Fiordo di Furore
 | 

Fiordo di Furore – Costiera amalfitana

Fiordo di Furore nel Parco regionale dei Monti Lattari, Costiera Amalfitana: Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1997.

Il Fiordo di Furore è incastonato nella splendida Costiera Amalfitana si trova in provincia di Salerno, vicino a Positano, Amalfi, Ravello, Praiano,Conca dei Marini.

E’ uno dei Borghi più Belli d’Italia, situato in una profonda fenditura nella roccia originata dal torrente Schiato.

E’ incantevole. Le pareti molto ripide si incuneano all’interno creando un mix tra un paesaggio quasi dolomitico e le cristalline acque del mar Tirreno. Vi si accede dalla strada statale attraverso 700 gradini che portano fino alla spiaggia o direttamente dal mare. Questo paradiso nasconde il borgo marinaro con le case scavate nella roccia e aggrappate alla scogliera tra la vegetazione ed il rumore delle onde.

Tutto il borgo marinaro con i suoi vicoli ed i suoi sentieri scende a picco sul mare che fa venire voglia di tuffarsi. La Passeggiata dell’amore è amatissima dagli amanti del trekking e insieme al Sentiero degli Dei di Positano rappresenta uno dei posti più romantici in assoluto.

All’interno del Fiordo di Furore ci sono una chiesetta e due edifici che venivano utilizzati per alcune produzioni locali, lo Stendoio e la Calara. L’Ecomuseo invece è nato per valorizzare e recuperare le cartiere e i mulini che sfruttavano la forza del corso d’acqua dello Schiato nel vallone.

Furore fa parte degli 80 comuni definiti Paesi Dipinti, grazie alle innumerevoli opere d’arte che raccoglie.

Il Fiordo di Furore rientra nel territorio del Parco Regionale dei Monti Lattari. La vegetazione è tipica delle alte quote, erica, mirto, corbezzolo. Grazie all’umidità sulle pareti cresce l’Erba Unta Amalfitana che intrappola gli insetti. Grazie alle grotte ed alle cavità sotterranee ci sono molte specie faunistiche, volpi, faine, pipistrelli. Tanti rettili, uccelli e rapaci come barbagianni, civetta e falco pellegrino.

Il posto è noto perchè luogo dell’amore tra Roberto Rossellini ed Anna Magnani e set di alcuni film di successo di Fellini.

D’estate il Ponte che dall’alto da accesso a Furore diventa la location al Campionato di Tuffi dalle Grandi Altezze, facendo da trampolino.

L’enogastronomia è tipica della costiera amalfitana, la base sono il pesce ed i prodotti del territorio.

Nel ristorante incastonato nella stessa roccia della chiesetta, sono da assaggiare i Tubettoni con totani, le Alici fritte farcite ed il pesce freschissimo tra cui una rarità del posto, il pesce castagna dalla carne bianca e saporita.

Eventi e Tradizioni

Coppa del Mediterraneo – Luglio
Campionato Tuffi Grandi Altezze in collaborazione con l’associazione Marmeeting
Festa, Farina e …… Folk! – Agosto
S. Caterina d’Alessandria nel culto dei mugnai del Fiordo
Muri in cerca d’Autore – Settembre
Kermesse di pittura murale e scultura “En Plein Air”
Furore Inn Resort – Ottobre
Premio Furore di Giornalismo
Eventi musicali e cine-teatrali al Fiordo – Luglio agosto e settembre
Iniziative a carattere culturale A cura di Mò Film Onlus – C.E.A. Legambiente



Articoli simili

  • Taormina mondana e suggestiva

    Taormina uno dei luoghi più antichi e suggestivi della Sicilia, anima greca e profumi mediterranei. Taormina gode di una posizione splendida affacciata al mar Ionio con l’Etna a farle da cornice. Fu fondata nel 358 a.C. da profughi greci di Naxos e con la dominazione romana, araba e normanna si arricchì di un patrimonio culturale,…

  • Partita di Scacchi viventi – Marostica

    Partita degli scacchi viventi la leggenda incontra la tradizione La Partita di Scacchi più celebre al mondo si svolge nella piazza principale di Marostica in Veneto, chiamata per questo motivo Piazza degli Scacchi. Qui è stata realizzata una grandissima scacchiera con lastre in marmo rosso e bianco. Nel 1454 due giovani della zona decisero di…

  • Matera – Capitale europea della cultura 2019

    Matera tra le città più antiche al mondo, meraviglia e incanta. Patrimonio Unesco e Capitale Europea della Cultura 2019. Matera permette di rivivere la storia dell’uomo dall’età della pietra ad oggi tutta d’ un fiato. Gli spazi ricavati nel tufo proiettano il visitatore in un’atmosfera magica da protagonista d’altra epoca. Matera la Città dei Sassi…

  • Santo Stefano di Sessanio – Borghi più belli d’Italia

    Santo Stefano di Sessanio un borgo magico nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga Santo Stefano di Sessanio è uno dei “Borghi più belli d’Italia” posto a circa 1250 metri di altitudine sul Gran Sasso d’Italia. Si trova in posizione panoramica rispetto alla Piana di Campo Imperatore che offre scorci di…

  • Lago di Garda – Monte Baldo

    Lago di Garda : Acqua blu cobalto, spiagge insolite, uliveti e limoneti fanno da cornice ad uno dei posti più belli d’Italia. Il Lago di Garda e il più grande specchio d’acqua italiano per bacino idrografico. Incastonato tra Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto, è una meta turistica frequentatissima. La coda più a nord del…

  • Santa Fiora tra funghi e archeologia

    Santa Fiora il Paese delle sette fonti sul Monte Amiata tra Parco Pratuccio e le Sorgenti del fiume Fiora. Santa Fiora in provincia di Grosseto è chiamato il paese delle sette fonti per via dei vecchi lavatoi dove un tempo per mancanza di elettrodomestici, si lavavano i panni e si abbeveravano gli animali da soma….

3 Commenti

  1. Cara amata Furore, anni a dietro in quelle ripide curve a salire che guardano verso il sole e di notte quando il celo è stellato verso il mare, ho lasciato parte dei miei sentimenti nel creare opere in pittoiscultura, (un saluto a tutti quelli che conosco e non).

    1. Grazie per la tua testimonianza Silvano, Furore è un posto che non si dimentica. Ci piacerebbe inserire nell’articolo le immagini delle tue pittosculture, se ti va puoi inviarle all’indirizzo: staff@italytravelweb.it

Conosci il posto? Raccontaci la tua esperienza.