taormina

Taormina mondana e suggestiva

Taormina uno dei luoghi più antichi e suggestivi della Sicilia, anima greca e profumi mediterranei.

Taormina gode di una posizione splendida affacciata al mar Ionio con l’Etna a farle da cornice.

Fu fondata nel 358 a.C. da profughi greci di Naxos e con la dominazione romana, araba e normanna si arricchì di un patrimonio culturale, architettonico ed artistico di notevole bellezza.

taormina

Il centro pur essendo un pò distante dal mare è perfettamente collegato anche tramite funivia alle tre spiagge famose: Mazzarò, Isola Bella e Giardini Naxos.

taormina

Qui il turismo è fonte di vita. Le strutture ricettive all’avanguardia si fondono con l’ospitalità del magico popolo siciliano. Complici i suoi paesaggi e le bellezze architettoniche Taormina è stata il set naturale di numerosi film: Antognoni,Coppola, Benigni, Luc Besson.

taormina

Viene definita la città dei vip che da anni passano qui le vacanze, è stata visitata dai reali di Inghilterra, gli zar di Russia, scienziati Sigmund Freud e Albert Einstein, pittori Gustav Klimt, attori Liz Taylor e Greta Garbo, scrittori come De Amicis, Quasimodo, D’Annunzio e Goethe che la immortalò come il simbolo di tutta la Sicilia.

taormina

Varcando la Torre dell’orologio entriamo nella Piazza IX Aprile dove la musica dei mandolini e il meraviglioso pavimento a scacchiera accompagnano lo sguardo verso un panorama mozzafiato. Una vera e propria terrazza si affaccia sui simboli della regione: il mare blu cobalto, la vegetazione subtropicale e l’ Etna.

tormina

Sulla piazza si affaccia la Chiesa di San Giuseppe risalente al ‘700.  La facciata presenta un grande portale centrale realizzato con marmi colorati di Taormina e due portali laterali realizzati in pietra di Siracusa. Alla sua destra svetta il grande campanile.

taormina

Dalla piazza si imbocca Corso Umberto I qui c’è aria di mondanità: è la via dello shopping con bar, ristoranti, boutique e negozi di souvenir.

taormina

Dal corso si dirama un dedalo di stradine, vicoli scalinate che portano alla scoperta di questo luogo magico.

taormina

Tra le costruzioni più antiche ci sono le Neumachie che si pensa fosse un circo acquatico romano dove si rappresentavano le battaglie navali.

Nel punto più panoramico della città c’è il Teatro Greco-Romano, un palcoscenico dove, come anticamente, si tengono ancora concerti, festival e rassegne. Da questo posto si possono ammirare l’Etna e il mar Jonio. Fu costruito in epoca romana II sec.d.c. e per grandezza è il secondo della Sicilia dopo quello di Siracusa.

In Piazza Duomo possiamo ammirare la Cattedrale dedicata a S. Nicola con la Fontana barocca dei cavallucci marini. Risale al XIII secolo, è una costruzione normanna fortificata. Ospita, nella cappella laterale destra detta la Cappella delle Grazie, una statua in alabastro della Madonna col Bambino risalente al 1400.

taormina

Da visitare il vicino Palazzo Corvaja che sorge al posto del foro romano dell’antica Tauromenion ed ospita il Museo delle arti e tradizioni popolari. Poco distante Palazzo Duchi di Santo Stefano in gotico siciliano con influssi arabi normanni. Stupenda anche la Villa Comunale, residenza di una nobildonna scozzese, Lady Trevelyan, che aveva la passione per la botanica: il suo giardino conserva specie rarissime.

taormina

Sempre dal punto di vista naturalistico, spiagge, scogliere, grotte e incantevoli baie formano il limpido, trasparente ed indimenticabile mare di Taormina. Si trovano a duecento metri più sotto rispetto alla città che sorge su una montagna. Con la funivia si arriva sulla spiaggia di Mazzarò, una lingua di costa che porta all’isolotto di Isola Bella. Ospita un Museo naturalistico.

taormina

Giardini Naxos sono invece la meta della movida serale, da qui si va in un posto di rara bellezza, le Gole dell’ Alcantara un fiume che ha scavato la roccia balneabile.

I sapori siciliani sono nutrimento dell’anima. Per l’enogastronomia troviamo arancini, cannoli, cassate, la granita, la brioche col tuppo e altri piatti ineguagliabili.

taormina

EVENTI E TRADIZIONI
Festa del patrono – 9 luglio
Sinopoli Festival Taormina Arte lo dedica al suo storico direttore artistico Giuseppe Sinopoli.
CioccolArt Sicily – mostra dedicata interamente al cioccolato.
Muscà – The Museum of Sicilian Cart – I segreti dell’arte centenaria del carretto siciliano.
Taormina Film Festival -Evento cinematografico dell’estate italiana. Vetrina di importanti anteprime di film provenienti da Hollywood e dal resto del mondo a giugno.
Taormina Arte – Rassegna di spettacoli, ricca di grandi appuntamenti e di spettacoli prestigiosi. Teatro, Musica, Danza, Arte ed Opera lirica. agosto / settembre
Taormina Jazz Festival – Appuntamento siciliano con il Jazz, per celebrare la sua ricca varietá con i nomi più in voga della scena jazzistica nazionale e internazionale a settembre
Taobuk Taormina book festival – Festival Internazionale del libro di Taormina quinta edizione. Tra gli eventi più importanti del panorama culturale nazionale, prevede incontri letterari, proiezioni cinematografiche, mostre, e molto altro a settembre
Natale a Taormina – Shopping, Musica, Cultura. Durante le festività natalizie non c’è niente di meglio che immergersi nell’atmosfera festosa e folcloristica del Natale.dicembre / gennaio
Presepe Vivente a Trappitello di Taormina – Tradizionale e suggestiva scena della natività nella parrocchia del Sacro Cuore di Gesù SantaVenera a Trappitello di Taormina.



Articoli simili

  • Spoltore – San Panfilo – Ensemble

    Spoltore antico centro delle colline pescaresi definito “Terra dei cinque borghi” La città di Spoltore si trova su una delle ultime colline che tagliano il territorio tra Gran Sasso e mare Adriatico. Il centro storico risale al medioevo anche se lo sviluppo vero e proprio è avvenuto nel periodo rinascimentale. Durante la dominazione francese diviene…

  • Calcio storico fiorentino – Firenze

    Calcio Storico Fiorentino in Piazza Santa Croce a giugno una delle tradizioni più divertenti di Firenze LA STORIA Le prime tracce di questo passatempo le troviamo nei poemi omerici, gli antichi Greci, infatti, si dedicavano alla sferomachia, successivamente i romani, iniziarono ad allenarsi con il gioco detto harpastum, strappare con mani. Il calcio storico fiorentino…

  • Montesilvano – Borghi autentici d’Italia – Ciclo Adriatica

    Montesilvano vivace e dinamica distesa tra il mare Adriatico e il Gran Sasso: una meta all’insegna della natura e del relax Montesilvano si trova a pochi chilometri da Pescara in Abruzzo. La sua costa a misura di bambino e la sua posizione che permette facili collegamenti con l’entroterra, ne fanno una località turistica per chi…

  •  | 

    Pollenzo – Slow food – Patrimonio UNESCO

    Pollenzo è una delle Residenze Sabaude dichiarate nel 1997 Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Pollenzo è una piccola perla piemontese frazione di Bra, poco distante da Alba la terra del tartufo. Il suo territorio è delimitato dalle colline delle Langhe ed è bagnata dalle acque del fiume Tanaro, poco distante dalla confluenza di questo con la Stura…

  • 52 gallerie : La strada sul Monte Pasubio

    52 gallerie è una delle strade più pericolose al mondo secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sulla sicurezza stradale. La Strada delle 52 gallerie è un percorso che risale alla prima guerra mondiale quando italiani e austroungarici si affrontavano tra neve e strapiombi in quella che fu definita la Guerra bianca. Si trova a 50…

  • Santa Maria di Leuca – Salento

    Santa Maria di Leuca “De finibus terrae”: dove finisce la terra. E’ proprio qui che si trova il capo estremo dell’Italia, nel Salento. Santa Maria di Leuca è una frazione di Castrignano del Capo, in provincia di Lecce, all’estremo sud della Penisola Salentina. L’insenatura tra Punta Meliso e Punta Ristola è la punta del tacco…

Conosci il posto? Raccontaci la tua esperienza.