Montagna spaccata

Gaeta e la Montagna spaccata

Gaeta tra cielo e mare storie di pirati e santi: viaggio attraverso l’incredibile Montagna Spaccata.

Gaeta è distesa su un promontorio caratterizzato da insenature, spiagge e falesie. Abbraccia completamente il Parco di Monte Orlando.

gaeta

Il suo golfo è nella parte meridionale di Latina, nell’ultimo tratto del Parco della Riviera di Ulisse che va da Sperlonga fino al fiume Garigliano, confine naturale con la Campania.

Il monte Orlando fa parte dei monti Aurunci. Il parco, istituito nel 1986, ha una ricca e particolare vegetazione tipica delle aree calde del Mediterraneo ed ha una particolarità che lo rende unico: la Montagna Spaccata.

gaeta

La montagna ha tre impressionanti fenditure nella roccia che secondo la leggenda si formarono dal terremoto disastroso che seguì la morte di Gesù.

gaeta

Nella metà del 1400 dall’alto delle pareti di roccia si staccò un macigno che rimase incastrato più in basso tra le pareti della fenditura.

Su di esso venne realizzata una piccola cappella dedicata al Crocifisso dalla cui cupola, si può ammirare lo strapiombo.

gaeta

La straordinaria bellezza del luogo e la suggestiva atmosfera hanno reso la Montagna Spaccata una meta turistica molto frequentata.

gaeta

Se si arriva in barca si può salire al Santuario attraverso la Grotta del turco. Si chiama così perchè risalendo i 300 gradini sulla parete di destra si può notare l’impronta di una mano con un epigrafe incisa nella roccia.

Si racconta che un marinaio turco che non credeva alla storia della formazione della fenditura della roccia si appoggiò per salire e la roccia diventò morbida sotto la sua pressione formando l’impronta della sua mano.

gaeta

Salendo ancora scorgiamo il Giaciglio di San Filippo Neri una pietra su cui il santo si stendeva durante i suoi ritiri spirituali.

Il Santuario della S.S.Trinità si trova in alto. Vi si accede anche attraverso la strada che sovrasta la spiaggia di Serapo. Fu edificato dai monaci benedettini nell’XI secolo.

Al suo interno si possono ammirare opere d’arte antiche come gli altari in marmo e la pala dell’altare maggiore in cui sono raffigurati la Madonna e S. Erasmo che affidano Gaeta alla protezione della SS. Trinità opera di Raimondo Bruni.

gaeta

Intorno a Gaeta le spiagge sono incantevoli tra le più esclusive c’è il Pozzo del diavolo una grotta che si apre nella roccia profonda 50 metri e infondo il mare raggiungibile solo con una piccola imbarcazione o a nuoto.

gaeta

Le pareti verticali della Montagna spaccata grazie al calcare compatto profumato di salsedine sono molto ambite dagli amanti dell’arrampicata.

gaeta

A tal proposito nei 130 metri di altitudine sono state aperte alcune vie a difficoltà variabile che sono però quasi impraticabili in caso di mare grosso con le onde che si infrangono contro le pareti.

gaeta

L’enogastronomia si basa su prodotti semplici tipici del posto e sul pesce. Il pesce all’acqua pazza e lo Scapece insieme alla Tiella sono i piatti tipici.

gaeta

Particolarmente famose sono le olive nere di Gaeta scure, carnose e molto gustose che si snocciolano completamente senza residui di polpa.

gaeta

Gaeta ha un bel patrimonio storico architettonico. Viene definita “città delle 100 chiese” e una delle più belle veglia dall’alto su tutta la città: la Chiesa di San Francesco. Proprio di fronte si erge il Castello Angioino-Aragonese che oggi è sede, nella parte aragonese, della Scuola nautica della Guardia di Finanza,e nella parte angioina di una sede periferica dell’Università di Cassino.

gaeta

Eventi e tradizioni

Gaeta è ricca di tradizioni e manifestazioni folcloristiche molto simili a quelle napoletane.

La Campanella Serale
Risale al 1400, ogni sera dal 4 ottobre al 25 marzo, l’addetto alla campanella tre ore dopo l’Ave Maria, segnava la cessazione del lavoro, e per tutta la notte girava entro le mura di dell’antica città.

gaeta


La Sagra dell’Uva a ottobre
Una sfilata di 15 carri addobbati con disegni allegorici.
Glie Sciusce a dicembre
L’ultima sera di ogni anno, la sera di San Silvestro, nella città Gaeta si perpetua un’ antichissima tradizione in cui si gira proponendo i canti antichi di questua.
La Festa del Mare – Madonna di Porto Salvo ad agosto
La seconda domenica di agosto, ogni anno, a Gaeta si festeggia la Madonna di Porto Salvo la protettrice dei marinai.
Festa del Patrono S.S. Erasmo e Marciano a giugno
La principale festa religiosa e civile che si svolge a Gaeta.


Articoli simili

  • Gole del Sagittario -Oasi WWF -Castrovalva

    Gole del Sagittario la cornice spettacolare di piccoli borghi gioiello. Le Gole del Sagittario nella Valle del fiume omonimo sono uno dei tanti luoghi naturalistici incantevoli che offre la regione Abruzzo. Le Gole del Sagittario si estendono dalla diga di San Domenico a Villalago fino a Cocullo partendo dai 500 mt di altitudine di Anversa…

  • Ortona e il Castello Aragonese – Costa dei Trabocchi

    Ortona con il suo magnifico Castello aragonese su una falesia del litorale adriatico domina la Costa dei trabocchi. Ortona è una cittadina frizzante e sveglia che offre l’opportunità di trascorrere una vacanza davvero piacevole e rilassante. Ortona è stata protagonista durante la seconda guerra mondiale in quanto era capo marittimo della Linea Gustav. I segni…

  • Matera – Capitale europea della cultura 2019

    Matera tra le città più antiche al mondo, meraviglia e incanta. Patrimonio Unesco e Capitale Europea della Cultura 2019. Matera permette di rivivere la storia dell’uomo dall’età della pietra ad oggi tutta d’ un fiato. Gli spazi ricavati nel tufo proiettano il visitatore in un’atmosfera magica da protagonista d’altra epoca. Matera la Città dei Sassi…

  • Tre cime di Lavaredo – Dolomiti – UNESCO

    Tre Cime di Lavaredo il simbolo delle Dolomiti, Patrimonio UNESCO dal 2009. Le Tre cime di Lavaredo si trovano nella Val Pusteria, in Alto Adige. Segnano il confine tra le province di Belluno e di Bolzano e fanno parte delle Dolomiti. Sono facilmente raggiungibili pertanto sono una meta turistica frequentata dagli amanti della natura e…

  • Spoltore – San Panfilo – Ensemble

    Spoltore antico centro delle colline pescaresi definito “Terra dei cinque borghi” La città di Spoltore si trova su una delle ultime colline che tagliano il territorio tra Gran Sasso e mare Adriatico. Il centro storico risale al medioevo anche se lo sviluppo vero e proprio è avvenuto nel periodo rinascimentale. Durante la dominazione francese diviene…

  • Sardegna – I Fari più suggestivi

    Fari che svettano tra le onde della Sardegna, resistono alla salsedine dei secoli e regalano panorami sull’infinito, illuminando la notte. I Fari sui promontori della Sardegna sono ventiquattro e ormai da quasi 200 anni indicano ai naviganti la rotta da seguire. Incastonati su graniti modellati dal vento, tra ginepri e profumati elicrisi, rivelano scorci insoliti…

Conosci il posto? Raccontaci la tua esperienza.