Porto Flavia, Pan di Zucchero:Parco Geominerario UNESCO

Porto Flavia, Pan di Zucchero:Parco Geominerario UNESCO

Porto Flavia è il Colosseo dell’Archeologia Mineraria Sarda uno scalo sospeso nel mare turchese, patrimonio UNESCO. Le miniere hanno avuto un’importanza fondamentale per le località della costa iglesiente. Porto Flavia è una meraviglia inaspettata. Ti parlano di un porto, di una miniera e poi ti trovi a vivere un luogo dove l’ingegno umano si fonde…

Bosa – Borghi più belli d’Italia – Legambiente

Bosa – Borghi più belli d’Italia – Legambiente

Bosa un angolo di paradiso nella Planargia dove le case dei pescatori multicolore fanno da cornice alla natura incontaminata.         Bosa mi ha aperto il cassetto dei ricordi…vi ricordate quando da bambini a scuola ci facevano realizzare le casette del presepe con il cartoncino bristol o con le scatolette dei farmaci? Proprio come…

Deserto bianco di Porto Pino | Sulcis-Iglesiente

Deserto bianco di Porto Pino | Sulcis-Iglesiente

Il Deserto bianco del Sulcis un’oasi di incomparabile bellezza sulla costa di Porto Pino. A sud della Sardegna lungo la costa del Sulcis-Iglesiente troviamo una delle località più affascinanti del Mediterraneo: il Deserto bianco di Porto Pino. La natura qui ha raggiunto un equilibrio quasi perfetto tra dune desertiche di sabbia bianca, mare, vegetazione e…

Tortolì – Tra Gennargentu e Tirreno – Sardegna

Tortolì – Tra Gennargentu e Tirreno – Sardegna

 Tortolì – Siamo all’ Ogliastra, in Sardegna tra le cime del Gennargentu e il Tirreno, Tortolì selvaggia con la sua bellezza impetuosa, il rosa delle rocce che scende a picco sul mare blu cristallino in un anfiteatro naturale che incantaTortolì è una cittadina turistica molto conosciuta, le sue scogliere rosse e le spiagge bianche insieme…

Sardegna – I Fari più suggestivi su scenari da sogno

Sardegna – I Fari più suggestivi su scenari da sogno

Fari che svettano tra le onde, resistono alla salsedine dei secoli e regalano panorami sull’infinito, illuminando la notte. I Fari sui promontori della Sardegna sono ventiquattro e ormai da quasi 200 anni indicano ai naviganti la rotta da seguire. Incastonati su graniti modellati dal vento, tra ginepri e profumati elicrisi, rivelano scorci insoliti di eccezionale bellezza….