domus de janas

Domus de Janas | Sedini |Sardegna

Domus de Janas le caratteristiche caverne scavate nella roccia 5000 anni fa

Cuadorzos de incantu prenos de bisos e de poesia…est in cue chi bivent sas janas


Il borgo di Sedini si trova nella Valle dell’Anglona in provincia di Sassari
tra due colline: “La Maglina” e “Lu Padru”. Il suo centro storico a circa 350 mt.slm. e distante 10km dal Golfo dell’Asinara, è caratterizzato da scorci di rara bellezza, da scalinate e sottopassaggi di pregio , interessante dal punto di vista architettonico, ambientale e storico.

Oltre ai resti della splendida Chiesa di San Nicola di Silanos nella valle dell’omonimo rio,

si possono ammirare le Domus de Janas caverne scavate nella roccia 5000 anni fa per formare una necropoli e che nel tempo sono diventate abitazioni.

domus de janas

In realtà le popolazioni antiche credevano che i morti continuassero la vita nell’aldilà pertanto tingevano i corpi di ocra rossa che simboleggiava il sangue che avrebbe riportato in vita il defunto e costruivano le case dove avrebbero dimorato.

Domus de Janas

Una leggenda vuole che le Domus de Janas fossero abitate dalle fate (janas).

domus de janas

Erano creature immaginarie, un poco streghe e un poco fate, minute nell’aspetto a metà strada tra umano e divino.

Domus de Janas

Ce ne sono tantissime tra Cagliari e Santa Teresa di Gallura, ma il vero tesoro, considerato la Cattedrale delle Domus de Janas si trova proprio qui a Sedini: la Rocca.

Domus de Janas

La particolarità che senz’altro la rende la più famosa è che a differenza delle altre, sparse in territori a volte inaccessibili, si trova al centro del paese. E’ stata realizzata scavando un’enorme roccia che fuoriesce naturalmente dal suolo.

Domus de Janas

Nata come tomba, nel tempo è stata usata come prigione, canile, negozio, sede di partito e persino abitazione privata, oggi è la sede del Museo permanente delle tradizioni etnografiche di Sedini e dell’Anglona.

Visitandola oltre alla location e all’architettura possiamo vedere arredi e oggetti della tradizione dei popoli che si sono succeduti nel tempo.

Nei paraggi, un canyon lussureggiante porta alla Pilchina di li Caaddaggi, una cascata con doppio salto molto suggestiva.

Le viuzze di Sedini sono animate da eventi, riti mistici e tradizioni secolari culturalmente molto interessanti.

Tra le specialità culinarie: il maialino al forno cotto nei forni sardi tipici, gli gnocchetti al sugo di cinghiale, le seadas che sono dolci tipici, il Pissudus, pane cerimoniale. Pregevoli sono i prodotti tipici: miele, torrone, vino.




Articoli simili

  • Parco delle sorgenti sulfuree del Lavino – Lega Ambiente

    Parco delle sorgenti sulfuree del Lavino un’oasi azzurra immersa nel verde della Majella. Il Parco delle sorgenti sulfuree del Lavino si trova a Scafa in provincia di Pescara. E’ stato istituito nel 1987 su un’area di circa quaranta ettari. Prende il nome dalle sorgenti sulfuree del fiume Lavino, che nasce nel Vallone di Santo Spirito,…

  •  | 

    Presepe di Manarola Cinque Terre

    Presepe di Manarola il presepe più grande del mondo al suo 40°anniversario nella location delle Cinque Terre in Liguria. Presepe di Manarola prende il nome da Manarola frazione di Riomaggiore, uno splendido e coloratissimo borgo arroccato su una scogliera a picco sul mare del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Sulla Collina della Collora, proprio di…

  • Aielli un borgo senza tempo

    Il borgo di Aielli, piccolo gioiello medievale, ospita tre giorni d’estate un festival modernissimo di street art, performance musicali, danza, teatro e astronomia: BORGO UNIVERSO Adagiato su uno sperone roccioso in provincia di L’Aquila, in Abruzzo, troviamo Aielli. E’ uno dei comuni più alti dell’Altopiano del Fucino, nella Marsica. La sua altitudine varia dai 650…

  • Porto Flavia Parco Geominerario UNESCO

    Porto Flavia è il Colosseo dell’Archeologia Mineraria Sarda uno scalo sospeso nel mare, patrimonio UNESCO. Porto Flavia è una meraviglia inaspettata. Le miniere hanno avuto un’importanza fondamentale per le località della costa iglesiente. Ti parlano di un porto, di una miniera e poi ti trovi a vivere un luogo dove l’ingegno umano si fonde da…

  • Fontana del vino – Ortona – Costa dei Trabocchi

    Fontana del vino Ortona –  Una frase campeggia sulla Fontana del Vino a Ortona:“Bevi vino, ché non sai donde sei venuto: sii lieto, perché non sai dove andrai.”Dal 9 ottobre 2016 la Fontana del Vino è meta di migliaia di persone, che vengono nella città di San Tommaso a toccare con mano, proprio come il…

  • Valle delle Cento Fonti – Cesacastina- Monti della Laga

    Valle delle Cento Fonti un luogo magico che regala emozioni in ogni stagione. Avvolti dal verde i Monti della Laga offrono uno spettacolo suggestivo. Fanno parte dell’Appennino abruzzese ed hanno una caratteristica morfologica che li rende diversi dal Gran Sasso. Sono costituiti da arenarie e marne impermeabili che costringono l’acqua a restare in superficie. L’acqua…

Conosci il posto? Raccontaci la tua esperienza.