Panarea meta di tendenza del turismo internazionale: un mix perfetto di storia, arte, cultura, divertimento e relax.
Panarea fa parte delle Isole Eolie ed è un autentico gioiello naturale incastonato nel mare della Sicilia.
Le coste sono fantastiche così come il mare che le accarezza. Sono raggiungibili a piedi dal centro abitato dal versante orientale e meridionale dell’isola. La restante parte è scoscesa e quasi totalmente inaccessibile.
Il centro abitato ha incantato da sempre artisti scrittori e musicisti: mondanità e divertimento di sera e pace e relax di giorno.
Panarea, isola luminosa, mi sorridi e occhieggi come una dea, come una gradita sposa.. -Mario Bolognini
Panarea offre il soggiorno ideale sia per chi ama un clima mondano con lussuosi alberghi, movida notturna in locali alla moda, manifestazioni e sport, sia per chi fa della propria vacanza un momento di assoluto relax.
Dall’area portuale si snodano tutte le stradine che conducono ai tre centri abitati di San Pietro, Drautto e Ditella che possono essere visitati a piedi o con la caratteristica e pittoresca Ape adibita a trasporto di persone.
San Pietro è il punto di sbarco principale dove hanno sede le attività turistiche, la sorgente termale della Punta Peppemaria sfrutta l’acqua calda a circa 50°a scopo terapeutico ed è la prima cosa che incontriamo salendo verso la contrada.La cosa migliore da fare è perdersi nei vicoletti senza percorrere il sentiero principale, per godere di scorci esclusivi.
Le case sono piccole senza tetto e tutte bianche, in contrasto con il verde della natura e con i colori delle splendide bouganville che tappezzano l’isola.
La Chiesetta di San Pietro è lungo la stradina piu a monte ed è appunto la chiesa del santo protettore di Panarea.
E’ interessante visitare il Museo che ospita rinvenimenti del Neolitico. Proseguendo verso sud si arriva a Drautto, dove c’è la frequentata Caletta degli Zimmari e la deliziosa Cala Junco dove le formazioni rocciose hanno formato una specie di piscina, il mare qui è stupendo azzurro tendente al turchese ed allo smeraldo: un Tirreno da sogno.
Ditella infine è conosciuta per le sorgenti termali , le fumarole e la bella spiaggia Calcara. Di giorno sono tante le opportunità di escursione in barca per godere delle baie, della costa frastagliata, dell’unicità di questo mare, magari raggiungere gli isolotti intorno tra cui lo splendido scoglio Strombolicchio sormontato dal faro.
La notte a Panarea regala uno scenario indimenticabile. I locali si illuminano e la musica scorre, le strade si riempiono di vita e si accende il divertimento.
L’enogastronomia comprende i piatti tipici della tradizione eoliana: pesce, capperi, pomodorini cucinati in modo semplice e genuino accompagnati dal vino Malvasia prodotto sul posto.
Eventi e Tradizioni
Sono tantissime le sagre organizzate per presentare e degustare i prodotti del territorio:
Festa del patrono San Pietro il 28 e 29 giugno con una processione balli e divertimento in piazza conclusione con i fuochi d’artificio sul meraviglioso mare.
Scala dei Turchi : la roccia candida che si staglia sul blu intenso del mar Mediterraneo. Scala dei Turchi si trova a Realmonte vicino a Porto Empedocle in provincia di Agrigento, a poca distanza dal sito archeologico di Eraclea Minoa. Deve il suo nome alle leggende del passato secondo cui i turchi vi trovavano facile…
Monte Rite la vetta del “Museo delle nuvole”:il “Messner Mountain Museum Dolomites” di Reinold Messner. Il Monte Rite si trova nel cuore delle Dolomiti a 2183 metri di altitudine. E’ conosciuto per il bellissimo e suggestivo museo nel comprensorio di Cibiana di Cadore: il Paese dei Murales. Fa parte del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e con…
Montesilvano vivace e dinamica distesa tra il mare Adriatico e il Gran Sasso: una meta all’insegna della natura e del relax Montesilvano si trova a pochi chilometri da Pescara in Abruzzo. La sua costa a misura di bambino e la sua posizione che permette facili collegamenti con l’entroterra, ne fanno una località turistica per chi…
MEF Museo Casa Natale Enzo Ferrari dalle origini a oggi. Il MEF Museo Casa Natale Enzo Ferrari si trova a Modena. Il modernissimo complesso è dedicato al creatore del brand famoso nel mondo: Enzo Ferrari. La struttura fluida e modernissima abbraccia la casa natale, un abbraccio tra il passato e l’innovazione estetica e tecnologica.Jan Kaplický…
Abbazia di San Fruttuoso affacciata sulla spiaggetta in fondo alla Baia di Camogli un angolo di paradiso sul mare di Portofino. L’Abbazia di San Fruttuoso si trova a Camogli in provincia di Genova. La Baia di Camogli fa parte del Golfo Paradiso ed è compresa nel Parco terrestre e marino del Monte di Portofino. L’Abbazia…
Spoltore antico centro delle colline pescaresi definito “Terra dei cinque borghi” La città di Spoltore si trova su una delle ultime colline che tagliano il territorio tra Gran Sasso e mare Adriatico. Il centro storico risale al medioevo anche se lo sviluppo vero e proprio è avvenuto nel periodo rinascimentale. Durante la dominazione francese diviene…
Posto incantevole x una vacanza da sogno ❤