Deserto bianco di Porto Pino | Sulcis-Iglesiente

Deserto bianco di Porto Pino | Sulcis-Iglesiente

Il Deserto bianco del Sulcis un’oasi di incomparabile bellezza sulla costa di Porto Pino. A sud della Sardegna lungo la costa del Sulcis-Iglesiente troviamo una delle località più affascinanti del Mediterraneo: il Deserto bianco di Porto Pino. La natura qui ha raggiunto un equilibrio quasi perfetto tra dune desertiche di sabbia bianca, mare, vegetazione e…

Santuario della Montagna spaccata – Gaeta – Parco di Monte Orlando

Santuario della Montagna spaccata – Gaeta – Parco di Monte Orlando

Gaeta tra cielo e mare, storie di pirati e santi attraverso l’incredibile Montagna Spaccata fino al Santuario.   Gaeta è distesa su un promontorio caratterizzato da insenature, spiagge e falesie che abbraccia completamente il Parco di Monte Orlando. Il suo golfo è la parte meridionale della Provincia di Latina, l’ultimo tratto della Riviera di Ulisse,…

Eremo di san Venanzio – Acquedotto delle Uccole

Eremo di san Venanzio – Acquedotto delle Uccole

Eremo di San Venanzio e l’antico Acquedotto delle Uccole: la natura selvaggia fusa magistralmente con l’opera dell’uomo. Tra la vegetazione folta dei monti Urano e Mentino, il fiume Aterno ha scavato una valle che con la sua natura selvaggia è arrivata intatta ai nostri giorni. L’ Eremo di San Venanzio sorge tra le pareti a strapiombo,…

Lago e Castello di Toblino – Riserva naturale protetta – Trentino

Lago e Castello di Toblino – Riserva naturale protetta – Trentino

Nella Valle dei laghi in Trentino il Castello di Toblino si specchia nell’incantevole lago alpino.     Il Lago di Toblino si trova in Trentino poco distante da Trento nei territori di Padergnone, Vezzano e Calavino. Dal 1992 il biotopo del lago e dell’area circostante è tutelato per la presenza di specie faunistiche e vegetali…

Forte di Fenestrelle – Grande muraglia piemontese

Forte di Fenestrelle – Grande muraglia piemontese

Forte di Fenestrelle simbolo della Provincia di Torino e dal 2007 inserito dal World Monuments Fund tra i 100 siti storici più importanti al mondo. Il Forte di Fenestrelle è una delle linee fortificate più grandi del mondo, la seconda dopo la Grande Muraglia Cinese. Si trova in Val Chisone al confine tra Italia e…

Eremo di San Giovanni all´Orfento – Riserva Naturale Valle dell’Orfento

Eremo di San Giovanni all´Orfento – Riserva Naturale Valle dell’Orfento

Eremo di San Giovanni all´Orfento un’avventura sul Sentiero dello Spirito nella Riserva Naturale Valle dell’Orfento. L’ Eremo di San Giovanni all´Orfento è una delle mete più suggestive del Sentiero dello Spirito. Fu abitata per lungo tempo da Celestino V il papa del grande rifiuto che scelse la vita da eremita tra il Morrone e la…

Parco Nazionale del Pollino – UNESCO Global Geopark

Parco Nazionale del Pollino – UNESCO Global Geopark

Parco Nazionale del Pollino – Istituito nel 1993, è la più grande area protetta  italiana. E’situato lungo l’Appennino Calabro-Lucano, con affaccio sul mar Jonio e sul mar Tirreno. Rientra nella Rete dei Geoparchi Mondiale, pertanto dal 2015 è sotto la tutela dell’UNESCO.   Geologicamente l’area nasce circa 100 milioni di anni fa dall’avvicinamento della placca europea a…

San Fruttuoso di Camogli – Parco terrestre e marino del Monte di Portofino

San Fruttuoso di Camogli – Parco terrestre e marino del Monte di Portofino

Abbazia di San Fruttuoso affacciata sulla spiaggetta in fondo alla Baia di Camogli un angolo di paradiso sul mare di Portofino.   L’Abbazia di San Fruttuoso si trova a Camogli in provincia di Genova. La Baia di Camogli fa parte del Golfo Paradiso ed è compresa nel Parco terrestre e marino del Monte di Portofino….

Riviera del Conero :Parco regionale del Monte Conero

Riviera del Conero :Parco regionale del Monte Conero

Riviera del Conero e le sue forme disegnate dal mare: la location che ha ispirato l’”Infinito” di Giacomo Leopardi. Nell’ incantevole cornice del Parco regionale del Conero una distesa di spiagge bianche incontaminate e un mare Bandiera blu formano la Riviera del Conero. Così tra questa immensità s’annega il pensier mio: E il naufragar m’è…

Abbazia di San Clemente a Casauria

Abbazia di San Clemente a Casauria

Abbazia di San Clemente a Casauria con il Portale più interessante d’Abruzzo: un tesoro che suggestiona. L’ Abbazia di San Clemente a Casauria si trova a Castiglione a Casauria in provincia di Pescara ed è un autentico capolavoro dell’arte medievale. L’ Abbazia di San Clemente a Casauria fu costruita nell’871 per volere del imperatore Ludovico…

Parco delle sorgenti sulfuree del Lavino – Lega Ambiente

Parco delle sorgenti sulfuree del Lavino – Lega Ambiente

Parco delle sorgenti sulfuree del Lavino un’oasi azzurra immersa nel verde della Majella. Il Parco delle sorgenti sulfuree del Lavino si trova a Scafa in provincia di Pescara. E’ stato istituito nel 1987 su un’area di circa quaranta ettari. Prende il nome dalle sorgenti sulfuree del fiume Lavino, che nasce nel Vallone di Santo Spirito,…

Rocchetta Nervina – Contea di Nizza – Liguria

Rocchetta Nervina – Contea di Nizza – Liguria

Rocchetta Nervina è un piccolissimo borgo della Liguria in provincia di Imperia intatto nel tempo, sembra quasi addormentato. Il borgo di Rocchetta Nervina si trova alle spalle di Ventimiglia, a pochi passi da Dolceacqua, alla confluenza tra il Rio d’Oggia e il Torrente Barbaira. Fa da crocevia tra l’Alta Via dei Monti Liguri ed il Sentiero Balcone. La prima…

Tre cime di Lavaredo – Dolomiti – UNESCO

Tre cime di Lavaredo – Dolomiti – UNESCO

Tre Cime di Lavaredo dal 2009 Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Le Tre cime di Lavaredo si trovano nella Val Pusteria, in Alto Adige. Segnano il confine tra le province di Belluno e di Bolzano, fanno parte delle Dolomiti. Sono facilmente raggiungibili pertanto sono una meta turistica frequentata dagli amanti della natura e della montagna. Hanno un…

Farindola – Cascata del Vitello d’oro – Oasi del camoscio

Farindola – Cascata del Vitello d’oro – Oasi del camoscio

Farindola un borgo autentico dominato dalla natura, nell’area del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Farindola si trova sul Gran Sasso d’Italia a circa 530 m s.l.m.. Il suo territorio è molto esteso 45 kmq che si sviluppano da 280 m s.l.m. sul greto del Fiume Tavo a 1892 m s.l.m.sulla vetta…

Ortona e il Castello Aragonese – Costa dei Trabocchi

Ortona e il Castello Aragonese – Costa dei Trabocchi

Ortona con il suo magnifico Castello aragonese su una falesia del litorale adriatico domina la Costa dei trabocchi. Ortona è una cittadina frizzante e sveglia che offre l’opportunità di trascorrere una vacanza davvero piacevole e rilassante. Ortona è stata protagonista durante la seconda guerra mondiale in quanto era capo marittimo della Linea Gustav. I segni…

Vasto – Parco della Costa dei Trabocchi

Vasto – Parco della Costa dei Trabocchi

Vasto è una delle perle della Costa dei trabocchi, posta su una piccola altura si affaccia sul mare Adriatico. A Vasto il profumo del mare Adriatico si mescola a quello delle colline che tendono la mano alla Majella. Vasto anticamente grazie al suo porto ebbe un ruolo strategico nel controllo dell’Adriatico. La parte vecchia sorge…

Isole Tremiti – Parco Nazionale del Gargano

Isole Tremiti – Parco Nazionale del Gargano

Isole Tremiti dichiarate Riserva Marina con D.M. nel 1989. Dal 1996 l’area fa parte del Parco Nazionale del Gargano. L’arcipelago delle Isole Tremiti comprende cinque isole:San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa. Il parco marino che le circonda è uno degli habitat naturali più belli dell’ intera area mediterranea. Si trovano in pieno Adriatico….

Castello di Sirmione – Lago di Garda – Gardaland

Castello di Sirmione – Lago di Garda – Gardaland

Castello di Sirmione – Sul Lago di Garda, un braccio d’acqua divide un’isola dalla terraferma. Da qui un ponte levatoio dà accesso al magnifico Castello di Sirmione.  Sirmione già nel 1200 era un comune libero, diventò dominio della famiglia Della Scala di Verona che fece realizzare il Castello scaligero per la protezione del porto e del borgo. Fu…

Abbazia di San Martino a Valle – Fara San Martino

Abbazia di San Martino a Valle – Fara San Martino

L’Abbazia medievale di San Martino a Valle è un capolavoro benedettino a cui fanno da cornice naturale le Gole di San Martino. Ci troviamo in Abruzzo a Fara San Martino in provincia di Chieti, nel Parco Nazionale della Majella, sulle rive del fiume Verde nel Vallone Santo Spirito. Un borgo molto carino e tranquillo divenuto…

Navigli e Cassoeula: Milan
 |  |  | 

Navigli e Cassoeula: Milan

Navigli : “Ma che bell navigà sul navili fas cunà in su l’acqua pian pian” (da “La crociera di Milanes” di Mimmo Dimiccoli)    Milano i suoi navigli e la cassoeula Si pensa sempre a Milano come una metropoli industriale, centro della moda e del business.Milano non è solo questo, è cultura, arte e gastronomia.Poi, diciamocelo pure,…

Canale di Tenno – Borghi più belli d’Italia

Canale di Tenno – Borghi più belli d’Italia

Canale di Tenno è un piccolo borgo medievale arrivato fino a noi immutato. Canale di Tenno si trova nella regione Trentino Alto Adige, sopra Riva del Garda e sorge sul Lago di Tenno, un piccolo lago verde smeraldo, incastonato tra le montagne, con un isoletta rotonda al centro, così bello da sembrare una pittura. Con…

Castello di Salle – Parco Nazionale della Majella

Castello di Salle – Parco Nazionale della Majella

Castello di Salle nella porzione antica di Salle si trova all’interno della Riserva regionale Valle dell’Orta, nel Parco Nazionale della Majella in Abruzzo. Il Castello di Salle ufficialmente dichiarato Monumento Nazionale Italiano venne costruito prima dell’anno Mille. Rimase distrutto dal terremoto del 1915 che devastò la vallata. Fu restaurato negli anni ’70 e tuttora ha intorno…

Gran Sasso d’Italia il Piccolo Tibet

Gran Sasso d’Italia il Piccolo Tibet

Gran Sasso d’Italia la cima più alta degli Appennini. Circa 3000 metri di roccia vicinissima al mare. Gran Sasso d’Italia – Viene definito Dolomiti del sud per via della sua natura calcarea o Piccolo Tibet per i paesaggi sconfinati e surreali che lo compongono. Il panorama dalla sua vetta spazia dal mar Adriatico al mar Tirreno. Nei…

Valle dell’Orta – Parco Nazionale della Majella

Valle dell’Orta – Parco Nazionale della Majella

Valle dell’Orta il Gran Canyon d’ Abruzzo. Il fiume si insinua con una forza spettacolare nella pietra bianca della Majella modellando uno scenario da brivido. La Valle dell’Orta è una riserva naturale che si trova in provincia di Pescara, tra i territori di Sant’Eufemia a Majella, Roccacaramanico, San Vittorino, Caramanico Terme, Salle, Musellaro, San Valentino…