Casina

Casina Vanvitelliana – Parco Vanvitelliano del Fusaro – Bacoli

Casina Vanvitelliana un esempio incantevole di architettura barocca sul Lago di Fusaro, Campi Flegrei.

La Casina Vanvitelliana si trova sul lago di Fusaro nel comune di Bacoli. E’ una residenza borbonica risalente alla fine del 1700. I tre crateri spenti dei Campi Flegrei, in Campania, ospitano: il lago di Lucrino, il lago d’Averno e il lago di Fusaro.

Casina Vanvitelliana

Era una riserva di caccia e pesca molto raffinata ed originale. Inizialmente si raggiungeva solo in barca, in seguito fu costruito il pontile in legno che oggi permette l’accesso a piedi.

Casina Vanvitelliana

La Casina è su due livelli, la forma poligonale evidenzia tre corpi ottagonali che si intrecciano creando terrazze dagli scorci suggestivi. Nel piano in basso più ampio c’è la grande Sala Circolare per le serate di gala il suo arredo fastoso non lascia spazio all’immaginazione:il tavolo con la conchiglia, il camino di serpentino, i lampadari in vetro di Murano.

Casina Vanvitelliana

Il piano superiore era detto piano nobile, ospita la Sala delle meraviglie dove dipinti e finestre si alternavano in un gioco prospettico incantevole. Girando nelle stanze laterali si possono notare bellissimi affreschi e teche contenenti abiti e utensili d’epoca.

Casina Vanvitelliana

La Casina Vanvitelliana è stata la location di numerosi film di successo tra tutti fu la casa della fata dai capelli turchini nel film “Le avventure di Pinocchio” di Comencini, in “Luca il contrabbandiere” di Lucio Fulci, “L’imbroglio nel lenzuolo” con Mariagrazia Cucinotta.

Casina Vanvitelliana

La Casina è inserita nel Parco Vanvitelliano del Fusaro un giardino storico dotato di ampio piazzale circolare per la sosta delle carrozze realizzato alla fine del 1800. All’interno del parco numerose sono le specie di: Pittosporo, Palma da dattero, Pino Marittimo, Eucalipto, Quercia, Palma nana.

INFO

VISITARE IL PARCO

Il Parco è aperto al pubblico tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 20.00 con ingresso gratuito.

VISITARE LA CASINA
La Casina è aperta al pubblico dall’Associazione PHLEGRAEUS il sabato , la domenica e festivi intera giornata
Orario estivo (01/04 – 31/10)
Sabato, Domenica e festivi dalle ore 10 alle ore 20
Orario invernale (01/11 – 31/03)
Sabato, Domenica e festivi dalle ore 10 alle ore 18
In occasione di eventi alcuni ambienti potrebbero essere temporaneamente non visitabili oppure richiedere la chiusura anticipata del sito.
In caso di avverse condizioni meteo il sito potrebbe risultare inaccessibile.
Il biglietto d’ingresso è di € 3 a persona. I bambini inferiori ad 1 mt non pagano. Disabili ed un accompagnatore ingresso libero. Si specifica che all’interno del sito è presente una scala per salire al primo piano.

PRENOTAZIONI



Articoli simili

  • Santa Fiora tra funghi e archeologia

    Santa Fiora il Paese delle sette fonti sul Monte Amiata tra Parco Pratuccio e le Sorgenti del fiume Fiora. Santa Fiora in provincia di Grosseto è chiamato il paese delle sette fonti per via dei vecchi lavatoi dove un tempo per mancanza di elettrodomestici, si lavavano i panni e si abbeveravano gli animali da soma….

  • Alberobello la Capitale dei Trulli – UNESCO

    Alberobello nella Valle d’Itria tra gli ulivi secolari è uno dei cinquanta siti UNESCO italiani. La Città di Alberobello nella seconda metà del 1500, quando alcuni contadini al servizio dei Conti di Conversano si stabilirono nella “Selva” del loro feudo rendendo il territorio fertile. Forse il capolavoro delle Puglie è proprio Alberobello… Dal primo muro…

  • Carnevale di Ivrea – Battaglia delle arance

    Carnevale di Ivrea il più antico d’Italia, un evento noto per la Battaglia delle arance un concentrato di ardore lealtà e.. succo d’arancia. Il Carnevale di Ivrea in Piemonte è un’evocazione del gesto eroico di Violetta la figlia del mugnaio che liberò il popolo dalla tirannia. Violetta si ribellò allo “ius primae noctis” imposto dal barone…

  • Abbazia di San Clemente a Casauria

    Abbazia di San Clemente a Casauria con il Portale più interessante d’Abruzzo: un tesoro che suggestiona. L’ Abbazia di San Clemente a Casauria si trova a Castiglione a Casauria in provincia di Pescara ed è un autentico capolavoro dell’arte medievale. L’ Abbazia di San Clemente a Casauria fu costruita nell’871 per volere del imperatore Ludovico…

  •  | 

    Castello di Pozzolo Formigaro

    La magica cornice del Castello di Pozzolo Formigaro (AL), sede del comune, è anche sede di eventi e manifestazioni di carattere culturale e gastronomico La rocca sulla quale è stato eretto il castello di Pozzolo Formigaro, era munita di ponte levatoio e pusterla: sono ancora intatte le scanalature destinate a ricevere i bolzoni. Anticamente il…

  • Partita di Scacchi viventi – Marostica

    Partita degli scacchi viventi la leggenda incontra la tradizione La Partita di Scacchi più celebre al mondo si svolge nella piazza principale di Marostica in Veneto, chiamata per questo motivo Piazza degli Scacchi. Qui è stata realizzata una grandissima scacchiera con lastre in marmo rosso e bianco. Nel 1454 due giovani della zona decisero di…

Conosci il posto? Raccontaci la tua esperienza.