Rocca Calascio
 | 

Rocca Calascio-National Geographic- LadyHawke



Rocca Calascio è per il National Geographic tra i 15 castelli da favola al mondo. Il suo borgo medioevale è stato una delle location del film LadyHawke con Rutger Hauer, Michelle Pfeiffer e Matthew Broderick.

Rocca Calascio
LADYHAWKE, Michelle Pfeiffer, 1985, castle

Rocca Calascio è stata il set anche di tante serie tv e alcuni altri film di successo: “Il nome della rosa” con Sean Connery, F. Murray Abraham; “Il viaggio della sposa” con Sergio Rubini e Giovanna Mezzogiorno; “The American” diretto da Anton Corbijn con George Clooney, Violante Placido, Thekla Reuten.

Rocca Calascio

Il castello situato a circa 1460 metri di altitudine. Calascio è il più antico centro popolato dall’uomo in Abruzzo. Si stima che la rocca sia stata costruita intorno all’anno 1000 d.C se ne ha la prima testimonianza scritta nel 1380 d.C. . Faceva parte delle Terre della Baronia e fu legato nel tempo alla famiglia Acclozamora, alla famiglia Piccolomini e infine a quella dei Medici.

A Rocca Calascio ci sono stata spesso. Ogni volta il vortice delle emozioni ti porta indietro nel tempo. La Rocca si fonde con il territorio. Sembra prendere vita da una cresta di roccia calcarea bianca e farne parte dominando una valle immensa. Il Gran Sasso è vicinissimo e il panorama mozzafiato regala uno spettacolo senza tempo.

Rocca Calascio

I tramonti, le nuvole, la chiesetta con la sua porta e le sue pietre, ogni piccolo particolare ti racconta qualcosa. Ti senti al centro di tutto. Un luogo sconfinato dove tutto parla di libertà, incanto e magia. Un battere di ali sulla torre e il ricordo vola subito alla suggestione di quel film: “un lupo, un falco, la storia di due vite..sempre insieme, eternamente divisi..finché il sole sorgerà e tramonterà..finché ci saranno il giorno e la notte.”

Rocca Calascio nasce come punto d’ osservazione militare. Con il suo maschio quadrato centrale e le quattro torri cilindriche si affaccia infatti sulla Piana di Navelli e sulla valle del fiume Tirino. 

Rocca Calascio

La costruzione è collegata al vecchio borgo medioevale tramite un ponte di legno. All’epoca il ponte era retrattile mentre oggi è fisso, poggiato su una base di pietra.

ph.Marco Polini

Alla Rocca si accedeva da un ingresso posto sul lato est a circa cinque metri di altezza. Vista l’altitudine era raggiungibile solo con una scala di legno che veniva poggiata su due mensole in pietra, tuttora visibili al di sotto della soglia. Comunicava con i castelli e le rocche situate fino alla costa adriatica grazie all’ausilio di torce accese durante la notte o di specchi durante le ore diurne.

Rocca Calascio
ph.Nicola Petaccia

Salendo verso il castello, sulla strada per Santo Stefano di Sessanio, incontriamo la chiesetta di Santa Maria della Pietà. Nella sua forma ricorda il Battistero di San Giovanni a Firenze. Fu costruita sui resti di un Edicola Rinascimentale nel periodo in cui la baronia era di proprietà della famiglia Medici. Questo è il motivo della sua forma ottagonale. La copertura è una cupola a spicchi. Uno spazio rettangolare addossato ad una facciata lateralle ospita la Sagrestia.

ph. Emilio Pulsone

Rocca Calascio. come molti centri abruzzesi, nel 1703 fu colpita da un fortissimo sisma e una buona parte del luogo fu reso pertanto inagibile. Gli abitanti furono costretti a spostarsi più a valle per avere condizioni di vita migliori creando il nuovo abitato.

Rocca Calascio

Grazie ai vari set cinematografici, la vecchia Calascio, la rocca e la chiesetta sono stati messi in sicurezza dalle maestranze. Alcuni degli edifici, completamente restaurati, sono diventati strutture ricettive dove chi ha voglia di trascorrere un piacevole weekend può soggiornare.

EVENTI & TRADIZIONI

San Nicola, 9 maggio
Sagra del pecorino nella prima o seconda domenica di agosto
S. Maria delle Grazie
S. Antonio Abate
La Rocca e la Chiesa Bramantesca (Rocca Calascio)
Il castello di Rocca Calascio è pienamente visitabile gratuitamente.
Sono pochi i punti dove ci si può fermare, il pernottamento è su prenotazione.

INFO




Articoli simili

  •  | 

    Mantova Capitale italiana della cultura 2016

    Mantova è la capitale italiana della cultura 2016, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO Mantova è la capitale italiana della cultura 2016 e dal 7 luglio 2008 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO insieme a Sabbioneta “per la testimonianza eccezionale di realizzazione urbana, architettonica e artistica del primo Rinascimento“. Entrambe hanno conservato numerose opere d’arte emblematiche fondamentali…

  • Grotte del Caglieron – Luogo del cuore FAI

    Grotte del Caglieron quando l’uomo e la natura uniscono le forze per creare qualcosa di irripetibile. Le Grotte del Caglieron sono risultate terze nella graduatoria del censimento nazionale 2016 dei Luoghi del cuore promosso dal FAI. Sono molto apprezzate in ogni stagione, in inverno le cascate ghiacciano dando vita ad un’atmosfera surreale. Si trovano a…

  • Noto – Infiorata di Primavera- UNESCO

    Noto si veste di fiori, arte e profumi e festeggia la primavera. Noto è definita la capitale del Barocco. Per le vie nel giorno dell’infiorata un’ esplosione di colori risveglia l’anima proprio come questa stagione che rappresenta la rinascita. Grazie al suo meraviglioso centro storico è stata dichiarata: Patrimonio dell’Umanità dall’ UNESCO nel 2002. Sorge su…

  •  | 

    Parco Nazionale delle Cinque Terre | Liguria

    Cinque Terre (Çinque Tære in ligure): un’area sospesa tra appennino e mare. Le Cinque Terre si trovano nella costa di levante della regione liguria in provincia di La Spezia. Dal 1997 fanno parte della lista dei Patrimoni dell’umanità dell’Unesco.  E’ chiamata Cinque Terre perché il suo territorio comprende cinque borghi:Monterosso al mareVernazzaCorniglia (unica non situata…

  • Firenze città dal fascino sottile – UNESCO

    Firenze è una città gioiello dove il Rinascimento è stato esplosivo dando vita ad una meraviglia per l’umanità intera. Firenze è una città piacevolissima da visitare perchè è tranquilla e semplice nonostante la sua incantevole bellezza. Una passeggiata in relax in questa città può regalare emozioni e sensazioni uniche. Qui ci si trova come immersi…

  • AV Mediopadana railway station – Santiago Calatrava – Reggio Emilia

    AV Mediopadana railway station progettata per la linea TAV ad alta velocità è una delle infrastrutture italiane più avveniristiche. Partire dalla AV Mediopadana di Reggio Emilia consente di dimezzare i tempi di viaggio per raggiungere le principali città collocate sulla linea Alta Velocità italiana. L’archistar Santiago Calatrava ha progettato non solo la AV Mediopadana ma…

Un commento

Conosci il posto? Raccontaci la tua esperienza.