Matera – Capitale europea della cultura 2019

Matera tra le città più antiche al mondo, meraviglia e incanta. Patrimonio Unesco e Capitale Europea della Cultura 2019.

Matera permette di rivivere la storia dell’uomo dall’età della pietra ad oggi tutta d’ un fiato. Gli spazi ricavati nel tufo proiettano il visitatore in un’atmosfera magica da protagonista d’altra epoca.

Matera la Città dei Sassi nel 1993 è stata dichiarata dall’ UNESCO, Patrimonio mondiale dell’Umanità. Con il termine Città dei Sassi si indicano i due quartieri che costituiscono il centro storico di Matera insieme alla Civita e al Piano. Il nucleo urbano originario di Matera il 17 Ottobre 2014 è stato designato Capitale europea della Cultura per il 2019.

La città si è sviluppata dalle grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse. Due i grandi anfiteatri naturali: il Sasso Caveoso considerato il quartiere più antico; il Sasso Barisano il rione più grande dove le case oggi ospitano negozi, ristoranti e alberghi.

La sua struttura urbana unica al mondo, trasforma i suoi rioni antichi in un polo d’attrazione per il turismo di ogni genere.

L’intricato rincorrersi di scale, di vicoli, di archi e ballatoi, di palazzi signorili, di grotte, orti e grandi terrazze sottolinea la capacità dell’uomo di adattarsi al contesto naturale.

matera

Gli edifici sono stati realizzati con i banchi rocciosi di calcarenite. E’stato sfruttato il dislivello naturale per incanalare l’acqua piovana. Dal punto di vista architettonico, storico ed ingegneristico è molto interessante la maestosa cisterna, riportata alla luce nel 1991 in occasione dei lavori di sistemazione della piazza.

matera

Il serbatoio è profondo 15 metri e contiene circa 5.000 metri cubi d’acqua. Era parte di un ingegnoso sistema di raccolta d’acqua formato da una complessa trama di canali, grotte, gallerie, cisterne sotterranee: una imponente e silenziosa Cattedrale dell’acqua.

matera

Sul Colle della Civitas c’è la Cattedrale di Matera che offre una splendida veduta sul Sasso Barisano. La costruzione sorge sui resti dell’antico monastero benedettino di Sant’Eustachio.

matera

La facciata dell’edificio in stile romanico, presenta un portale riccamente decorato sormontato dalla statua della Madonna della Bruna. Un imponente rosone a sedici raggi che simboleggia la ruota della vita è sovrastato dalla statua dell’arcangelo Michele che schiaccia il drago.

Palazzo Pomarici, detto Palazzo delle cento stanze, ospita il Musma: il Museo della Scultura Contemporanea di Matera che conta opere di Pomodoro, Cascella, Ortega e Manzù.

ORARI E INFO MUSMA qui

I Sassi di Matera sorgono su uno dei versanti del canyon scavato nel tempo dal torrente Gravina. Sul versante opposto si estende il Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano.

matera

Le Chiese Rupestri sono una delle attrattive del posto. Sono tante e in esse sono ancora visibili affreschi incantevoli perfettamente conservati.

Tra le più belle troviamo: la Chiesa di San Pietro Barisano che sorge nel Sasso omonimo, con la facciata in stile romanico barocco e l’interno completamente scavato nel tufo; la Chiesa di Santa Lucia alle Malve contenente affreschi di notevole fattura tra cui quello della Madonna del Latte; la Chiesa di Santa Maria de Idris.

matera

Il Parco custodisce gli insediamenti più antichi del territorio tra cui la Grotta dei Pipistrelli i cui ritrovamenti paleolitici sono conservati presso il Museo Nazionale Domenico Ridola a Matera.

matera

Nell’area della Murgia materana è possibile visitare i villaggi neolitici trincerati di Murgecchia, Murgia Timone, Tirlecchia e Serra d’Alto. I villaggi trincerati si caratterizzano dalla presenza di un fossato che fungeva da recinzione.

matera

Il turista ha la possibilità di godere di un’enogastronomia fatta di sapori agresti e può apprezzare il noto e riconosciuto Pane di Matera, uno degli alimenti di pregio della Regione.

Tra le specialità: la Pignata a base di carne di pecora, verdure, erbette, cotte in una pentola di terracotta nel forno a legna; la Ciallèdd preparata con pane raffermo, patate, cipolle, erbette, uova e asfodeli; la Crapiata a base di legumi, grano e patate. Il tutto accompagnato dai rossi decisi Aglianico e Primitivo e bianchi profumati.

EVENTI E TRADIZIONI
Le iniziative di carattere culturale organizzate a Matera danno la possibilità di vivere un’esperienza completa a contatto con i protagonisti, i luoghi e le occasioni della vita culturale.

matera

Tra gli eventi:

Madonna della Bruna: luglio Festa della protettrice della città.
Dai Sassi alle Gravine la Rievocazione: settembre
VIII Edizione del Viaggio a Cavallo da Venosa a Bernalda: luglio
La sagra della Crapiata di Matera a cavallo: tra luglio e agosto
Festa del Patrono Sant’Eustachio: settembre
Matera Balloon Festival la Festa delle Mongolfiere: ottobre
Presepe Vivente: dicembre e gennaio



Articoli simili

  • Fetta di polenta – Casa Scaccabarozzi – Torino

    Un edificio sicuramente strano che il progettista maschera sotto un apparente eleganza, ora sapete cosa è la Fetta di polenta visitatela a Torino.  E’ definito Fetta di polenta per via del suo colore e della sua forma assolutamente unica. Fu costruito da Alessandro Antonelli autore della Mole Antonelliana simbolo della città. Si trova all’incrocio fra…

  • I love Portofino

    Portofino un’iconico borgo incastonato su un verde promontorio affacciato sul mare delle Cinque Terre. “Ed ecco, all’improvviso, scoprirsi un’insenatura nascosta, di ulivi e castani. Un piccolo villaggio, Portofino, si allarga come un arco di luna attorno a questo calmo bacino. Attraversiamo lentamente lo stretto passaggio che unisce al mare questo magnifico porto naturale, e ci…

  • FESTA DEI FOLLI 2018 – Corinaldo – #destinazionemarche

    Spettacoli, mostre, mercati, concerti, pacchetti turistici e una serie di iniziative culturali dedicate a tutte le età. Occasione da non perdere, per passare il weekend dal 21 al 25 aprile in uno dei borghi più belli d’Italia : Corinaldo. Anche quest’anno esplode la festa più folle di primavera che vede il suo culmine nella Crazy…

  • Parco Nazionale del Pollino – UNESCO Global Geopark

    Parco Nazionale del Pollino la più grande area protetta italiana, fa parte della Rete dei Geoparchi Mondiale, sotto la tutela dell’UNESCO dal 2015. Il Parco Nazionale del Pollino è la più grande area protetta italiana. Istituito nel 1993, copre un’area di 192.000 ettari e si estende lungo l’Appennino Calabro-Lucano. Questo parco offre scenari mozzafiato con viste…

  • Sacra di San Michele – Val di Susa

    Sacra San Michele è il simbolo del Piemonte, dalla cima del Monte Pirchiriano domina la Val Susa. Sacra di San Michele a mezz’ora da Torino, è indubbiamente un luogo da visitare per la sua bellezza, la suggestione e la storia.Questo imponente santuario risale all’anno mille, quando fu fatto erigere da Giovanni Vincenzo discepolo di San…

  • Tortolì – Tra Gennargentu e Tirreno – Sardegna

    Tortolì con le incantevoli spiagge dell’Ogliastra e le rocce di granito rosso dell’Arbatax: il fascino naturale della costa orientale della Sardegna. SAelvaggia con la sua bellezza impetuosa Tortolì si trova all’ Ogliastra, in Sardegna tra le cime del Gennargentu e il Tirreno. E’ una cittadina turistica molto conosciuta per le sue scogliere rosse e le…

Conosci il posto? Raccontaci la tua esperienza.