cremona

Cremona la “Città delle tre T”

Cremona la Città delle tre T: Turòon, Turàs, Tetàs, dove puoi essere re per un giorno semplicemente salendo i gradini del Torrazzo e godendo dell’incantevole skyline.

Cremona è la città del turismo tranquillo e sostenibile. Ricca di storia e di cultura, si rivela agli amanti dell’ arte e della musica con la sua natura, le tradizioni ed i sapori genuini.

cremona

Il suo centro artistico è la Piazza del Comune dove un complesso di edifici a mattoni rossi e marmo bianco mettono in evidenza l’importanza della città già dal medioevo.

La Piazza ha una duplice funzione di sede civile e religiosa. Comprende il Palazzo Comunale che rispetta lo stile tipico del broletto lombardo. Fu costruito nel medioevo e subì una modifica della facciata nel periodo rinascimentale.

Sempre nella Piazza di fronte al comune troviamo il Duomo del 1200. In stile romanico e comprende il Portico del Bertazzola sovrastato dalla marmorea facciata, il Battistero ottagonale e la Loggia dei Militi che insieme al duecentesco Torrazzo alto 111 metri, fanno di questa piazza una delle più belle d’Italia.

cremona

Il Torrazzo è uno dei monumenti che meglio simboleggia la città di Cremona: la torre campanaria medievale più alta d’Europa. E’ in stile romanico con una merlatura guelfa tipica dell’epoca dei comuni. Salendo i suoi 501 gradini ci si sente in cielo.

cremona

Da qui la vista della città e del fiume Po è incantevole. Da notare l’enorme orologio astrale posto sulla facciata che da l’imput alla cella campanaria. Qui le 7 campane risalenti al 1700 ancora oggi sono azionate a mano.

cremona

La Loggia dei Militi è un edificio dedicato ai membri più importanti della città. Risale all’epoca dei comuni e sotto i suoi portici ha l’emblema di Cremona, posto originariamente su una porta medievale che è andata distrutta.

cremona

Cremona è la patria dello Stradivari. Qui hanno operato i notissimi liutai cremonesi Antonio Stradivari, gli Amati e i Guarneri. La città è sede di un museo e di una prestigiosa Scuola internazionale di liuteria che accoglie e forma ogni anno studenti provenienti da ogni parte del mondo.

cremona

La città sorge in riva al Po che la rende una meta interessante dal punto di vista naturalistico.

cremona

E’ stato creato un Porto Fluviale che viene sfruttato per il turismo: una navigazione che mette in mostra il fascino di una inaspettata natura. Nelle aree naturalistiche i percorsi sono agevoli e danno la possibilità di essere esplorati sia a piedi che in bicicletta nel rispetto della natura.

cremona

La passeggiata che costeggia il Cavo Morta è una meta abituale dei cremonesi mentre, per gli amanti del birdwatching c’è il piazzale in località foce Morbasco.

cremona

Cremona fa parte della Pianura Padana e si avvale dell’eccellenza dei prodotti di questa area dell’Italia. Tra i prodotti tipici ricordiamo il Salame Cremona IGP prodotto con parti nobili di suino, il famosissimo Torrone, la Mostarda per i più coraggiosi, i Graffioni e i Bumbunèen per i golosi.

cremona

Tra i formaggi il Provolone Valpadana DOP, il Grana Padano DOP, il Taleggio DOP e il Quartirolo Lombardo DOP. Uno dei piatti tipici dal gusto eccezionale sono i Marubini che vanno serviti in brodo.

Eventi e tradizioni

Tra i tanti eventi culturali e legati alla tradizione enogastronomica segnaliamo:

  • 27 aprile-26 maggio CREMONA JAZZ Museo del Violino Auditorium Giovanni Arvedi
  • 1 maggio – 11giugno CREMONA INTERNATIONAL SPRING MUSIC FESTIVAL
  • ottobre STRADIVARI festival Auditorium Giovanni Arvedi Museo del Violino
  • 11 al 19 novembre FESTA DEL TORRONE Centro storico


Articoli simili

  • Prato – Città d’arte, cultura e storia

    Prato la città dal cuore antico: un viaggio tra la storia medievale e l’arte contemporanea nel paese dei Cantucci. Prato è una città antichissima famosa per le sue architetture e la sua gastronomia. Risale all’epoca degli Etruschi sarà per questo che gli abitanti molto operosi ne hanno fatto da sempre un centro vivo di scambi e…

  • Domus de Janas | Sedini |Sardegna

    Domus de Janas le caratteristiche caverne scavate nella roccia 5000 anni fa Cuadorzos de incantu prenos de bisos e de poesia…est in cue chi bivent sas janas Il borgo di Sedini si trova nella Valle dell’Anglona in provincia di Sassari tra due colline: “La Maglina” e “Lu Padru”. Il suo centro storico a circa 350…

  • Forte di Fenestrelle – Grande muraglia piemontese

    Forte di Fenestrelle simbolo della Provincia di Torino e dal 2007 inserito dal World Monuments Fund tra i 100 siti storici più importanti al mondo. Il Forte di Fenestrelle è una delle linee fortificate più grandi del mondo, la seconda dopo la Grande Muraglia Cinese. Si trova in Val Chisone al confine tra Italia e…

  • Pizzomunno lo scoglio della leggenda – Vieste

    Pizzomunno sulla Scialara, la spiaggia del castello, lo scoglio con l’anima protagonista di una bellissima leggenda. Lo scoglio di Pizzomunno è il simbolo di Vieste sul Gargano. E’ stranissimo vederlo lì, imponente, circa 25 metri di roccia bianca. Ci si chiede come può essere …. ed è a questo punto che la realtà si lega…

  • Palio di Siena tradizione italiana

    Palio di Siena : inno allo spirito di appartenenza ad una città. Il Palio di Siena è una delle giostre medievali più famose, ogni anno visitatori da tutto il mondo arrivano a Siena per partecipare da spettatori a questo spettacolo unico. Il Palio racchiude in sè la vera anima della città: le contrade, che si…

  • Grazzano Visconti un borgo dal fascino particolare

    Grazzano Visconti un capolavoro di architettura revivalistica di fine ottocento. Il salto nel passato del suggestivo villaggio neo-medioevale. Grazzano Visconti una piccola città d’arte. Può essere questa la definizione di questo splendido borgo in stile medievale che si trova in Emilia Romagna, vicino Piacenza. Grazzano Visconti risale al 1300, antichi documenti testimoniano l’esistenza di un…

Conosci il posto? Raccontaci la tua esperienza.