pollenzo
 | 

Pollenzo – Slow food – Patrimonio UNESCO

Pollenzo è una delle Residenze Sabaude dichiarate nel 1997 Patrimonio dell’Umanità UNESCO.




Pollenzo è una piccola perla piemontese frazione di Bra, poco distante da Alba la terra del tartufo. Il suo territorio è delimitato dalle colline delle Langhe ed è bagnata dalle acque del fiume Tanaro, poco distante dalla confluenza di questo con la Stura di Demonte.

Pollenzo

E’ un borgo senza tempo nato per volere del re Carlo Alberto, intorno al Castello risalente al ‘400. La pianta è romana. Le case del borgo sono disposte sul perimetro che occupava un tempo il Colosseo, i cui resti sono stati in parte portati alla luce.

Pollenzo

La bellissima piazza si accentra intorno alla fontana e con il suo stile neogotico ricrea un’atmosfera da feudo medievale.
La Chiesa di San Vittore è perfettamente inserita nel contesto. A mattoncini rossi come tutti gli edifici della piazza, presenta 46 grandi contrafforti ornati da statue. Internamente è decoratissima molto sfarzosa e custodisce il Coro ligneo cinquecentesco dell’Abbazia cistercense di Staffarda a Saluzzo.

Pollenzo

Al tempo della costruzione del castello, la città ospitava un teatro, un anfiteatro, templi ed acquedotti.
Come Pollenzo stessa anche il suo Castello ha subito guerre, distruzioni e trasformazioni. Durante il periodo in cui fu residenza feudale dei Marchesi di Romagnano, venne restaurato in stile manieristico. Sotto il regno di Carlo Alberto, quando fu quasi completamente distrutta la parte medievale della città, del castello restò in piedi solo la torre cilindrica alta 46 metri detta Donjon. Oggi il Castello è una proprietà privata pertanto non visitabile all’interno.

Alcuni noti artisti dell’epoca furono ingaggiati dal sovrano per plasmare la nuova Pollenzo.
Il borgo, la piazza con la fontana, la chiesa, la Cascina albertina, il Castello e l’ Agenzia fanno parte del nuovo tessuto urbano albertino.

Pollenzo

La splendida Agenzia sabauda è stata trasformata in uno dei centri enogastronomici più importanti in Europa. Nel 2004 grazie allo Slow Food e’ stata fondata l’Universita’ degli Studi di Scienze Gastronomiche. E’ il primo ateneo al mondo interamente dedicato alla cultura del cibo. Promosso e fondato dall’associazione internazionale Slow Food, insieme alle Regioni Piemonte ed Emilia-Romagna. E’un’università non statale legalmente riconosciuta dal Ministero dell’Università e Ricerca, dedicata alla diffusione della cultura enogastronomica.

Tra Langhe e Roero, Pollenzo è la terra del buon cibo e dell’ottimo vino. La salsiccia di Bra, insaccato di vitello da gustare crudo, il formaggio, le forme del latte, i prodotti freschi degli orti, il Pane di Bra, il Mac ‘d Bra, che racchiude in un unico morso tutti sapori di questo magnifico territorio. Sempre all’interno dell’Agenzia, nelle cantine ottocentesche c’è la Banca del vino. Qui una volta si svolgevano gli esperimenti sull’ ottimizzazione delle tecniche della vinificazione dei vini rossi. Oggi oltre ad essere un museo, è un punto vendita che organizza degustazioni ed eventi.

Pollenzo

La splendida location di Pollenzo, immersa nella natura delle langhe piemontesi, facilita la vita all’aria aperta. Luoghi e sentieri sono abitati dalle emozioni che si offrono ai visitatori in modo molto piacevole. E’ possibile praticare trekking, bike, equitazione, golf, pesca e perchè no provare l’ebrezza di un giro in mongolfiera.

 

Eventi e Tradizioni

Tra gli eventi
Granfondo Internazionale Bra Bra Specialized Dalle Langhe al Roero
Questa manifestazione, che tramite un amico mi ha permesso di scoprire il posto, è inserita nel calendario gare del circuito Coppa Piemonte e dell’Unesco Cycling Tour e si tiene ad aprile.
Rassegna della Salsiccia di Bra, Fiera di Pasquetta, Mostra dell’Artigianato: da sabato 15 a lunedì 17 aprile 2017
Mercatini dell’usato e dell’antiquariato minore: 25 aprile e 3 settembre 2017
Salone del Libro per Ragazzi: 22/28 maggio 2017
Aperitivi in consolle: dal 19 maggio fino a luglio 2017, tutti i venerdì sera
Cinema d’estate in quartieri e frazioni – Periferia cuore della città: giugno – agosto 2017, tutti i giovedì sera
Opera in piazza: 1 agosto 2017
Di strada in strada – Festival di arte di strada e Raduno Ludobus: 9/10 settembre
Cheese 2017: 15/18 settembre 2017
Pro loco in città: 23 settembre 2017
Da Cortile a Cortile: 1 ottobre 2017

DISCLAIMER Contenuti & Immagini 




 

 

Articoli simili

  •  |  | 

    Portovenere una perla del Golfo dei poeti

    Portovenere uno scenario unico e un’atmosfera seducente per una terra da vivere e da amare: mare cristallino, tradizioni e storia nel Golfo dei Poeti. Portovenere è un borgo marinaro ma anche un’area culturale di eccezionale valore. La sua storia è legata alla Repubblica di Genova ed è stato nominato sito Unesco dal 1997. Nel 2001…

  • Camogli e la sagra del pesce fritto

    Camogli, la Sagra del Pesce fritto nella piazza del porticciolo. La Sagra del pesce fritto è stata ideata dall’avvocato Filippo Degregori e la prima edizione si tenne nel 1952 in Piazza Colombo, la piazza del porticciolo di Camogli. Il primo anno vennero costruite sulla piazza delle cucine in mattoni e per tutto il giorno si…

  •  | 

    Rocca Calascio-National Geographic- LadyHawke

    Rocca Calascio è per il National Geographic tra i 15 castelli da favola al mondo. Il suo borgo medioevale è stato una delle location del film LadyHawke con Rutger Hauer, Michelle Pfeiffer e Matthew Broderick. Rocca Calascio è stata il set anche di tante serie tv e alcuni altri film di successo: “Il nome della…

  • Castello di Salle – Parco Nazionale della Majella

    Castello di Salle nella porzione antica di Salle si trova all’interno della Riserva regionale Valle dell’Orta, nel Parco Nazionale della Majella in Abruzzo. Il Castello di Salle ufficialmente dichiarato Monumento Nazionale Italiano venne costruito prima dell’anno Mille. Rimase distrutto dal terremoto del 1915 che devastò la vallata. Fu restaurato negli anni ’70 e tuttora ha intorno…

  • Grotte del Caglieron – Luogo del cuore FAI

    Grotte del Caglieron quando l’uomo e la natura uniscono le forze per creare qualcosa di irripetibile. Le Grotte del Caglieron sono risultate terze nella graduatoria del censimento nazionale 2016 dei Luoghi del cuore promosso dal FAI. Sono molto apprezzate in ogni stagione, in inverno le cascate ghiacciano dando vita ad un’atmosfera surreale. Si trovano a…

  •  | 

    Brolo sulla costa saracena

    Brolo piccolo borgo medievale con l’antica torre che sovrasta il mare di Messina tra Gioiosa marittima e Capo d’Orlando. Brolo nasce come borgo marinaro con il suo porto centro dei commerci di angioini ed aragonesi. Con l’avvento dei principi Lancia diventa, invece, luogo di incontro di artisti e viaggiatori. Oggi offre oltre a mete naturalistiche…

Conosci il posto? Raccontaci la tua esperienza.