Grazzano Visconti un borgo dal fascino particolare

Grazzano Visconti un capolavoro di architettura revivalistica di fine ottocento. Il salto nel passato del suggestivo villaggio neo-medioevale.



Grazzano Visconti una piccola città d’arte. Può essere questa la definizione di questo splendido borgo in stile medievale che si trova in Emilia Romagna, vicino Piacenza.

Grazzano Visconti

Grazzano Visconti risale al 1300, antichi documenti testimoniano l’esistenza di un centro abitato di proprietà di un certo Graccus Graccianum, proprietario all’epoca di terre in questa località, verso la fine del 1400, Gian Galeazzo Visconti, con un editto a Pavia, concesse alla figlia naturale Beatrice, sposa del nobile piacentino Giovanni Anguissola, il permesso di costruire un castello. Questa importante famiglia piacentina mantenne il possesso del maniero sin al 1884, quando la Contessa Fanny rimasta sola lasciò i beni al fratello Guido Visconti, del ramo della Contea Milanese di Modrone.

Il Duca Giuseppe Visconti nel 1900, riporta il Biscione a Grazzano Visconti ed il borgo viene sottoposto ad un’intensa ristrutturazione degli umili resti di edifici e del castello rimasti. Oggi il borgo è davvero incantevole, impreziosito dal castello, dalla Corte Vecchia, dal Monastero, il Palazzo dell’Istituzione e l’Albergo del Biscione.

Grazzano Visconti

La ristrutturazione del castello lo trasformò operando soprattutto sul consolidamento statico-strutturale dell’edificio.
Le torri del Castello, le logge ed i camminamenti si completano di merlature ghibelline, le facciate a mattoni diventano più armoniche con graffiti e decorazioni caratteristiche dello stile lombardo.
L’ interno venne ridistribuito in base alle norme vigenti nel 1900, e furono rivisti anche gli arredi influenzati dalla raffinatezza del Duca.

Grazzano Visconti

Il Parco è davvero sensazionale, riunisce lo stile del giardino all’italiana, all’inglese ed alla francese. Si estende su 150.000 mq ed è un susseguirsi di parterres, ponticelli, fontanelle e statue nei pressi del castello e tutto intorno, i giochi medievali, il labirinto, la casetta dei giochi, l’oratorio, la piccionaia e lo studio del Duca.

Grazzano Visconti

Le luci, i colori e le voci del parco del Castello di Grazzano Visconti, mutano col susseguirsi delle stagioni, dando modo al visitatore di ascoltare la natura in una cornice di pieno relax. A primavera il profumo delle rose e il suono dell’acqua delle tante fontane da vita ad uno spettacolo incredibile.

Grazzano Visconti

Il parco invita a lasciare il percorso principale e scegliere i viali paralleli, di platani e bagolari per poi sostare in una panchina di pietraGrazzano Visconti e ascoltare il respiro della natura. La scelta delle piante è stata finalizzata ad ottenere un effetto architettonico permanente: ecco allora tanti sempreverdi, come cipressi, pini, lecci, tassi e arbusti di mirto e bosso. Tra i fiori, quasi solo rose, dai colori accesi e dal profumo delicato.

Grazzano Visconti

Il Parco del Castello di Grazzano Visconti custodisce al suo interno meravigliose risorse naturali e in esso vivono, in assoluta libertà, gufi, civette, picchi verdi e picchi rossi, volpi, tassi, scoiattoli, picchi muratori, taccole, ghiandaie uno spettacolo da non perdere per il turismo del birdwatching e biowatching.

Stupendo il Paradiso delle Farfalle, Butterfly Heaven. Inoltre questo è l’unico parco in Italia dove si pratica l’ Owl Watching, la visita notturna per vedere e ascoltare i rapaci in stato di libertà.

Grazzano Visconti

Nel borgo si tramandano le tradizioni artigiane con la lavorazione del legno, del ferro e della ceramica. Intorno al castello ci sono le abitazioni per la servitù e per gli artigiani incaricati alla manutenzione ed alla costruzione degli attrezzi per la campagna e per gli abitanti del nuovo borgo.

Eventi e Tradizioni

Collezione Attrezzi Agricoli del Passato Mostra permanente di attrezzi d’epoca
Corteo Storico
ultimo fine settimana di Maggio
Il Borgo è animato da accampamenti militari con armati, cavalieri, arcieri, alle 19.30 Cena propiziatoria all’Hostaria medievale, stand gastronomici della Pro Loco in Corte Vecchia e presso i Ristoranti del Borgo con Menù a tema
Alle 22 esibizione di combattimento armato delle Guardie di Grazzano in Corte Vecchia a seguire Fantasie di fuochi.
La Notte di Aloisa a ottobre, una serata con i pirati.
Torneo de lo Biscione a ottobre Gara di tiro con l’Arco storico
Festa di Halloween 31 ottobre
Natale a Grazzano a dicembre il Borgo in Festa
Gran Baccanale di Capodanno il 31 dicembre

INFO
Informazioni e prenotazioni visite guidate nel Parco
Periodo di apertura del Parco
Dal 17/3 al 30/6 e dal 10/8 al 17/11
Il parco è aperto al pubblico con visite guidate il sabato pomeriggio, la domenica, sia mattina che pomeriggio, e i festivi.
Le visite potranno essere annullate in caso di maltempo, per lo svolgimento di eventi privati e al mancato raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Per gruppi di minimo 20 persone è prevista, previa prenotazione, l’organizzazione di visite guidate infrasettimanali.
Noctua srl
Tel. 0523.870136
Cell. 333 20 69 329
cipriani@noctua.it
info@castellodigrazzanovisconti.it

Il castello è proprietà privata e pertanto non visitabile. Il borgo di Grazzano Visconti è sempre aperto.




Articoli simili

  • Scanno cuore d’ Abruzzo – Borghi più belli d’Italia

    Scanno e il suo lago “cuore d’Abruzzo”: tradizioni, vicoli e panorami mozzafiato. Scanno è uno dei borghi più belli d’Italia. Si trova in Abruzzo tra la piccola “Riserva Naturale Regionale Monte Genzana e Alto Gizio” ed il Parco Nazionale d’Abruzzo. Scanno ha un centro storico delizioso. Le case sono arroccate sulla roccia e concatenate da…

  • Orta e Isola San Giulio – Borghi più belli d’Italia

    Orta è uno dei Borghi più belli d’Italia, si trova sul Lago d’Orta nella regione Piemonte. La pittoresca Piazza Motta è senz’altro il punto di ritrovo dei turisti che arrivano ad Orta sulla sponda più orientale del lago omonimo. E’ impreziosita dal bellissimo Palazzo Broletto con la sua torre campanaria, gli affreschi sulla facciata risalenti…

  • Parco del Gran Bosco di Salbertrand

    Parco del gran bosco di Salbertrand un paradiso a 30 minuti da Torino. Il Parco del Gran Bosco di Salbertrand è un’ area protetta che si estende sulla destra della Val di Susa (Alpi Cozie Settentrionali), dai 1000 metri slm ai 2600 dello spartiacque. E’ stata istituita a Parco nel 1980 principalmente per proteggere la rigogliosa…

  • Elice – Notte nell’Ilex

    La notte nell’Ilex : otto giorni di festa medievale. Tuffati nel medioevo! Elice, antica Ilex è un piccolo borgo che sorge sulla sommità di una collina sulla Valle del Fino in provincia di Pescara. E’ facilmente raggiungibile sia dal versante pescarese attraverso: Città Sant’Angelo, Collecorvino, Picciano, Penne; sia dal versante teramano da Castilenti e Atri….

  • Scicli Patrimonio dell’Umanità UNESCO

    Scicli è una piccola città monumento, Patrimonio dell’Umanità dal 2002. Si estende tra il mare e il Tavolato Ibleo distante circa 24 km da Ragusa. Il territorio molto caratteristisco è ricco di grotte carsiche, permette di passare dalla spiaggia alla macchia mediterranea, ai rilievi calcarei. Nascosta all’interno della vallata guarda il mare con i suoi…

  • Tortolì – Tra Gennargentu e Tirreno – Sardegna

    Tortolì con le incantevoli spiagge dell’Ogliastra e le rocce di granito rosso dell’Arbatax: il fascino naturale della costa orientale della Sardegna. SAelvaggia con la sua bellezza impetuosa Tortolì si trova all’ Ogliastra, in Sardegna tra le cime del Gennargentu e il Tirreno. E’ una cittadina turistica molto conosciuta per le sue scogliere rosse e le…

Conosci il posto? Raccontaci la tua esperienza.