riviera del conero

Riviera del Conero :Parco regionale del Monte Conero

Riviera del Conero e le sue forme disegnate dal mare: la location che ha ispirato l'”Infinito” di Giacomo Leopardi.



Nell’ incantevole cornice del Parco regionale del Conero una distesa di spiagge bianche incontaminate e un mare Bandiera blu formano la Riviera del Conero.

Riviera del Conero

Così tra questa immensità s’annega il pensier mio:
E il naufragar m’è dolce in questo mare.
-Giacomo Leopardi

Riviera del Conero

Nella fascia costiera a sud di Ancona, si alternano cale solitarie e spiagge attrezzate fino al Lido di Marcelli dove gli innumerevoli servizi offrono divertimento a tutti. Un sentiero difficile da percorrere, porta alla Spiaggia di Mezzavalle, ghiaiosa e priva di stabilimenti ma nonostante questo affollatissima nei weekend.

Riviera del Conero

Sul fianco nord del Conero, la macchia verde contrasta con i sassi bianchi della Spiaggia di Portonovo, attrezzatissima ed amata dai surfisti. La presenza di tanti ristorantini di pesce ed attrazioni la rende una delle mete più ricercate.

La spiaggia ai piedi del versante nord del Monte Conero si chiude con La Vela chiamata così per la forma dello scoglio nello specchio di mare.

Simbolo della Riviera del Conero è la Spiaggia delle Due Sorelle. Anche qui il nome deriva dai due scogli che spuntano in mare. Si trova al fianco sud del Monte Conero. E’ bianchissima selvaggia incontaminata, qui non c’è nessun tipo di servizi ma è un posto che lascia incantati.

Il tratto della Spiaggia Nera è frequentato dai naturalisti. L’arenile è composto da sassi e renella scura. E’ una spiaggia lunga e selvaggia a cui si accede a piedi dal Parco della Repubblica di Sirolo. Dopo un tratto di costa a falesia troviamo la Spiaggia di San Michele. Qui delle spettacolari pareti rocciose scendono giù dal Monte Conero fino ad un mare meravigliosamente blu. A tratti la spiaggia è attrezzata ed a tratti no. La Spiaggia di Urbani a forma di mezzaluna è incastonata fra una grotta e un’alta rupe protetta da una barriera di scogli.

Riviera del Conero
Questa baia grazie all’odore dei pini e le acque pulite ha ottenuto innumerevoli volte il premio della Bandiera Blu.

L’area più dotata di strutture ricettive e attrattive turistiche è quella di Numana. Qui la spiaggia dorata, ampia e soleggiata, gli stabilimenti balneari, le attrezzature sportive, ristoranti e bar accolgono giovani e famiglie. Dal Porto di Numana si raggiunge in barca il Lido di Marcelli. Il fondale ospita tante specie marine protette ed è amatissimo dagli appassionati di pesca subacquea.

Riviera del Conero

Qui sulla Riviera del Conero sono innumerevoli le possibilità per gli amanti della vacanza sportiva, dal surf al trekking, free climbing, rafting, bike kitesurf e parapendio.

I borghi di Sirolo, Numana, Castel Fidardo, Offagna e Loreto sono le perle della Riviera del Conero che saziano la sete di arte, storia e cultura dei turisti esperenziali, culturali e religiosi.

La cucina del posto è a base del pescato locale ed i vini più famosi sono:Passerina, Pecorino, Verdicchio e Rosso Conero e la Lacrima di Morro d’Alba.

Eventi e Tradizioni

Festa della Madonna Assunta
Festival Adriatico Mediterraneo di Ancona
Festival Fisarmonica – Castelfidardo
Festival In teatro di Polverigi
Palio di San Giovanni a Porto Recanati
Regata del Conero
Sagra del Pesce di Numana
Tarta Day




Nelle vicinanze Tempio del Valadier….da visitare

INFO

Articoli simili

  • A Chiena – Campagna – Rassegna Internazionale dell’Acqua

    A chiena l’evento più fresco dell’estate sul Parco regionale dei Monti Picentini.  Calati juncu, ca passa ‘a chiena A Chiena è una delle tradizioni italiane più belle. Possiamo viverla nella cittadina di Campagna in provincia di Salerno nel periodo che va da metà luglio a fine agosto di ogni anno. Campagna è attraversata dal fiume Tenza…

  •  | 

    San Fruttuoso di Camogli -Monte di Portofino

    Abbazia di San Fruttuoso affacciata sulla spiaggetta in fondo alla Baia di Camogli un angolo di paradiso sul mare di Portofino. L’Abbazia di San Fruttuoso si trova a Camogli in provincia di Genova. La Baia di Camogli fa parte del Golfo Paradiso ed è compresa nel Parco terrestre e marino del Monte di Portofino. L’Abbazia…

  • Cremona la “Città delle tre T”

    Cremona la Città delle tre T: Turòon, Turàs, Tetàs, dove puoi essere re per un giorno semplicemente salendo i gradini del Torrazzo e godendo dell’incantevole skyline. Cremona è la città del turismo tranquillo e sostenibile. Ricca di storia e di cultura, si rivela agli amanti dell’ arte e della musica con la sua natura, le…

  • OGR Officine Grandi Riparazioni – Torino

    OGR Torino: il santuario industriale trasformato in polo museale ed espositivo OGR le Officine Grandi Riparazioni di Torino sono uno dei santuari industriali della città. Costruite a fine ‘800 servivano per riparare e revisionare locomotive e carrozze ferroviarie. “Sono stata sempre attratta dalla Urban art, esplorare luoghi abbandonati della vita quotidiana, case, o meglio ancora…

  • Aielli un borgo senza tempo

    Il borgo di Aielli, piccolo gioiello medievale, ospita tre giorni d’estate un festival modernissimo di street art, performance musicali, danza, teatro e astronomia: BORGO UNIVERSO Adagiato su uno sperone roccioso in provincia di L’Aquila, in Abruzzo, troviamo Aielli. E’ uno dei comuni più alti dell’Altopiano del Fucino, nella Marsica. La sua altitudine varia dai 650…

  • Partita di Scacchi viventi – Marostica

    Partita degli scacchi viventi la leggenda incontra la tradizione La Partita di Scacchi più celebre al mondo si svolge nella piazza principale di Marostica in Veneto, chiamata per questo motivo Piazza degli Scacchi. Qui è stata realizzata una grandissima scacchiera con lastre in marmo rosso e bianco. Nel 1454 due giovani della zona decisero di…

Un commento

Conosci il posto? Raccontaci la tua esperienza.