionale della Majella – Blockhaus

Majella – Parco Nazionale della Majella – Blockhaus

La Majella per gli abruzzesi è la montagna madre. La Majella si trova in Abruzzo e occupa circa 35km di territorio estremamente eterogeneo dal punto di vista morfologico. Si affaccia a nord su Chieti, Pescara e sull’Adriatico; a sud dal Monte Porrara si congiunge all’appennino abruzzese; a nord-ovest lambisce il fiume Pescara; a ovest la…

Santo Stefano di Sessanio – Borghi più belli d’Italia

Santo Stefano di Sessanio – Borghi più belli d’Italia

Santo Stefano di Sessanio un borgo magico nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga Santo Stefano di Sessanio è uno dei “Borghi più belli d’Italia” posto a circa 1250 metri di altitudine sul Gran Sasso d’Italia. Si trova in posizione panoramica rispetto alla Piana di Campo Imperatore che offre scorci di…

Campagna – Città delle due Oasi – Parco dei Monti Picentini

Campagna – Città delle due Oasi – Parco dei Monti Picentini

Campagna arte e cultura tra giochi d’acqua e tradizioni antiche, la città delle due Oasi nel Parco dei monti picentini. Campagna è una cittadina in provincia di Salerno, ricca di cultura e tradizioni antiche in un contesto ambientale meraviglioso. Il 26 marzo 1518, con la bolla di Leone X ” Pro Excellenti Praeminentia” , Campagna…

A Chiena – Campagna – Rassegna Internazionale dell’Acqua

A Chiena – Campagna – Rassegna Internazionale dell’Acqua

A chiena l’evento più fresco dell’estate sul Parco regionale dei Monti Picentini.  Calati juncu, ca passa ‘a chiena A Chiena è una delle tradizioni italiane più belle. Possiamo viverla nella cittadina di Campagna in provincia di Salerno nel periodo che va da metà luglio a fine agosto di ogni anno. Campagna è attraversata dal fiume Tenza…

Eremo di San Giovanni all´Orfento – Riserva Naturale Valle dell’Orfento

Eremo di San Giovanni all´Orfento – Riserva Naturale Valle dell’Orfento

Eremo di San Giovanni all´Orfento un’avventura sul Sentiero dello Spirito nella Riserva Naturale Valle dell’Orfento. L’ Eremo di San Giovanni all´Orfento è una delle mete più suggestive del Sentiero dello Spirito. Fu abitata per lungo tempo da Celestino V il papa del grande rifiuto che scelse la vita da eremita tra il Morrone e la…

Monte Rite Dolomiti – Museo delle Nuvole – Cibiana di Cadore

Monte Rite Dolomiti – Museo delle Nuvole – Cibiana di Cadore

Monte Rite la vetta su cui Reinhold Messner ha realizzato il Messner Mountain Museum Dolomites conosciuto come il Museo delle Nuvole. Nel cuore delle Dolomiti a 2183 metri di altitudine c’è il Monte Rite col bellissimo e suggestivo museo nel comprensorio di Cibiana di Cadore il Paese dei Murales, in Veneto. Fa parte del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi…

Parco Nazionale del Pollino – UNESCO Global Geopark

Parco Nazionale del Pollino – UNESCO Global Geopark

Parco Nazionale del Pollino – Istituito nel 1993, è la più grande area protetta  italiana. E’situato lungo l’Appennino Calabro-Lucano, con affaccio sul mar Jonio e sul mar Tirreno. Rientra nella Rete dei Geoparchi Mondiale, pertanto dal 2015 è sotto la tutela dell’UNESCO.   Geologicamente l’area nasce circa 100 milioni di anni fa dall’avvicinamento della placca europea a…

Fiordo di Furore – Costiera amalfitana

Fiordo di Furore – Costiera amalfitana

Fiordo di Furore nel Parco regionale dei Monti Lattari, Costiera Amalfitana: Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1997. Il Fiordo di Furore è incastonato nella splendida Costiera Amalfitana si trova in provincia di Salerno, vicino a Positano, Amalfi, Ravello, Praiano,Conca dei Marini. E’ uno dei Borghi più Belli d’Italia, situato in una profonda fenditura nella roccia originata…

Rocchetta Nervina – Contea di Nizza – Liguria

Rocchetta Nervina – Contea di Nizza – Liguria

Rocchetta Nervina è un piccolissimo borgo della Liguria in provincia di Imperia intatto nel tempo, sembra quasi addormentato. Il borgo di Rocchetta Nervina si trova alle spalle di Ventimiglia, a pochi passi da Dolceacqua, alla confluenza tra il Rio d’Oggia e il Torrente Barbaira. Fa da crocevia tra l’Alta Via dei Monti Liguri ed il Sentiero Balcone. La prima…

Tre cime di Lavaredo – Dolomiti – UNESCO

Tre cime di Lavaredo – Dolomiti – UNESCO

Tre Cime di Lavaredo dal 2009 Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Le Tre cime di Lavaredo si trovano nella Val Pusteria, in Alto Adige. Segnano il confine tra le province di Belluno e di Bolzano, fanno parte delle Dolomiti. Sono facilmente raggiungibili pertanto sono una meta turistica frequentata dagli amanti della natura e della montagna. Hanno un…

Santuario della Madonna della Corona – Lago di Garda – Verona

Santuario della Madonna della Corona – Lago di Garda – Verona

Santuario della Madonna della Corona a Spiazzi una località di Ferrara di Monte Baldo in provincia di Verona. In piena Val d’Adige a strapiombo su una terrazza rocciosa quasi inaccessibile il Santuario della Madonna della Corona è senza dubbio uno dei luoghi di pellegrinaggio più arditi esistenti. Da Brentino si intraprende il percorso più antico di…

Sacra di San Michele – Val di Susa

Sacra di San Michele – Val di Susa

Sacra San Michele è il simbolo del Piemonte, dalla cima del Monte Pirchiriano domina la Val Susa. Sacra di San Michele a mezz’ora da Torino, è indubbiamente un luogo da visitare per la sua bellezza, la suggestione e la storia.Questo imponente santuario risale all’anno mille, quando fu fatto erigere da Giovanni Vincenzo discepolo di San…

Abbazia di San Martino a Valle – Fara San Martino

Abbazia di San Martino a Valle – Fara San Martino

L’Abbazia medievale di San Martino a Valle è un capolavoro benedettino a cui fanno da cornice naturale le Gole di San Martino. Ci troviamo in Abruzzo a Fara San Martino in provincia di Chieti, nel Parco Nazionale della Majella, sulle rive del fiume Verde nel Vallone Santo Spirito. Un borgo molto carino e tranquillo divenuto…

La Verna – Parco nazionale delle Foreste Casentinesi
 | 

La Verna – Parco nazionale delle Foreste Casentinesi

Un santuario francescano immerso nella quiete dell’Appennino toscano, nel Parco delle foreste casentinesi: La Verna. Il monte di San francesco è posto sul crinale appenninico a cavallo tra il Casentino e la Valtiberina, in Toscana. La Verna è uno dei luoghi simbolo di questo territorio, un punto di riferimento geografico, difatti da ogni zona della…

Gallicianò – Area Grecanica – Aspromonte

Gallicianò – Area Grecanica – Aspromonte

Gallicianò alla scoperta dell’identità di un popolo che mantiene vive le sue tradizioni e la tradizione bisogna viverla per raccontarla. L’area grecanica, la più meridionale della Calabria, custodisce preziose pagine di storia e cultura. I paesi posti ad alcuni chilometri dalla costa, arrampicati su alture una volta difficilmente accessibili sono testimoni di una civiltà antichissima,…

Pescocostanzo e il Bosco di Sant’Antonio

Pescocostanzo e il Bosco di Sant’Antonio

Pescocostanzo e il Bosco di Sant’Antonio, un borgo incantato e una faggeta secolare nel Parco Nazionale della Majella. Pescocostanzo e del vicino Bosco di Sant’Antonio, oggi vi racconto di un luogo incantato. Qui la natura cambia dall’interno come l’animo di chi segue il ritmo delle stagioni e ne trae linfa vitale. Il Bosco di Sant’Antonio…

Castiglione d’Orcia – Bagni San Filippo free wellness

Castiglione d’Orcia – Bagni San Filippo free wellness

Castiglione d’Orcia si trova in provincia di Siena, immersa nel verde del Monte Amiata nella Val d’Orcia. Il borgo della Toscana è conosciuto per le calde acque termali che creano tutto intorno un paesaggio magico, fatto di cascatelle, ruscelli, formazioni calcaree e vasche naturali. Nella regione sono tante le sorgenti termali e sono conosciute già…

Bergamo – Cultura e arte dall’alto al basso

Bergamo – Cultura e arte dall’alto al basso

Bergamo si trova in Lombardia ed è una delle città più belle e particolari della regione. E’ divisa in due: la città alta, medievale permeata di cultura e la città bassa, più moderna con servizi all’avanguardia. Bergamo alta è un perla in campo architettonico: racchiusa nelle sue mura medievali custodisce un tesoro di indescrivibile bellezza. Monumenti,…

Monte Antola: Tra quattro regioni

Monte Antola: Tra quattro regioni

Monte Antola: lo vedi e non te lo togli più dagli occhi, qui vivono le tradizioni del passato. Monte Antola (1597 m), il nome deriva probabilmente dal greco “anthos” che significa fiore ed è pienamente giustificato dalle meravigliose fioriture che offre ai visitatori. Sono presenti numerose specie rare e protette dalla regione Liguria, come gigli, genziane, narcisi,…

Scanno cuore d’ Abruzzo – Borghi più belli d’Italia

Scanno cuore d’ Abruzzo – Borghi più belli d’Italia

Scanno e il suo lago “cuore d’Abruzzo”: tradizioni, vicoli e panorami mozzafiato. Scanno è uno dei borghi più belli d’Italia. Si trova in Abruzzo tra la piccola “Riserva Naturale Regionale Monte Genzana e Alto Gizio” ed il Parco Nazionale d’Abruzzo. Scanno ha un centro storico delizioso. Le case sono arroccate sulla roccia e concatenate da…

Canale di Tenno – Borghi più belli d’Italia

Canale di Tenno – Borghi più belli d’Italia

Canale di Tenno è un piccolo borgo medievale arrivato fino a noi immutato. Canale di Tenno si trova nella regione Trentino Alto Adige, sopra Riva del Garda e sorge sul Lago di Tenno, un piccolo lago verde smeraldo, incastonato tra le montagne, con un isoletta rotonda al centro, così bello da sembrare una pittura. Con…

Monviso: escursione al rifugio Quintino Sella

Monviso: escursione al rifugio Quintino Sella

Il Monviso, la dove nasce il fiume Po, sorgente di vita per tutta la val Padana.  Monviso: “Vesulus pinifer, montagna visibile ammantata di pini” così lo definiva Virgilio nel canto X della sua Eneide. Il Monviso (in occitano Vísol, in piemontese Viso – 3.841 m s.l.m.)  detto anche Re di Pietra , è la montagna più…

Castello di Salle – Parco Nazionale della Majella

Castello di Salle – Parco Nazionale della Majella

Castello di Salle nella porzione antica di Salle si trova all’interno della Riserva regionale Valle dell’Orta, nel Parco Nazionale della Majella in Abruzzo. Il Castello di Salle ufficialmente dichiarato Monumento Nazionale Italiano venne costruito prima dell’anno Mille. Rimase distrutto dal terremoto del 1915 che devastò la vallata. Fu restaurato negli anni ’70 e tuttora ha intorno…