| 

Venezia – Patrimonio dell’ Umanità – UNESCO

Venezia una delle più belle città al mondo un autentico tesoro Patrimonio Mondiale dell’ Umanità tutelato dall’ UNESCO.

Venezia sorge su un arcipelago di 118 isolette intersecate da canali e collegate fra loro da più di 400 ponti a formare uno scenario da favola.

Siamo in Veneto nel luogo più romantico in assoluto dove anche la città stessa si specchia nell’acqua e restituisce un’ immagine di cui ci si innamora.

Venezia è unica nel suo genere sia per la conformazione del territorio che per la quantità di opere architettoniche, artistiche e culturali che conserva.

Il suo cuore pulsante è senza dubbio Piazza San Marco che prende il nome dalla celebre Basilica di San Marco. L’edificio è costruito in stile orientale con cinque cupole bizantine.

La vasta piazza da un lato è aperta verso la laguna mentre negli altri tre si trovano il Campanile di San Marco, le Procuratie vecchie e nuove ed il meraviglioso Palazzo Ducale.

In una cornice surreale sul romantico Canal Grande c’è il Ponte dei sospiri uno dei simboli della città lagunare considerato il ponte dell’amore.

venezia

Il principale corso d’acqua della città è attraversato anche dall’altrettanto splendido Ponte di Rialto, dal Ponte dell’Accademia, dal Ponte degli Scalzi e dal Ponte della Costituzione.

venezia

Su una gondola si possono vedere angoli nascosti di Venezia e godere del relax del silenzio dei canali rotto solo dal cigolio del remo.

venezia

Tra le colorate calli, su e giù dai tanti ponticelli si va alla scoperta di tesori unici tipo la Chiesa di Santa Maria della Salute. In stile barocco è pianta ottagonale si trova nel Sestriere Dorsoduro. La sua cupola si vede da dovunque si guardi Venezia particolare che la rende famosissima.

venezia

Sempre a Punta della dogana sono interessanti le Gallerie dell’Accademia, con le opere di Tintoretto; Palazzo Grossi e il Museo Peggy Guggenhaim che accolgono le collezioni contemporanee.

venezia

 La città è divisa in sei Sestrieri dove troviamo tante curiosità, luoghi di indescrivibile bellezza e intorno altre isolette che possono essere visitate a parte.

venezia

Il Lido di Venezia è una delle isole più conosciute della laguna veneziana. Divide la città dal mare aperto. Con il suo litorale basso e sabbioso e le sue incantevoli architetture è ideale per fare sport a contatto con la natura.

venezia

Il Lido è il luogo della Mostra del Cinema di Venezia. Questo celebre evento si realizza, ogni anno fra l’ultima settimana di agosto e la prima di settembre.

venezia

Murano e Burano, mete del turismo di massa, sono molto caratteristiche. Murano ha una tradizione per le creazioni artigiane dei maestri vetrai. E’ un agglomerato di isole minori divise da canali e rii attraversati da ponti.

venezia

A Burano invece è sviluppatissima l’arte del merletto. Tra le coloratissime calli si possono vedere le signore intente alla lavorazione del tombolo.

venezia

Entrambe vanno assolutamente visitate, perchè rappresentano un patrimonio di alto valore. Per l’ enogastronomia le influenze orientali la fanno da padrona insieme a polenta e riso. Regnano sulla tavola il pesce e le carni bianche (pollo, oca e anatra).

venezia

Tra le produzioni tutelate a livello europeo merita citare il Radicchio rosso di Chioggia IGP. Nella grande varietà di dolci spiccano i famosi “baicoli”, biscotti secchi, gli “zaleti”, dolcetti a base di uvetta e granoturco ed il “pan dei dogi”, con pinoli, uvetta, cacao, noci e mandorle. Ed il vino? Il vino (ombre) “Andar par ombre” non è solo un modo di dire per i veneziani, ma significa, quasi sempre, trovarsi con gli amici, perdersi in ciacole, mangiare qualcosa di sfizioso, ma sano, meglio ancora se accompagnato da un buon bicchiere di vino o ad uno Spritz.

venezia

L’Ombra de rosso, versata nel grosso bicchiere di vetro, el classico goto da ostaria, deve accostarsi con un paninetto, un mezzo vovo, magari con l’acciuga, i nervetti, el folpeto, il classico cicchetto veneziano.

EVENTI & TRADIZIONI

Tra gli eventi Carnevale tra febbraio e marzo, Festa del Redentore la terza domenica di luglio, Mostra internazionale del Cinema a settembre, la Biennale di Venezia, la Regata Storica la prima domenica di settembre.

venezia


Ma a Venezia tutto è evento tutto ciò che vediamo diventa speciale, un tramonto affascinante, una chiesa incuneata tra gli edifici, un angolo inusuale, visitare Venezia significa vivere un’emozione unica ed irripetibile.

venezia



Articoli simili

  • Ferrara, la città degli Estensi

    Ferrara la città gioiello sul delta del Po: il fascino e l’armonia del Rinascimento uniti la vivacità culturale contemporanea. Ferrara è una splendida città d’arte da assaporare passeggiando per le sue strade, scoprendo in ogni angolo il suo carattere di magnifica capitale del Rinascimento e cogliendo da questo glorioso passato le ragioni del suo presente….

  • Sardegna – I Fari più suggestivi

    Fari che svettano tra le onde della Sardegna, resistono alla salsedine dei secoli e regalano panorami sull’infinito, illuminando la notte. I Fari sui promontori della Sardegna sono ventiquattro e ormai da quasi 200 anni indicano ai naviganti la rotta da seguire. Incastonati su graniti modellati dal vento, tra ginepri e profumati elicrisi, rivelano scorci insoliti…

  • Monviso: escursione al rifugio Quintino Sella

    Il Monviso, la dove nasce il fiume Po, sorgente di vita per tutta la val Padana.  Monviso: “Vesulus pinifer, montagna visibile ammantata di pini” così lo definiva Virgilio nel canto X della sua Eneide. Il Monviso (in occitano Vísol, in piemontese Viso – 3.841 m s.l.m.)  detto anche Re di Pietra , è la montagna più…

  • Triora : la Salem italiana – Borghi più belli d’Italia

    Halloween? In Liguria, nella Valle Argentina, il borgo medievale definito la Salem italiana: Triora. E’ uno dei Borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione Touring Club, ci si arriva percorrendo una stradina tortuosa tra terrazzamenti coltivati e paesini di montagna. Il Paese delle Streghe, riesce a immergerci in un atmosfera surreale già dai primi istanti….

  • I love Portofino

    Portofino un’iconico borgo incastonato su un verde promontorio affacciato sul mare delle Cinque Terre. “Ed ecco, all’improvviso, scoprirsi un’insenatura nascosta, di ulivi e castani. Un piccolo villaggio, Portofino, si allarga come un arco di luna attorno a questo calmo bacino. Attraversiamo lentamente lo stretto passaggio che unisce al mare questo magnifico porto naturale, e ci…

  • Procida -L’isola del Postino di Troisi

    Procida è un piccolo borgo immerso nel sole. Un susseguirsi di casette colorate, vedute mozzafiato, spiagge sabbiose, insenature, sentieri, natura, mare blu, profumi, colori, sapori…. Procida si trova nel lembo più estremo del Golfo delle Sirene e insieme all’Isolotto di Vivara è parte delle Isole Flegree. Le spiaggie sabbiose e promontori a picco sul mare…

5 Commenti

Conosci il posto? Raccontaci la tua esperienza.