Costa dei Trabocchi

Costa dei Trabocchi – Greenway bike to coast

Costa dei Trabocchi trend positivo in ambito internazionale

La Costa dei trabocchi è il tema di un articolo attualissimo di David Farley sul Wall Street Journal, il posto in cui mangiare il pesce più fresco d’Italia.

I trabocchi sono arrivati ai nostri giorni quasi per caso, attraversando periodi di semi abbandono per essere poi riscoperti e tutelati.

David Farley sul Wall Street Journal ne traccia la storia tra leggenda e realtà. Racconta di un terremoto che fece tremare l’Abruzzo intero nel 1627 con un conseguente distruttivo tsunami. La nuova striscia di costa che riemerse fu popolata da un clan ebreo francese perseguitato nella sua terra d’origine.

Si intuì subito che l’unica speranza di futuro poteva essere la pesca. Essendo abili costruttori di ponti in legno, con la stessa tecnica, provarono a costruire dei pontili alla fine dei quali veniva fissata una rete da pesca. Avrebbero così evitato di uscire in barca vista la paura che generava il mare dopo lo tsunami.

costa dei trabocchi

La Costa dei Trabocchi è dislocata su circa 45km della costa adriatica teatina nel tratto che va da San Vito Chietino a Vasto.

A San Vito Chietino si può ammirare il suggestivo promontorio di Capo Turchino con l’omonimo trabocco, la località Valle Grotte,  contrada San Fino e cenare sul trabocco Punta Punciosa.

Costa dei Trabocchi
ph.Stefano Vichi

A Rocca San Giovanni ci sono : il trabocco Punta Cavalluccio e il trabocco Punta Tufano.
Punta Tufano permette a chi lo visita un vero e proprio tour nella storia dei trabocchi, mentre per accedere a Punta Cavalluccio bisogna scendere gradini incerti tra la roccia e la vegetazione fitta, e percorrere infine una passerella in legno.

costa dei trabocchi
Web

I trabocchi Pesce Palombo e Punta Rocciosa sono a Fossacesia Marina. Da questo punto, la strada sale fino al paese passando per l’Abbazia di San Giovanni in Venere . Al paese dal belvedere la vista spazia su tutta la costa da San Vito a Vasto.

Il trabocco Cungarelle a Vasto risale al 1938, qui è possibile partecipare alla pesca. Sul posto vale la pena visitare il promontorio di Punta Aderci definito la Scozia d’Abruzzo.

costa dei trabocchi
ph.Luigi Cinquina

I comuni della Costa dei trabocchi hanno messo in atto una nuova politica del turismo partendo da una riprogettazione del territorio che ne valorizzi l’identità e ne favorisca una semplice fruizione.

Un insieme di impegni ed obiettivi che hanno portato alla realizzazione della nuova Greenway della Costa dei Trabocchi che fa da collegamento alla Bike To Coast che parte da Martinsicuro e arriva a San Salvo coinvolgendo molti comuni e province.

costa dei trabocchi
Web

I trabocchi da macchine da pesca sono stati trasformati in ristorantini esclusivi e rappresentano un’attrattiva turistica suggestiva.


Attrezzatissimi in piccolissimi spazi, i traboccanti riescono a suscitare grandi emozioni. D’inverno, con le grandi reti, si catturano cefali, spigole e pesci di scoglio; d’estate alici, sarde, pesce azzurro, polpi, seppie e mormore.

costa dei trabocchi
Web

Mangiare sui trabocchi è un’esperienza imperdibile.
Con un costo di 60 euro si è ospiti del trabocco per tre ore tra un’apoteosi di gusto e di sapori Farley racconta nel suo articolo:

” La mia prima tappa è stata un trabocco chiamato Punta Punciosa. Nel pomeriggio un oceano commestibile è atterrato sul mio tavolo durante un pranzo che si è protratto fino a sera: acciughe all’olio d’oliva su fette di baguette, merluzzo saltato con pinoli, gamberetti avvolti nel guanciale, polpo condito, mollica di pane, calamari ripieni, cozze in salsa di vino bianco all’aglio, pasta ai frutti di mare e, infine, un piatto abbondante di merluzzo fritto, acciughe, sarde, calamari e gamberetti.”

costa dei trabocchi

Generalmente il menu non esiste infatti dipende dal pescato del giorno diventando una sorpresa continua. Piatti con prodotti locali d’eccellenza combinati e presentati in chiave moderna, accompagnati da vini e distillati di valore.

costa dei trabocchi


Per chi vuole assaporare la cucina di terra può spostarsi facilmente verso l’interno a Guardiagrele, Lanciano e non ultimo arrivare ad ammirare il mare a 2000 metri di altitudine.
I trabocchi hanno il fascino della storia, sono un misto di semplicità, tradizione, ingegno, che li rende unici ed affascinanti.

Immagine di copertina di EMILIO PULSONE


Articoli simili

  • Pizzomunno lo scoglio della leggenda – Vieste

    Pizzomunno sulla Scialara, la spiaggia del castello, lo scoglio con l’anima protagonista di una bellissima leggenda. Lo scoglio di Pizzomunno è il simbolo di Vieste sul Gargano. E’ stranissimo vederlo lì, imponente, circa 25 metri di roccia bianca. Ci si chiede come può essere …. ed è a questo punto che la realtà si lega…

  • Tempio del Valadier | Genga | Parco Gola della Rossa e di Frasassi

    Il Tempio del Valadier è un angolo di paradiso simbiosi perfetta tra l’uomo e la natura. Abbracciato dai monti e dalla natura del Parco Gola della Rossa e di Frasassi, il Tempio del Valadier incanta chiunque se lo trovi davanti. Si trova a San Vittore di Genga ci si arriva attraverso una stradina ripida ma…

  • Matera – Capitale europea della cultura 2019

    Matera tra le città più antiche al mondo, meraviglia e incanta. Patrimonio Unesco e Capitale Europea della Cultura 2019. Matera permette di rivivere la storia dell’uomo dall’età della pietra ad oggi tutta d’ un fiato. Gli spazi ricavati nel tufo proiettano il visitatore in un’atmosfera magica da protagonista d’altra epoca. Matera la Città dei Sassi…

  • I love Portofino

    Portofino un’iconico borgo incastonato su un verde promontorio affacciato sul mare delle Cinque Terre. “Ed ecco, all’improvviso, scoprirsi un’insenatura nascosta, di ulivi e castani. Un piccolo villaggio, Portofino, si allarga come un arco di luna attorno a questo calmo bacino. Attraversiamo lentamente lo stretto passaggio che unisce al mare questo magnifico porto naturale, e ci…

  • 52 gallerie : La strada sul Monte Pasubio

    52 gallerie è una delle strade più pericolose al mondo secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sulla sicurezza stradale. La Strada delle 52 gallerie è un percorso che risale alla prima guerra mondiale quando italiani e austroungarici si affrontavano tra neve e strapiombi in quella che fu definita la Guerra bianca. Si trova a 50…

  • Parco del Gran Bosco di Salbertrand

    Parco del gran bosco di Salbertrand un paradiso a 30 minuti da Torino. Il Parco del Gran Bosco di Salbertrand è un’ area protetta che si estende sulla destra della Val di Susa (Alpi Cozie Settentrionali), dai 1000 metri slm ai 2600 dello spartiacque. E’ stata istituita a Parco nel 1980 principalmente per proteggere la rigogliosa…

Un commento

Conosci il posto? Raccontaci la tua esperienza.