castello di roccascalegna

Castello di Roccascalegna – Tale of Tales

Il castello di Roccascalegna su uno sperone di roccia domina il borgo e la vallata del Rio Secco dal 1200. E’ una delle location del film Tale of Tales.

 
Si trova in Abruzzo in un punto strategico quasi inaccessibile. Sembra che in passato ci si
accedesse tramite una scala a pioli da cui deriverebbe il nome: Castello di Roccascalegna. Si compone di quattro torri e la cinta muraria che lo proteggeva in passato dagli attacchi.

ph. James Gosling

Nel 1500 ci fu una ristrutturazione e furono aggiunte al corpo quadrato altre quattro torri cilindriche.

La leggenda racconta che il barone De Corvis reintrodusse nel 1600 lo ‘jus primae noctis’. Il suo fine era avere per primo ogni giovane sposa del paese. Uno degli sposi travestitosi da donna lo accoltellò e lo buttò giù dalla torre più alta. Secondo gli abitanti del posto, l’impronta della sua mano insaguinata si trova da secoli su una roccia del dirupo.

Attraverso una ripida scalinata si accede all’edificio e dalle passerelle si possono visitare le torri. La Torre del cuore è chiamata così per un bassorilievo a forma di cuore. La Torre del carcere porta alle segrete del castello. Nella Torre del forno si preparava il pane con un forno che risale al periodo della dominazione normanna i cui resti si trovano ancora nella stanza originaria adibita a cucina. Dalla Torre di guardia si gode di una vista panoramica stupefacente.

Castello di Roccascalegna
ph.Sabrina Di Loreto

Molte sono le sale accessibili per una visita di circa 45 minuti. Nella Sala delle Armi si trova un lanciafiamme bizantino. Nella Sala degli strumenti di tortura sono stati sistemati alcuni degli arnesi usati nel medioevo per estorcere confessioni, letto di tortura, sgabello chiodato.

Il cuore del Castello di Roccascalegna è il cortile interno. Anticamente era il luogo dei comizi e delle riunioni. Oggi ospita mostre, eventi culturali, concerti e viene usato anche come location per i matrimoni.

Sulla scalinata a destra di chi sale, si può notare il foro della fuciliera.

ph.Bruno Di Simone

Roccascalegna è un piccolo borgo, tranquillo immerso nel silenzio. Vive di artigianato e turismo. L’abitato più antico, in origine fortificato e cinto da possenti mura, sorge ai piedi del dirupo. A differenza l’abitato moderno è stato edificato più a valle.

Nei pressi del palazzo municipale si trova la cinquecentesca Chiesa dei Santi Cosma e Damiano.

ph.Onofrio Antonino Cacioppo

 

Eventi e Tradizioni

Notte Sotto le Stelle dal 10 al 15 Agosto al Castello Medievale Roccascalegna (CH), appuntamento fisso dedicato alla musica del territorio aspettando l’alba.

Locandina Tale of the Tales

Roccascalegna in Festival Luglio- Agosto 2010 al Centro Storico Roccascalegna (CH)
rassegna di Musica Classica e canzone d’autore, negli ultimi anni si è imposta per l’alta qualità dei suoi spettacoli.

castello di roccascalegna

I suggestivi scenari del Borgo Medievale e dell’antica chiesa di S.Pancrazio, racchiudono il festival in un’ambientazione unica ed emozionante.

INFO

Periodi ed orari di apertura:
Febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre: Sabato e domenica 10,00-13,00 e 15,00-17,30
Luglio e agosto: tutti i giorni 10,00-13,00 e 15,00-19,00
Novembre CHIUSO
E’ possibile, previa prenotazione, effettuare visite guidate.
Pro Loco Via Roma, 1 -Vico II – 66040 Roccascalegna (Ch)
fax: 0872 987505 – Cell. 3358767589
Comune tel. 0872987111
www.castelloroccascalegna.com
www.castellodiroccascalegna.it

La bellissima immagine di copertina è di Aurelio Travaglini 




Articoli simili

  • Porto Flavia Parco Geominerario UNESCO

    Porto Flavia è il Colosseo dell’Archeologia Mineraria Sarda uno scalo sospeso nel mare, patrimonio UNESCO. Porto Flavia è una meraviglia inaspettata. Le miniere hanno avuto un’importanza fondamentale per le località della costa iglesiente. Ti parlano di un porto, di una miniera e poi ti trovi a vivere un luogo dove l’ingegno umano si fonde da…

  • Otranto – Salento

    Otranto la città più ad est d’Italia: un viaggio tra le acque cristalline e le spiagge salentine tra le tradizioni di una delle perle pugliesi. Otranto è una bellissima città salentina. E’ situata sul Canale di Otranto che la separa dal Mar Adriatico fino al punto più estremo d’Italia: Punta Palascìa. Il Faro di Capo…

  • Panarea incantevole e raffinata perla del Tirreno

    Panarea meta di tendenza del turismo internazionale: un mix perfetto di storia, arte, cultura, divertimento e relax. Panarea fa parte delle Isole Eolie ed è un autentico gioiello naturale incastonato nel mare della Sicilia. Le coste sono fantastiche così come il mare che le accarezza. Sono raggiungibili a piedi dal centro abitato dal versante orientale…

  • Civita di Bagnoregio – Valle dei Calanchi

    Civita di Bagnoreggio il borgo nella Valle dei Calanchi assediato dall’erosione che sta divorando la collina tufacea su cui è sorto. Civita di Bagnoregio è definita la “Città che muore”. Vento, pioggia ed i due torrenti che scorrono ai piedi della collina, ne sgretolano ogni giorno un pezzettino. Ormai il borgo è quasi disabitato, ci…

  • Parco delle sorgenti sulfuree del Lavino – Lega Ambiente

    Parco delle sorgenti sulfuree del Lavino un’oasi azzurra immersa nel verde della Majella. Il Parco delle sorgenti sulfuree del Lavino si trova a Scafa in provincia di Pescara. E’ stato istituito nel 1987 su un’area di circa quaranta ettari. Prende il nome dalle sorgenti sulfuree del fiume Lavino, che nasce nel Vallone di Santo Spirito,…

  • Montesilvano Colle – Borghi autentici d’Italia

    Montesilvano Colle il borgo degli artisti, della cultura, della buona tavola e dei panorami mozzafiato. A Montesilvano Colle si arriva percorrendo una strada completamente immersa tra i pini d’Aleppo secolari attraverso i quali fa  fatica a filtrare anche il sole. L’odore balsamico gradevolissimo e il fresco venticello danno una piacevolissima sensazione soprattutto dopo una calda giornata estiva…

Conosci il posto? Raccontaci la tua esperienza.