Montagna spaccata

Gaeta e la Montagna spaccata

Gaeta tra cielo e mare storie di pirati e santi: viaggio attraverso l’incredibile Montagna Spaccata.

Gaeta è distesa su un promontorio caratterizzato da insenature, spiagge e falesie. Abbraccia completamente il Parco di Monte Orlando.

gaeta

Il suo golfo è nella parte meridionale di Latina, nell’ultimo tratto del Parco della Riviera di Ulisse che va da Sperlonga fino al fiume Garigliano, confine naturale con la Campania.

Il monte Orlando fa parte dei monti Aurunci. Il parco, istituito nel 1986, ha una ricca e particolare vegetazione tipica delle aree calde del Mediterraneo ed ha una particolarità che lo rende unico: la Montagna Spaccata.

gaeta

La montagna ha tre impressionanti fenditure nella roccia che secondo la leggenda si formarono dal terremoto disastroso che seguì la morte di Gesù.

gaeta

Nella metà del 1400 dall’alto delle pareti di roccia si staccò un macigno che rimase incastrato più in basso tra le pareti della fenditura.

Su di esso venne realizzata una piccola cappella dedicata al Crocifisso dalla cui cupola, si può ammirare lo strapiombo.

gaeta

La straordinaria bellezza del luogo e la suggestiva atmosfera hanno reso la Montagna Spaccata una meta turistica molto frequentata.

gaeta

Se si arriva in barca si può salire al Santuario attraverso la Grotta del turco. Si chiama così perchè risalendo i 300 gradini sulla parete di destra si può notare l’impronta di una mano con un epigrafe incisa nella roccia.

Si racconta che un marinaio turco che non credeva alla storia della formazione della fenditura della roccia si appoggiò per salire e la roccia diventò morbida sotto la sua pressione formando l’impronta della sua mano.

gaeta

Salendo ancora scorgiamo il Giaciglio di San Filippo Neri una pietra su cui il santo si stendeva durante i suoi ritiri spirituali.

Il Santuario della S.S.Trinità si trova in alto. Vi si accede anche attraverso la strada che sovrasta la spiaggia di Serapo. Fu edificato dai monaci benedettini nell’XI secolo.

Al suo interno si possono ammirare opere d’arte antiche come gli altari in marmo e la pala dell’altare maggiore in cui sono raffigurati la Madonna e S. Erasmo che affidano Gaeta alla protezione della SS. Trinità opera di Raimondo Bruni.

gaeta

Intorno a Gaeta le spiagge sono incantevoli tra le più esclusive c’è il Pozzo del diavolo una grotta che si apre nella roccia profonda 50 metri e infondo il mare raggiungibile solo con una piccola imbarcazione o a nuoto.

gaeta

Le pareti verticali della Montagna spaccata grazie al calcare compatto profumato di salsedine sono molto ambite dagli amanti dell’arrampicata.

gaeta

A tal proposito nei 130 metri di altitudine sono state aperte alcune vie a difficoltà variabile che sono però quasi impraticabili in caso di mare grosso con le onde che si infrangono contro le pareti.

gaeta

L’enogastronomia si basa su prodotti semplici tipici del posto e sul pesce. Il pesce all’acqua pazza e lo Scapece insieme alla Tiella sono i piatti tipici.

gaeta

Particolarmente famose sono le olive nere di Gaeta scure, carnose e molto gustose che si snocciolano completamente senza residui di polpa.

gaeta

Gaeta ha un bel patrimonio storico architettonico. Viene definita “città delle 100 chiese” e una delle più belle veglia dall’alto su tutta la città: la Chiesa di San Francesco. Proprio di fronte si erge il Castello Angioino-Aragonese che oggi è sede, nella parte aragonese, della Scuola nautica della Guardia di Finanza,e nella parte angioina di una sede periferica dell’Università di Cassino.

gaeta

Eventi e tradizioni

Gaeta è ricca di tradizioni e manifestazioni folcloristiche molto simili a quelle napoletane.

La Campanella Serale
Risale al 1400, ogni sera dal 4 ottobre al 25 marzo, l’addetto alla campanella tre ore dopo l’Ave Maria, segnava la cessazione del lavoro, e per tutta la notte girava entro le mura di dell’antica città.

gaeta


La Sagra dell’Uva a ottobre
Una sfilata di 15 carri addobbati con disegni allegorici.
Glie Sciusce a dicembre
L’ultima sera di ogni anno, la sera di San Silvestro, nella città Gaeta si perpetua un’ antichissima tradizione in cui si gira proponendo i canti antichi di questua.
La Festa del Mare – Madonna di Porto Salvo ad agosto
La seconda domenica di agosto, ogni anno, a Gaeta si festeggia la Madonna di Porto Salvo la protettrice dei marinai.
Festa del Patrono S.S. Erasmo e Marciano a giugno
La principale festa religiosa e civile che si svolge a Gaeta.


Articoli simili

  • Deserto bianco di Porto Pino | Sulcis-Iglesiente

    Il Deserto bianco del Sulcis un’oasi di incomparabile bellezza sulla costa di Porto Pino. A sud della Sardegna lungo la costa del Sulcis-Iglesiente troviamo una delle località più affascinanti del Mediterraneo: il Deserto bianco di Porto Pino. La natura qui ha raggiunto un equilibrio quasi perfetto tra dune desertiche di sabbia bianca, mare, vegetazione e…

  • I love Portofino

    Portofino un’iconico borgo incastonato su un verde promontorio affacciato sul mare delle Cinque Terre. “Ed ecco, all’improvviso, scoprirsi un’insenatura nascosta, di ulivi e castani. Un piccolo villaggio, Portofino, si allarga come un arco di luna attorno a questo calmo bacino. Attraversiamo lentamente lo stretto passaggio che unisce al mare questo magnifico porto naturale, e ci…

  • Grazzano Visconti un borgo dal fascino particolare

    Grazzano Visconti un capolavoro di architettura revivalistica di fine ottocento. Il salto nel passato del suggestivo villaggio neo-medioevale. Grazzano Visconti una piccola città d’arte. Può essere questa la definizione di questo splendido borgo in stile medievale che si trova in Emilia Romagna, vicino Piacenza. Grazzano Visconti risale al 1300, antichi documenti testimoniano l’esistenza di un…

  • Domus de Janas | Sedini |Sardegna

    Domus de Janas le caratteristiche caverne scavate nella roccia 5000 anni fa Cuadorzos de incantu prenos de bisos e de poesia…est in cue chi bivent sas janas Il borgo di Sedini si trova nella Valle dell’Anglona in provincia di Sassari tra due colline: “La Maglina” e “Lu Padru”. Il suo centro storico a circa 350…

  • Abbazia di San Martino a Valle – Fara San Martino

    L’Abbazia medievale di San Martino a Valle è un capolavoro benedettino a cui fanno da cornice naturale le Gole di San Martino. Ci troviamo in Abruzzo a Fara San Martino in provincia di Chieti, nel Parco Nazionale della Majella, sulle rive del fiume Verde nel Vallone Santo Spirito. Un borgo molto carino e tranquillo divenuto…

  • Capo d’Orlando – Comprensorio dei Nebrodi

    Capo d’Orlando adagiata su un mare così blu da togliere il respiro un susseguirsi di spiagge, di storia, di miti, di monumenti e natura. Capo d’Orlando si trova sulla costa settentrionale della Sicilia in provincia di Messina. Nata come borgo di pescatori, una volta ottenuta la sua autonomia, si è trasformata in uno dei centri…

Conosci il posto? Raccontaci la tua esperienza.