Principato di Seborga – IMPERIA

Seborga (IM) In Liguria esiste un piccolo centro medievale, nella prima collina sopra Bordighera (IM) a 9km da Sanremo, dove vivono circa di 300 persone. Ma Seborga da molti anni si è autoproclamato «Principato» indipendente dall’Italia con tanto di principe Marcello I , Consiglio della corona, guardie e moneta: il tutto, ovviamente, non riconosciuto dallo Stato italiano.

 

All’ arrivo a Seborga sembra di entrare in uno dei tanti piccoli borghi medievali italiani: molta pietra, graziose piazzette, piccole viuzze e un’atmosfera che sa di antico, però di un antico molto pulito, curato e ordinato.
In questo piccolo e grazioso borgo medioevale dalle classiche stradine e saliscendi, possiamo ammirare monumenti di notevole interesse. All'entrata del paese c'è il piccolo Oratorio di San Bernardo che risale al XIV secolo. Nel cuore del borgo è situata la Chiesa Parrocchiale di San Martino, che presenta una facciata in stile barocco. L'interno, di modeste dimensioni, è dotato di tre altari e alle pareti si possono ammirare opere ottocentesche e le statue di San Martino e San Sebastiano.

 

Nel centro storico c'è anche il Palazzo dei Monaci, un edificio in pietra e sede della "Zecca". Da non perdere, anche una visita al Palazzo del Governo dove si possono acquistare, per ricordo, i francobolli emessi dal Principato e i Luigini, le monete ufficialiIl borgo offre, inoltre, una gastronomia molto ricca da gustare nei suoi accoglienti e tipici ristoranti.
Passeggiando per questi vicoli e sostando nelle piazzette viene da chiedersi se Seborga non possa essere definita La città dei Templari. Intorno a questa sensazione si accavallano storie, leggende e realtà.

 

 

 

Autore: Fulvio Magaglioart photographer ligure che stupisce con i colori e con i suoi scatti davvero interessanti.

INFO e Contatti: Pagina fb  PhotoFul65 - OFFICIAL SITE

 

Articoli simili

  • Sacra di San Michele – Val di Susa

    Sacra San Michele è il simbolo del Piemonte, dalla cima del Monte Pirchiriano domina la Val Susa. Sacra di San Michele a mezz’ora da Torino, è indubbiamente un luogo da visitare per la sua bellezza, la suggestione e la storia.Questo imponente santuario risale all’anno mille, quando fu fatto erigere da Giovanni Vincenzo discepolo di San…

  • Chiesa della Madonna della Neve :Urban Art epoche a confronto.

    Chiesa della Madonna della Neve sul borgo di Montesilvano nelle foto d’autore due epoche a confronto. La Chiesa della Madonna delle neve risale al XIII secolo. Pino Di Pietro ha reso pubbliche una serie di sue foto precedenti il restauro che ha ridotto la chiesa ad un’ unica navata. La Chiesa della Madonna delle neve…

  • Scicli Patrimonio dell’Umanità UNESCO

    Scicli è una piccola città monumento, Patrimonio dell’Umanità dal 2002. Si estende tra il mare e il Tavolato Ibleo distante circa 24 km da Ragusa. Il territorio molto caratteristisco è ricco di grotte carsiche, permette di passare dalla spiaggia alla macchia mediterranea, ai rilievi calcarei. Nascosta all’interno della vallata guarda il mare con i suoi…

  • Palazzo Farnese a Caprarola – Tuscia viterbese

    Palazzo Farnese la fortezza pentagonale progettata da Sangallo nel 1530. Residenza della famiglia Farnese nella tuscia viterbese. Palazzo Farnese si trova a Caprarola in provincia di Viterbo nell’area definita Tuscia viterbese. E’ uno degli esempi più affascinanti ed imponenti di palazzo residenziale rinascimentale in tutta Europa. Una meraviglia assoluta dell’architettura su 5 piani. Si accede attraverso una scalinata interna…

  • Natale : il Presepe dei ricordi – Montesilvano

    Natale – L’atmosfera festosa lascia spazio al ricordo di una Montesilvano più piccola, calda e amata dai suoi cittadini che pur di abbellirla le regalavano il proprio tempo senza elemosinare l’aiuto di nessuno. Il simbolo del Natale montesilvanese quando ero piccolina era un presepe che alcuni cittadini avevano realizzato e curavano con passione nella Chiesetta attigua…

  •  | 

    Verona – La città dell’amore – UNESCO

    Verona è la città dell’amore eterno così la celebrava Shakespeare in Romeo e Giulietta, Patrimonio dell’ Umanità tutelata dall’ UNESCO. Verona è una città molto antica, di rara bellezza, una città viva e tranquilla dall’atmosfera calda ed accogliente. Il centro storico è facilmente raggiungibile attraversando Porta Nuova che immette in Piazza Bra. La piazza è…

Conosci il posto? Raccontaci la tua esperienza.