Tre cime di Lavaredo

Tre cime di Lavaredo – Dolomiti – UNESCO

Tre Cime di Lavaredo il simbolo delle Dolomiti, Patrimonio UNESCO dal 2009.

Le Tre cime di Lavaredo si trovano nella Val Pusteria, in Alto Adige. Segnano il confine tra le province di Belluno e di Bolzano e fanno parte delle Dolomiti. Sono facilmente raggiungibili pertanto sono una meta turistica frequentata dagli amanti della natura e della montagna.

Hanno un importanza notevole dal punto di vista scientifico. Fisicamente sono formate da tre grandi blocchi rocciosi: Cima Grande, Ovest e Piccola per un altezza massima di 2999 m.

Sono costituite da dolomia, con enormi ghiaioni che ne nascondono lo zoccolo. Le varie formazioni calcaree sono fossili dell’ habitat marino del Triassico. Su un masso nel sentiero che porta ad uno dei rifugi più noti si può notare l’orma di un dinosauro.

Tra i centri abitati più vicini c’è Misurina, la frazione più alta di Auronzo di Cadore. E’ famosa nel mondo per il suo microclima con la sua aria pura e balsamica e per il suo meraviglioso lago a 1756 mslm.

Nel Lago di Misurina si specchiano le Tre Cime di Lavaredo i Cadini, il Sorapìss, il Cristallo. A nord di Misurina, il Monte Piana racconta la tragedia della Prima Guerra Mondiale attraverso i reperti del periodo bellico sparsi all’aperto. Nel mese di settembre, ragazzi da tutto il mondo si ritrovano qui per l’ Highline Meeting, che propone un nuovo modo di vivere la montagna in maniera pacifica e festosa.

tre cime di lavaredo

Oltre ad Auronzo e Misurina, fanno parte del territorio alcuni dei gruppi più celebri delle Alpi: dalle Tre Cime di Lavaredo ai Cadini di Misurina. Dal Sorapìss al Monte Cristallo, dalle Marmarole all’Antelao, dalla Croda dei Toni al Popera.

tre cime di lavaredo

Auronzo di Cadore è una rinomata località di vacanza. Si trova vicino a Cortina, a circa 900 mslm lungo la sponda sinistra del Lago di Santa Caterina. Le passeggiate tra gli abeti lungo le sponde del lago sono rilassanti e piacevoli.

La strada ciclopedonale, il viale alberato in centro, ed il Tre Cime Adventure Park dove d’estate si può sfrecciare sul Fun Bob più lungo del mondo, fanno di Auronzo una delle mete più ricercate delle Dolomiti.

tre cime di lavaredo

Lorenzago, tra il Lago di Centro Cadore ed il Monte Cridola, è un borgo silenzioso. Qui hanno soggiornato alcuni papi tra cui Papa Wojtyla. Le contrade sono molto caratteristiche, con abitazioni eleganti che si snodano tra le opere d’arte della rassegna Lorenzago aperta. 

Le cinque borgate che costituiscono il comune di Vigo di Cadore, sono ricche di itinerari storici, culturali e naturalistici. Vigo custodisce dei veri e propri tesori artistici. La Chiesa Pievanale di San Martino, la Cappella di Sant’Orsola riccamente affrescata e la chiesa più antica della vallata, Santa Margherita in Salagona, risalente al XIII° secolo. Inoltre si può visitare la Biblioteca Storica Cadorina, fondata nel 1892, che raccoglie oltre 8.000 volumi antichi e 550 pergamene.

tre cime di lavaredo

Sul Col Ciampon e sul Monte Tudaio oltre alla Caverna del Vallo Alpino Littorio fatto realizzare da Mussolini tra il 1939 e il 1942, si possono visitare forti, cunicoli e postazioni della Prima Guerra Mondiale.

Altro luogo interessante è Lozzo definito il Paese dei Mulini. Il torrente Rio Rin ha rappresentato la fonte del suo sviluppo da sempre. Lungo il percorso Roggia dei Mulini se ne possono osservare alcuni molto antichi.

tre cime di lavaredo

Grazie ai pascoli dei dintorni, il Museo della Latteria tramanda la procedura tradizionale per la lavorazione del formaggio, del burro e della ricotta. Lungo le vie e le passeggiate del paese sono installati i pannelli che costituiscono, il Museo Ladino Diffuso raffiguranti la vita rurale del posto.

tre cime di lavaredo

L’ Altipiano di Pian dei Buoi è un gioiello paesaggistico e naturalistico.E’ situato alle pendici delle Marmarole, da questa vera e propria terrazza panoramica si possono ammirare alcune delle vette dolomitiche più belle, tra cui appunto le Tre Cime di Lavaredo.

tre cime di lavaredo

Per salire sulle Tre Cime di Lavaredo, si percorre un sentiero sterrato che parte dal Rifugio Auronzo a quota 2400 mt.. Il panorama ripaga ogni fatica.

tre cime di lavaredo

Si può arrivare anche dalla Val Fiscalina raggiungendo il Rifugio Locatelli ed avere una visuale dei tre speroni di roccia completamente differente.

L’enogastronomia localesi compone di piatti tipici. Ottime le torte locali tipo lo strudel di mele e siete in prossimità dell’ora di pranzo, il ristorante del rifugio prepara i piatti tipici della tradizione culinaria montana: gulasch di cervo, polenta con funghi e salsiccia, canederli in brodo.

Quando guardo le montagne ho i sentimenti delle montagne dentro di me: li sento, come Beethoven che sentiva i suoni nella testa quando era sordo e compose la Nona sinfonia. Le rocce, le pareti e le scalate sono un’opera d’arte. -Reinhold Messner

Sulle Tre Cime sono state scritte grandi pagine di storia dell’alpinismo antico e moderno. La prima scalata fino alla Cima Grande risale al 1869 ad opera del viennese Paul Grohmann. Attorno alle Tre Cime si sviluppa una rete di sentieri e percorsi adatti al trekking. Alcuni sentieri attrezzati e vie ferrate consentono di raggiungere panoramici punti di osservazione, in particolare dai Cadini di Misurina e dal Monte Paterno.

tre cime di lavaredo

La Alta Val Pusteria offre agli appassionati della bici e della Mountain bike vari percorsi ciclabili.

Per le famiglie è possibile fare una bikemobil card che vi consente di utilizzare illimitatamente tutti i mezzi pubblici in Alto Adige per la durata della vacanza compreso il noleggio delle bici.

Immagine di copertina ph Andreas Neuburger



Articoli simili

  • Gole del Sagittario -Oasi WWF -Castrovalva

    Gole del Sagittario la cornice spettacolare di piccoli borghi gioiello. Le Gole del Sagittario nella Valle del fiume omonimo sono uno dei tanti luoghi naturalistici incantevoli che offre la regione Abruzzo. Le Gole del Sagittario si estendono dalla diga di San Domenico a Villalago fino a Cocullo partendo dai 500 mt di altitudine di Anversa…

  • Valle delle Cento Fonti – Cesacastina- Monti della Laga

    Valle delle Cento Fonti un luogo magico che regala emozioni in ogni stagione. Avvolti dal verde i Monti della Laga offrono uno spettacolo suggestivo. Fanno parte dell’Appennino abruzzese ed hanno una caratteristica morfologica che li rende diversi dal Gran Sasso. Sono costituiti da arenarie e marne impermeabili che costringono l’acqua a restare in superficie. L’acqua…

  • Otranto – Salento

    Otranto la città più ad est d’Italia: un viaggio tra le acque cristalline e le spiagge salentine tra le tradizioni di una delle perle pugliesi. Otranto è una bellissima città salentina. E’ situata sul Canale di Otranto che la separa dal Mar Adriatico fino al punto più estremo d’Italia: Punta Palascìa. Il Faro di Capo…

  • Pescocostanzo e il Bosco di Sant’Antonio

    Pescocostanzo e il Bosco di Sant’Antonio, un borgo incantato e una faggeta secolare nel Parco Nazionale della Majella. Pescocostanzo e del vicino Bosco di Sant’Antonio, oggi vi racconto di un luogo incantato. Qui la natura cambia dall’interno come l’animo di chi segue il ritmo delle stagioni e ne trae linfa vitale. Il Bosco di Sant’Antonio…

  • I love Portofino

    Portofino un’iconico borgo incastonato su un verde promontorio affacciato sul mare delle Cinque Terre. “Ed ecco, all’improvviso, scoprirsi un’insenatura nascosta, di ulivi e castani. Un piccolo villaggio, Portofino, si allarga come un arco di luna attorno a questo calmo bacino. Attraversiamo lentamente lo stretto passaggio che unisce al mare questo magnifico porto naturale, e ci…

2 Commenti

Conosci il posto? Raccontaci la tua esperienza.