Bagnolo (GR): Funghi e archeologia

Bagnolo è una frazione del comune di Santa Fiora, in provincia di Grosseto.

Bagnolo è chiamato il paese delle sette fonti per via dei vecchi lavatoi ove un tempo per mancanza di elettrodomestici, vi si lavavano i panni e si abbeveravano gli animali da soma.
Le sette fonti sono: fonte Spilli, fontanile delle Piazze, fonte Baldina, il fontanino, fonte della Faggia, fonte Perino, fonte delle Monache

Nelle vicinanze troviamo l’area archeologica di Roselle, che conserva i resti dell’antico abitato che qui sorgeva in età etrusca e romana.
Il contesto geografico era particolarmente favorevole per la particolare situazione idrogeografica, che permetteva alla città di controllare il Lago Prile, ampia laguna comunicante con il mare che in età etrusca occupava l’attuale pianura maremmana.
La città di Roselle venne organicamente abitata dalla prima metà del VII sec. a.C.
Risale a questo periodo, infatti, il cosiddetto “edificio con recinto”, costruzione con probabile destinazione pubblica i cui resti sono oggi visibili nell'area del Foro romano.

 

Eventi e tradizioni

Sagra del Fungo Amiatino

Bagnolo, Grosseto
Sagra di piatti tipici a base di funghi, mostra micologica ed eventi legati alla promozione e valorizzazione del Fungo Amiatino.
Quando: 15 e 16 ottobre

Normalmente la seconda e terza domenica di ottobre, si svolge la Sagra di piatti tipici a base di funghi, con mostra micologica ed eventi legati alla promozione e valorizzazione del Fungo Amiatino.

Concorsi del miglior stand con l'assegnazione del “Fungo d'Oro”, degustazione di piatti tipici al ristorarte della Sagra con la famosa zuppa di funghi (ricetta vecchia di oltre 100 anni).




La ricetta: Zuppa di funghi per 4 persone:

FUNGHI misti - 500 gr
BRODO DI CARNE 1,5 l
CIPOLLE ROSSE 1
SEDANO 2 coste

CAROTE 2
FARINA 1 cucchiaio da tavola
PANE TOSCANO 200 gr
SPICCHIO DI AGLIO 1
OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA (EVO) 4 cucchiai da tavola
SALE q.b.
PEPE NERO q.b.

In una pentola, possibilmente di terracotta, rosolate in olio
extravergine d'oliva un trito fine di cipolla, sedano e carote.
Spolverate il soffritto con un cucchiaio di farina e mescolate.
Quando il soffritto sarà ben rosolato, unite i funghi tagliati a pezzetti, salate e pepate adeguatamente. Versate subito il brodo e portate a cottura a fuoco moderato.
Nel frattempo, fate tostare il pane in forno e strofinate un solo lato con uno spicchio d'aglio.
Disponete le fette in una zupperia e versatevi sopra la minestra bollente, continuate con gli strati di pane e di zuppa.

 

Informazioni e contatti

Associazione Pro Loco Santa Fiora

Tel. 0564977142

Disclaimer

Articoli simili

Conosci il posto? Raccontaci la tua esperienza.